[Recensione] Dart Fener e figlio – Dart Fener e la sua principessina

Summary
Entrambi i libri sono di ottima qualità, senza niente che non mi sia piaciuto. Se però dovessi indicarvi il più carino tra i due, vi direi Dart Fener e la sua principessina: la crescita di Leia è molto più interessante da seguire attraverso le vignette rispetto ai quattro anni di Luke, soprattutto perché il carattere di lei, e perciò anche le azioni di Vader, si sviluppa progressivamente e attraversa tutte quelle fasi in cui un genitore è messo più alla prova, come le prime uscite la sera, i fidanzati, le piccole bugie, i vestiti non proprio coprenti, i pianti, etc... Il libro quindi non rimane fisso nella tenerezza del piccolo bambino di quattro anni ma risulta essere molto più variegato.
8.5
Buono

Durante le appena passate vacanze pasquali ogni bravo papà avrà passato un po’ di tempo coi propri figli: anche Lui, il Signore Oscuro dei Sith, Darth Vader (Dart Fener nella solita dicitura italiana) ha avuto modo di avere tra i piedi i suoi due piccolini.

Questi due piccoli volumetti quadrati sono un piccolo gioiello della produzione a tema Star Wars. Entrambi editi da Panini Comics nel 2013 (a me li hanno regalati i miei genitori dopo un viaggio a Londra), i libri sono un susseguirsi di vignette monopagina ed autoconclusive che raccontano la “vita di tutti i giorni” di papà Vader e il piccolo Luke o della sua principessina Leia. Ci sono ovviamente, forti rimandi alle vicende della Trilogia Originale e le vignette stesse sembrano essere disposte secondo un ordine più o meno cronologico degli eventi del film.

darth vader e

  • Titolo: Dart Fener e figlio
  • Data di uscita: 2013 – ristampa del 2018
  • Autori: Jeffrey Brown, Michael Morris
  • Edito da: Panini Comics – ristampa Giunti Editore
  • Edizione: copertina rigida, 64pp, colore
  • Prezzo: 9,90€ – Cofanetto €29.90

  • Titolo: Dart Fener e la sua principessina
  • Data di uscita: 2013 – ristampa del 2018
  • Autori: Jeffrey Brown, Michael Morris
  • Edito da: Panini Comics – ristampa Giunti Editore
  • Edizione: copertina rigida, 64pp, colore
  • Prezzo: 9,90€ – Cofanetto €29.90

Contenuti

Il primo volume, Dart Fener e figlio, è incentrato su Fener e Luke bambino (Leia compare in poche vignette); così recita la solita “opening crawl”:

Darth Vader, oscuro signore dei Sith, guida l’Impero Galattico contro l’eroica Alleanza Ribelle. Prima di occuparsi dei ribelli, Lord Fener deve prima occuparsi di suo figlio di quattro anni, Luke Skywalker…

Il secondo volume della serie è Dart Fener e la sua principessina, che invece è incentrato sulla crescita di Leia da bambina ad adolescente (tuttavia qui Luke è molto più presente di quanto non fosse Leia nel libro precedente).

Darth Vader, oscuro signore dei Sith, continua a governare l’Impero Galattico e sta per sconfiggere l’eroica Alleanza Ribelle. Nel mentre, deve educare la sua giovane figlia, Leia, mentre cresca da dolce bambina a ribelle teenager.

Commento

Entrambi i libri sono di ottima qualità, senza niente che non mi sia piaciuto. Se però dovessi indicarvi il più carino tra i due, vi direi Dart Fener e la sua principessina: la crescita di Leia è molto più interessante da seguire attraverso le vignette rispetto ai quattro anni di Luke, soprattutto perché il carattere di lei, e perciò anche le azioni di Vader, si sviluppa progressivamente e attraversa tutte quelle fasi in cui un genitore è messo più alla prova, come le prime uscite la sera, i fidanzati, le piccole bugie, i vestiti non proprio coprenti, i pianti, etc… Il libro quindi non rimane fisso nella tenerezza del piccolo bambino di quattro anni ma risulta essere molto più variegato.

Ricordo inoltre che il terzo volume della serie, Goodnight Darth Vader, è uscito nel mondo anglosassone a luglio 2014 ed è stato pubblicato in Italia nel 2018 da Giunti Editore. Lo stesso autore, Jeffrey Brown, ha anche scritto altri due libri a fumetti di Star Wars: Jedi Academy e Jedi Academy: Return of the Padawan e deve inoltre uscire il terzo volume della serie, Jedi Academy: The Phantom Bully. Questi libri a fumetti narrano le vicende, di un piccolo Luke Skywalker alla scuola per Jedi, rivisitando le vicende dei film in chiave cartoonesca (a me ricorda un po’ l’idea delle storie di Paperino Paperotto su Topolino), e con gli appunti del giovane apprendista sui suoi quaderni.

Written by
Laureato in Bionics Engineering alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, lavoro nella progettazione di dispositivi medicali. Fan di Star Wars da quando ero piccolo, all'età di circa 11 anni scopro i fumetti di Star Wars. Dal febbraio 2015 ho lanciato Star Wars Libri & Comics, un progetto nato per condividere la mia passione per "il Lato Cartaceo della Forza" e che, nel corso degli anni, è diventato il punto di riferimento italiano per i lettori di Star Wars.

Dicci la tua!

0 1

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>