Secondo romanzo del Nuovo Canone ad essere pubblicato, nel novembre 2014, negli Stati Uniti, Star Wars – Tarkin ci mostra i lati più sconosciuti del Gran Moff visto in Una nuova speranza grazie alla sapiente narrazione dell’autore James Luceno (già autore di Darth Plagueis – anch’esso pubblicato dalla Multiplayer Edizioni – e di molti altri romanzi Legends inediti in Italia e del prossimo Rogue One: Catalyst), che riesce a coniugare al meglio flashback, avventura e intrighi.
- Titolo: Star Wars – Tarkin
- Data di uscita: 16/06/2016
- Autore: James Luceno
- Edito da: Multiplayer.it Edizioni
- Edizione: 304 pagine, copertina flessibile
- Prezzo: €16.90
“Potrei raccontarti molto sul potere. Bisogna cogliere l’attimo, e colpire”. – Gran Moff Wilhuff Tarkin
Sinossi (no spoiler)
È l’erede di una famiglia famosa e importante, un soldato ligio al dovere e un illustre legislatore, leale sostenitore della Repubblica e alleato fidato dell’Ordine dei Jedi. Addestrato poi dallo spietato politico e Signore dei Sith che sarebbe diventato Imperatore, il governatore Wilhuff Tarkin ha scalato i ranghi dell’Impero, esercitando la sua autorità in modo spietato e inseguendo con zelo il suo destino di architetto del dominio assoluto.
Governare con la paura della forza, piuttosto che con la forza stessa, è stato il consiglio che Tarkin ha dato al suo Imperatore, e sotto la sua guida è stata ideata un’arma micidiale e senza precedenti che sta per diventare terrificante realtà: Tarkin infatti è convinto che, una volta completata la cosiddetta Morte Nera, le ultime sacche della ribellione potranno essere schiacciate con l’intimidazione e annientate.
Cinque anni dopo l’autoproclamazione di Darth Sidious a Imperatore della Galassia, le Guerre dei Cloni sono ormai un brutto ricordo. Su Coruscant un Senato servile plaude ad ogni nuovo decreto imperiale mentre i Mondi del Nucleo si crogiolano in una rinnovata prosperità. Le prime minacce da affrontare, comunque, restano gli agguati delle forze della resistenza e una nuova cospirazione separatista nell’Orlo Esterno, negli ex pianeti separatisti la cui condizione è cambiata ben poco dalla – pericoli che l’Impero deve sventare con brutale rapidità.
Per questo, l’Imperatore ha ancora bisogno dei suoi sostenitori più formidabili: Darth Vader, il misterioso e spietato Sith, e Tarkin, il geniale e gelido stratega in grado di spianare la strada per condurre l’Imperatore al trionfo, e i suoi nemici alla morte.
Trama (con spoiler)
Il Moff Wilhuff Tarkin sovrintende la costruzione della Morte Nera nella base imperiale Sentinel nell’Orlo Esterno quando questa viene attaccata da una ex nave separatista.
Sospettando un complotto più vasto, viene incaricato dall’Imperatore di indagare insieme a Darth Vader ma la sua corvetta privata e modificata con dispositivo di occultamento, la Carrion Spike, viene rubata da un gruppo di dissidenti che incominciano ad attaccare numerosissime basi imperiali in tutto l’Orlo Esterno, trasmettendo le loro vittorie attraverso l’HoloNet, probabilmente aiutati da qualcuno nelle elevate gerarchie militari dell’Impero.
Durante tutta l’indagine e l’inseguimento della Carrion Spike (astronave che rivedremo presto nel fumetto Poe Dameron, usata dal capitano del Primo Ordine Terex) Tarkin ha diversi flashback del suo passato, dal suo addestramento giovanile sul pianeta natale Eriadu fino alla sua ascesa in Politica a fianco del Senatore Palpatine e poi nella Marina della Repubblica.
Dopo aver scoperto che il gruppo di dissidenti era guidato dall’ex agente dell’Intelligence della Repubblica Berch Teller e dai giornalisti anti Imperiali Anora Fair e Hask Taff, aiutati dal Vice Ammiraglio Dodd Rancit che sperava di utilizzare questi ribelli per ottenere visibilità alla corte dell’Imperatore, Vader e Tarkin sviluppano un nuovo senso di mutuo rispetto (anche se Tarkin è quasi certo che sotto la maschera di Lord Vader ci sia il jedi Anakin Skywalker). L’Imperatore promuove Tarkin a Gran Moff e lo assegna alla diretta supervisione della Morte Nera e, allo stesso tempo, Tarkin diventa la voce dell’Impero promuovendo le basi della cosiddetta Dottrina Tarkin.
