Dall’ormai celeberrimo annuncio del 25 aprile 2014 sono passati ormai quasi tre anni e da quel giorno si aprì una pagina tutta nuova per la galassia lontana lontana: la decanonizzazione del cosiddetto Expanded Universe, al fine di lasciare spazio ad un Nuovo Canone, strutturato con maggiore attenzione.
Avendo una storia ancora “giovane” costituita da otto film, una quindicina di libri e qualche serie a fumetti, molti sono i punti ancora oscuri creati ad hoc per stuzzicare l’interesse e le speculazioni dei fan a cui si attende impazientemente una risposta. Ovviamente alcuni derivano direttamente da Il Risveglio Della Forza, ma anche libri e fumetti hanno svelato qualche indizio su quelli che potrebbero essere alcuni interessanti sviluppi futuri. In questo articolo abbiamo raccolto quelli che, a parer nostro, appaiono più rilevanti ed intriganti; naturalmente vi è il rischio SPOILER, soprattutto per quanto riguarda alcune pubblicazioni non ancora giunte da noi in italiano e qualche speculazione sui prossimi film e serie tv.
1) Chi sono Snoke e Rey
L’interrogativo madre del Nuovo Canone, semplice ma al contempo di primaria importanza. Sin dall’annuncio di un nuovo personaggio a capo del Primo Ordine, i fan si sono scatenati con le teorie più disparate. La misteriosa figura è stata descritta come un personaggio mai visto e, da parte di Pablo Hidalgo, sono giunte alcune smentite, seppure con risposte dalle interpretazioni non univoche (d’altronde è proprio il loro lavoro mantenere il segreto e, al contempo, vivo l’interesse). Le uniche cose certe che si sanno al riguardo sono la sua natura non umana ed il fatto che sia stato testimone degli eventi cruciali della Guerra Civile galattica. Le teorie più in voga tra i fan lo vedono come un sopravvissuto Darth Plagueis (sfuggito all’assassinio da parte dell’apprendista Sidious, ipotesi che, se confermata, riuscirebbe a legare con un sottile filo le tre trilogie) o come un’entità superiore, desiderosa di raggiungere un traguardo ancora non chiaro utilizzando Kylo Ren ed il Primo Ordine come meri strumenti.
Per quanto riguarda Rey, nel corso del film vengono dati diversi spunti sul fatto che ci sia qualcosa di fondamentale nel suo passato, che sicuramente sarà uno dei punti cardine dei prossimi film. Chi l’ha abbandonata ed il perché lo abbia fatto non ha ancora una risposta, e ciò è forse è al suo essere così potente ed intuitiva nella Forza, anche senza addestramento alcuno. Le ipotesi più comuni la vedono essere imparentata in qualche modo con gli Skywalker o, addirittura, figlia di uno o due membri del Nuovo Ordine Jedi fondato dopo Endor.
2) Il tradimento di Ben Solo ed i Cavalieri di Ren
Grazie allo stupendo Bloodline, sappiamo che -sei anni prima di Episodio VII– la minaccia del Primo Ordine non è ancora tangibile come visto al cinema, e Ben si trova ancora in compagnia dello zio Luke in qualche parte della galassia, impossibilitato a comunicare direttamente con la madre. Già questo ci fa comprendere come l’abbandono di Rey su Jakku non sia correlato al passaggio di Ben sotto l’ala protettiva di Snoke. Come inoltre visto nel punto precedente, l’ambiguità con cui vengono fornite le poche informazioni non aiuta certo a formulare ipotesi con facilità, considerando che nel Visual Dictionary de Il Risveglio della Forza Kylo Ren viene descritto come l’apprendista più dotato del Leader Supremo… suggerendo forse l’esistenza di altri Force Sensitive al servizio della misteriosa figura.
Kylo, inoltre, detiene il rango di maestro tra i Cavalieri di Ren, i quali appaiono a Rey su Takodana e paiono essere sei, oltre allo Jedi Oscuro. Si potrebbe pensare che la visione sotto la pioggia faccia riferimento allo sterminio del Nuovo Ordine Jedi di Luke Skywalker, tuttavia nulla esclude che possa essere uno sguardo al futuro, esattamente come quando appare lei Kylo Ren tra gli alberi innevati della foresta sulla Base Starkiller. Poco e nulla si sa su queste figure, se non che paiono dotati sia di armi bianche sia da fuoco e che operino fuori dall’autorità militare, rispondendo solamente alle sfere più altre del Primo Ordine.
3) Alberi della Forza
Viventi dotati di una particolare connessione con la Forza e sono visti per la prima volta nella quinta stagione della serie animata The Clone Wars, precisamente in uno dei cortili del Tempio Jedi. Con la trasformazione nel Palazzo Imperiale a seguito della presa di potere di Palpatine, l’Imperatore fece eradicare la rarissima pianta, facendo sì che i due giovani esemplari rimasti venissero portati presso una base sul pianeta Vetine.
