La XXIX edizione di Torino Comics – a Lingotto Fiere dall’11 al 13 aprile 2025 – organizzata da GL events Italia e Just for Fun con il motto “Peace, Love and Be Nerd” è l’edizione più grande mai realizzata finora nel capoluogo piemontese: 50 mila metri quadrati, occupati da stand, props, artist alley, palchi, giochi e anche un ring per il wrestling. Per l’evento di Torino è anche record di autori presenti, oltre alle novità delle aree esterne e delle competizioni internazionali.
La presenza delle Vere Guerre Stellari: Andrea Broccardo
Tra gli ospiti di Torino Comics 2025, Andrea Broccardo è l’autore più significativo per i fan delle Vere Guerre Stellari, grazie alla sua esperienza nel mondo di Star Wars. Broccardo ha lavorato a numerose opere tra cui Doctor Aphra, Poe Dameron, l’Alta Repubblica (fase 2), sostituendo nel 2018 Salvador Larroca come disegnatore della serie principale di Star Wars, a partire dal numero #56, contribuendo all’arco narrativo “The Escape!” scritto da Kieron Gillen tra le altre opere.
L’artist alley: ospiti e autori
Ospite d’onore insieme a Paolo Mottura, autore di una variant cover a tiratura limitata di Topolino 3620che omaggia Torino con un mix di simboli cittadini e stile artistico tra cubismo e futurismo, è la talentuosa Mirka Andolfo, autrice del manifesto ufficiale e prima italiana a scrivere e disegnare per DC Comics, presente insieme al suo collettivo, Arancia Studio.
Da segnalare il grande ritorno di Panini Comics, che ha portato in fiera una nutrita squadra di autori Disney, tra cui Giorgio Cavazzano, Silvia Ziche, Marco Gervasio e molti altri.
Spazio anche ad altri nomi rilevanti del fumetto italiano come Pasquale Frisenda, Rodolfo Torti, Giuseppe Palumbo, Luca Enoch e Moreno Burattini e Clod.
Tra le novità editoriali spicca la presentazione della graphic novel western-gotica Deadly: Sfida a Sad Hill di Alessandro Sidoti e Rossana Berretta, e il debutto della nuova saga fantasy con protagonisti Disney, intitolata Terravento, scritta da Alex Bertani e Luca Barbieri, con disegni di Mario Ferracina, che apre una nuova era per Topolino.
Grande attenzione e rilevanza viene data all’approfondimento culturale con degli incontri sul fumetto come strumento per raccontare l’attualità e temi sociali. Si segnalano l’incontro con Boban Pesov sulla graphic novel C’era una volta l’est e il panel dedicato alla rappresentazione del mondo LGBTQIA+ nei media, con ospiti come Mattia Surroz e Luca De Santis.
Infine, si celebrano i 70 anni di Tintin in Italia con uno speciale annullo filatelico di Poste Italiane e una nuova edizione italiana delle sue avventure, curata da Editoriale Cosmo.
La fiera
Torino Comics si conferma una fiera per appassionati di cultura nerd e pop e non solo, cercando di attrarre sempre di più anche scuole e famiglie, oltre che promuovendo e sostenendo campagne fondamentali dal punto di vista della partecipazione sociale.
L’edizione XXIX punta su inclusione e accessibilità, insieme al Torino Pride infatti vi saranno delle iniziative sulla rappresentazione LGBTQIA+ nei videogiochi, e insieme a CPD dei percorsi esperienziali per far comprendere meglio come si vive con una disabilità.
Da segnalare anche le novità di questa edizione come la Battaglia delle Band, con oltre 100 partecipanti, e l’area Onda Sonora sul doppiaggio, oltre alla sezione videogame.
L’edizione 2025 ha raggiunto i 70’000 visitatori, un numero record e mai così alto per la fiera torinese.