Cosa mi è piaciuto?
Flashback e introspezione
Grazie a questo romanzo Tarkin assume uno spessore e una rotondità che il minutaggio in Una Nuova Speranza non gli garantiva a questo livello. Personalmente Tarkin mi era sembrato un freddo, spietato calcolatore, tattico esperto ma forse un po’ supponente. In questo romanzo abbiamo invece l’occasione di approfondire la sua psiche, la sua formazione, i perché di certi atteggiamenti, i suoi gusti più personali. Grazie a Tarkin quindi, il suo protagonista assume una tridimensionalità notevole anche grazie ai notevoli flashback e al punto di vista che, nonostante la narrazione in terza persona, si concentra maggiormente sul futuro Gran Moff.
Rapporto con Vader
Collegandomi a quanto detto in precedenza c’è invece tutto il rapporto con Lord Vader. Tra i due c’è un rapporto strano, di ammirazione mista a sospetto reciproco. Tarkin è pressoché certo che Vader è il jedi caduto Anakin Skywalker, ed è anche consapevole della natura Sith di Vader e dell’Imperatore stesso. Tuttavia, Tarkin ha una certa difficoltà nel sondare i profondi occhi neri dell’elmo di Darth Vader ma non prova soggezione. Insomma, siamo finalmente in grado di capire più chiaramente i rapporti tra i due sia gerarchici che sociali fino a quanto visto ne Una nuova speranza.
Stile di scrittura e traduzione
Scorrevole, non annoia mai: Luceno è una certezza. Bravissimo nel delineare pensieri, sensazioni e ricordi e lavora anche bene nelle parti più d’azione, senza perdere un colpo. Nota di merito anche verso la traduzione italiana, precisa e puntuale che non sbaglia mai.
L’Imperatore
Aggiungo anche un paragrafo su Sheev, sì perché proprio in questo romanzo è stato presentato per la prima volta il nome dell’Imperatore Palpatine, che in questo romanzo ha una presenza più che importante. Molto belli i suoi capitoli, molto interessante risulta soprattutto poter finalmente affondare almeno un po’ la testa nei suoi pensieri e nelle sue macchinazioni come, già vi anticipo, potremo fare fra qualche mese nel romanzo Aftermath: Debito di Vita, che ho letto in lingua originale.
Cosa non mi è piaciuto?
L’azione in sé un po’ piatta
Nonostante il romanzo ne esca comunque come un’ottima prova grazie a flashback e introspezione a tutto tondo del terzetto Imperatore, Vader e Tarkin, la trama più propriamente detta e le parti di azione non sono nulla di speciale. Alla fine si riduce tutto al continuo inseguimento della Carrion Spike per metà libro e i continui salti e fughe nell’iperspazio sono un po’ troppo simili a loro stesse: peccato quindi per questa ripetitività.
Si poteva fare di più con l’edizione
Nonostante la quasi totale assenza di refusi (ne ho trovato uno solo se ben ricordo) e nonostante anche un’edizione abbastanza solida credo che si sarebbe potuto fare un po’ di più sotto questo aspetto. Non sto dicendo che sia insufficiente ma avere un libro in copertina flessibile nell’insieme di libri Canon con la copertina rigida stona un po’. Un’altra scelta che non ho particolarmente apprezzato è l’assenza del nome dell’autore James Luceno sulla copertina.
Commento finale
Star Wars – Tarkin è un romanzo che, nonostante non brilli nella sua componente più action, a tratti davvero ripetitiva e basata su un semplice inseguimento della corvette del Moff Tarkin attraverso l’Orlo Esterno, riesce a dare molto al lettore in termini di caratterizzazione dei personaggi. Primo fra tutti, ovviamente, il protagonista ma senza dimenticare i suoi rapporti con Darth Vader e con l’Imperatore. Grazie a numerosi flashback riusciamo a entrare nella psiche del personaggio e ad apprezzare ancora di più la sua figura in Una nuova speranza. Il romanzo scorre liscio e senza intoppi grazie all’ottima prova di scrittura di James Luceno. Una piccola critica va fatta però all’edizione italiana che, nonostante una buona solidità della copertina flessibile, ci fornisce un romanzo che stona un po’ con gli altri in copertina rigida del Canone.
Pingback: I romanzi di Star Wars - guida per iniziare - Star Wars libri & comics