Con un articolo apparso su FantasyFlightGames, è stato annunciato il rilascio dell’edizione celebrativa del trentennale del gioco di ruolo di Star Wars, fornendo le prime informazioni sul prodotto.
“Pubblicato per la prima volta dalla West End Games, Star Wars: The Roleplaying Game arrivò sul mercato in un periodo nel quale il futuro della galassia lontana lontana era incerto. La trilogia originale era ormai stata completata e non vi erano piani per ulteriori pellicole. Era come se un centinaio di miilioni di voci avessero trionfato per la vittoria della Ribellione ed improvvisamente si fossero zittite…
Ma la galassia Star Wars è troppo dinamica, troppo vibrante e piena d’avventure per svanire semplicemente. Persino dopo il ritorno degli Jedi, il rovesciamento dell’Impero e il completamento della trilogia originale, la galassia stessa richiedeva ulteriori approfondimenti.
Questo fu il momento in cui il gioco di ruolo di Star Wars arrivò. Con il suo pluripremiato set di regole, il suo focalizzarsi sulle avventure spaziali, le molteplici navi, veicoli, droidi e creature descritte dettagliatamente nel sourcebook, West End Games non solo permise ai fan di continuare ad esplorare le vie della Forza, ma anche di lasciare la propria impronta nella galassia.
Ora, quarant’anni dopo Una Nuova Speranza e trenta dopo la prima messa sul mercato, Star Wars: The Roleplaying Game fa il suo ritorno come set in edizione limitata di due libri in copertina rigida: Star Wars: The Roleplaying Game and The Star Wars Sourcebook!”
“Questa nuova edizione riproduce fedelmente e con gran qualità le due pubblicazioni; i tomi riportano naturalmente tutte le regole, le informazioni e le illustrazioni delle edizoni Anni ’80. Le pagine sono stampate su carta di qualità superiore rispetto alle versioni originali e ridotte nelle dimensioni per essere contenute in una slipcase che riporta la copertina classica su uno sfondo nero.
Il prodotto è giocabile ora come lo era nel 1987, offrendo un rapido stile di gioco (basato su un dado a sei facce). Il libro delle regole introduce anche un’avventura completa denominata “Rebel Breakout” ed il sourceboook offre una vasta gamma di informazioni utilizzabili per dare il via ad avventure addizionali, includendo dettagliate descrizioni di caccia stellari, navi ammiraglie, droidi, alieni, blaster, spade laser e veicoli da combattimento come AT-AT e AT-ST.
In modo particolare, questi libri e il loro contenuto hanno fatto ben più che ispirare innumerevoli avventure, hanno aiutato a dar forma alla galassia stessa di Star Wars. Elementi presi direttamente dal sourcebook sono da allora divenuti parte del canone, come ad esempio i nomi delle razze aliene (Twi’lek, Rodiani e Quarren). Timothy Zahn stesso ha preso spunti e riferimenti da questa pubblicazione quando stava scrivendo la trilogia di Thrawn.
Anche il capitolo “Designing Adventures” del libro delle regole ha contribuito ad analizzare in maniera chiara ed efficente la natura di space opera che caratterizza la saga, al punto che Pablo Hidalgo lo cita come ispirazione della sua “Bibbia dello scrittore” scritta per lo Story Group della Lucasfilm.
Sempre Hidalgo ha scritto una prefazione esclusiva per l’edizione del trentesimo anniversario che sarà uno dei pochissimi cambiamenti effettuati rispetto alla versione originale. Vi saranno anche alcune foto aggiornate nella risoluzione, illustrazioni di concept art e delle note attentamente designate per riproporre lo stile dell’edizione del 1987, incluso l’utilizzo alternato del bianco e nero e dei colori.
Il gioco di ruolo della West End Games è una componente significativa dell’eredità Star Wars, e l’edizione speciale limitata sarà siponibile negli ultimi mesi del 2017.”
Cosa ne pensate, credete che ci fareste un pensierino? Fatecelo sapere nei commenti!
Fonte: www.fantasyflightgames.com


Christian
Scusate se riesumo questo post…
Nel frattempo è uscito il gioco di ruolo di FFG, suddiviso in 3 “ambientazioni” giocabili sia separatamente che combinate a piacimento…
Asmodee Italia ha tradotto il regolamento introduttivo (“Il risveglio della Forza”), salvo poi lasciar cadere il progetto nell’oblio…
Spiace un po’ pensare che non ci sia interesse in un progetto del genere, considerata la mole di “bibliografia” a cui ispirarsi per creare avventure in questo universo che tanto ci appassiona…
Io continuo a sperare che qualcuno (Panini?) riprenda in mano il progetto e porti i manuali in italiano. Anche e soprattutto perché, viste le dimensioni ed i “tecnicismi” presenti, utilizzare quelli in lingua originale non è proprio una passeggiata… e si rischia di perdere una bella opportunità…