Il Cammino Jedi è un vero e proprio gioiellino: si tratta, in pratica, del manuale che ogni padawan ha letto nella sua strada per diventare cavaliere. Si legge nella fascetta cartacea che funge da quarta di copertina:
Fra le tue mani c’è l’antico testo su cui si sono formate intere generazioni di Jedi. Tra queste pagine, aspirante Cavaliere, potrai trovare tutte le risposte che cerchi sulla storia e le tradizioni dell’Ordine; potrai imparare a controllare la Forza e a temere il Lato Oscuro.
Questa copia contiene gli appunti del Maestro Yoda, di Obi-Wan Kenobi, di Anakin e Luke Skywalker, e illustra in modo dettagliato le creature, i personaggi e le navi spaziali dell’universo di Star Wars.
Dopo averlo letto interamente, ho trovato molto utile la consultazione sporadica del libro (a volte meglio che cercare su Wookiepedia) per i più svariati motivi: spiegare agli amici le forme del combattimento, fare una ricerca scolastica sul legame tra Star Wars e la filosofia o scrivere regole aggiuntive per modellizzare i Jedi in un gioco di ruolo (no, Star Wars d20 non piaceva al mio gruppo).
- Titolo: Star Wars – Il Cammino Jedi
- Prima edizione italiana: 2013
- Autore: Daniel Wallace
- Edito da: De Agostini
- Edizione: 160 pp, copertina rigida
- Prezzo: 16,90€
- Il cammino Jedi. Star Wars
Contenuti
Nella finzione letteraria si immagina che il volume venga trovato da Luke Skywalker nel 7 ABY; il testo è stato scritto intorno al 1000 BBY, quando l’Ordine subì una pesante riforma in seguito alla battaglia di Ruusan e alla presunta sconfitta dei Sith; il volume, invece, risale al 115 BBY ed è stato passato da maestro a padawan a partire dal maestro Yoda in quest’ordine: Yoda, Thame Cerulian, Dooku, Qui-Gon Jinn, Obi-Wan Kenobi, Anakin Skywalker, Ahsoka Tano, Darth Sidious e infine Luke.
Il volume, di 160 pagine circa, si presenta stampato su una carta ruvida, spessa e ingiallita dai margini rovinati e ormai non più lisci, a simulare l’antichità dell’oggetto stesso (tecnica poi ripetuta, seppur in maniera diversa con Il Codice Sith, The Bounty Hunter Code e, che non c’entra niente ma è uscito da poco ed è scritto da J.J. Abrams, S. La nave di Teseo). Oltre al testo del manuale sono presenti numerosi commenti, tutti scritti in diverse grafie e con inchiostri di diversi colori (sono anche tutti firmati quindi perdersi è impossibile).
Il libro è suddiviso in quattro parti, ognuna contente un vario numero di capitoli, che sono poi ulteriormente divisi in paragrafi. Riporto qui l’indice in modo che possiate avere una completa panoramica dei contenuti.
- Introduzione all’Ordine Jedi:
- Il Codice Jedi
- La Storia dell’Ordine Jedi
- La Profezia dell’Eletto
- Iniziati jedi:
- L’ingresso in un Clan
- Tenuta e comportamento
- I tre pilastri dello jedi
- Il primo pilastro: la Forza
- Il secondo pilastro: la Conoscenza
- Il terzo pilastro: l’Autodisciplina
- Le Prove degli Iniziati
- Padawan:
- Diventare Apprendista
- Comportamento e tenuta di un Padawan
- Il Consiglio della Riassegnazione
- Spade Laser: Costruzione e Uso
- Abilità del Senso
- Responsabilità della missione
- Culture avanzate e politica della Repubblica
- Lo studio a bordo di Navi Praxeum
- Le Prove Jedi
- La cerimonia di Investitura
- Cavalieri Jedi:
- Ruoli e Compiti di un Cavaliere Jedi
- Guardiani Jedi
- Consoli Jedi
- Sentinella Jedi
- Abilità dell’alterazione
- Tecniche avanzate di Spada Laser
- Arruolamento di nuovi membri
- Storia dei Sith
- Minacce agli insegnamenti Jedi
- Prendere un allievo padawan
- Diventare Maestro o Gran Maestro
- Trascendere la Morte
I contenuti de Il Cammino Jedi come si evince da questo lungo elenco, sono sterminati e forniscono una completa panoramica di tutti gli aspetti dell’Ordine Jedi, analizzando tutti i dettagli e rispondendo a tutte le vostre più curiose domande. Il testo è inoltre corredato di numerose, e bellissime, immagini, che servono sia a spiegare o mostrare visivamente quanto è stato spiegato nel testo.
Cosa mi è piaciuto?
La completezza
Il libro è veramente una piccola ma grande enciclopedia Jedi, da usare veramente per recuperare informazioni o altro in maniera molto pratica. I disegni poi aiutano molto in certe parti e sono molto ben realizzati.
L’unità con l’Expanded Universe
Nel testo si fa riferimento a sith citati nella serie a fumetti Cronache dei Jedi, Luke spesso parla della Nuova Repubblica, etc. Il volume perciò ben si amalgama nel panorama che avevamo tutti ben chiaro in mente fino a qualche mese fa: nonostante la creazione dell’etichetta Legends, il libro rimane una preziosa fonte di informazioni.
Cosa non mi è piaciuto?
Alcuni commenti stereotipati
Alcuni commenti, vedi quelli di Anakin, Dooku e Sidious sono veramente tutti impostati alla stessa maniera. Quelli di Anakin da sborone un po’ arrogante tutto “azione senza riflessione”, Dooku si mostra sempre altezzoso e Sidious invece continua a rimarcare in tutti i modi l’inettitudine degli jedi. I commenti di Thame Cerulian (maestro di Dooku), risultano invece un po’ anonimi: forse un motivo ci sarà se ci si è poco interessati a questo personaggio? Quelli di Obi-Wan invece forse sono i migliori, mostrano l’insicurezza del giovane cavaliere e comprendono anche una certa dose di ironia, così come quelli dell’irruente Ashoka, padawan di Anakin.

Povero Obi-Wan, non sa cosa lo aspetta!

Eppure riuscirà ad affrontarne ben quattro insieme!