Poco tempo dopo la battaglia di Endor (come visto negli eventi de L’Impero a Pezzi), Shara Bey -moglie del sergente Dameron e madre di Poe- viene reclutata da Luke Skywalker in persona al fine di recuperare i due alberelli. La missione va a buon termine, ed uno degli esemplari viene lasciato alla donna, la quale lo pianta fuori dalla sua abitazione su Yavin IV. Tale scena non è sicuramente casuale, resterà da vedere quali implicazioni possa avere col personaggio di Poe (cresciuto nelle vicinanze di esso) e le sue abilità come pilota. Senza dimenticare la pianta rimasta in possesso di Luke, nella speranza di rivederla in una delle prossime pellicole o pubblicazioni.
4) Il piano di Palpatine
Tra i punti meno dibattuti (e conosciuti) tra i fan, ma che potrebbe rivelarsi quello di maggiore importanza tra tutti gli interrogativi in piedi al momento. In un passaggio di Lost Stars viene detto che Palpatine è stato lontano dal Palazzo Imperiale per degli anni, senza che si sappia il motivo della sua assenza. Considerando che nell’arco a fumetti Vader lo vediamo sul trono, ancora non si sa se il riferimento sia ad un periodo prima o dopo gli eventi successivi alla distruzione della prima Morte Nera.
Un aiuto da questo punto di vista potrebbe fornirlo il romanzo Tarkin, nel quale abbiamo un assaggio di quella che potrebbe essere la macchinazione suprema dell’Imperatore: la possibilità di regnare praticamente in eterno. Resta da vedere come ciò si inserisca negli eventi di cui già siamo a conoscenza e se possa avere delle implicazioni per quanto riguarda il post-Endor. Inoltre, si noti come sotto l’ormai Palazzo Imperiale si trovi un santuario Sith, la cui invisibile influenza ha aiutato il crollo dell’Ordine Jedi (esistono i concept per una puntata di The Clone Wars ivi ambientata, tuttavia non è mai arrivata sullo schermo).
5) Il pianeta e l’Holocron misterioso
A detta di Pablo Hidalgo, solo ai pianeti di una certa rilevanza viene data una collocazione precisa nella mappa galattica. Tra questi, comparso nel Visual Dictionary de Il Risveglio della Forza, spicca naturalmente Rakata Prime. Il pianeta, conosciuto altrimenti come Leon per i fan della trilogia Legends su Darth Bane, evocherà immediatamente un personaggio alla mente ai videogiocatori dell’indimenticabile Knights Of The Old Republic. Senza dimenticare che, quando verrà scritta nuovamente la storia della Vecchia Repubblica, potremmo rivedere il popolo Rakata e -forse- il loro Impero Infinito, come raccontato in opere come L’Alba degli Jedi. Al momento nel Nuovo Canone null’altro ha fatto riferimento al suddetto pianeta, ma certamente lo rivedremo. Ed è proprio sull figura figura del Legends tanto amata, che ha visto l’apice della sua storia proprio su quel mondo, si concentrano i sospetti della voce femminile dell’Holocron Sith appartenente ad Ezra Bridger nella serie televisiva Rebels. La speranza dei fan è quella che la figura misteriosa venga svelata nella seconda metà di stagione, in arrivo nei prossimi giorni sugli schermi oltreoceano.
6) Gallius Rax e i misteri di Jakku
Abbiamo conosciuto Gallius Rax nelle pagine finali di Aftermath, il primo libro della trilogia, in cui si era identificato semplicemente come l’Ammiraglio di Flotta. In “Life Debt” il suo ruolo viene esplorato abbondantemente. Senza rivelare nulla della trama del romanzo, cerchiamo di capire perché sia un personaggio centrale nel Post Endor del Nuovo Canone.
Gallius Rax nasce su Jakku 35 anni prima della Battaglia di Yavin, e lì vive come schiavo per dodici anni quando si intrufola di nascosto sull’Imperialis, lo shuttle privato di Sheev Palpatine visto anche nella miniserie Lando, e dove una volta scoperto, gli conosce il futuro Imperatore. Rax e Palpatine stabiliscono una relazione personale e il giovane viene rimandato su Jakku con un compito: sorvegliare gli scavi condotti dai droidi di Palpatine sul Plateau Plaintive Head.
La domanda sorge spontanea: cosa sta cercando Palpatine su, o meglio, sotto Jakku? Per quanto vaga la risposta è che circa un millennio prima della Battaglia di Yavin un oggetto “significativo mille anni fa e che diventerà importante un’altra volta” (come lo definisce Palpatine) è stato sepolto lì. Di cosa stia parlando non si sa, come non si sa ancora come la Battaglia di Jakku (dove appunto era situato un avamposto di ricerca Imperiale) abbia influito su questo oggetto. Troviamo sia lecito pensare, tuttavia, che questo si ricolleghi con le macchinazioni di Palpatine ma anche con le origini e la storia di Rey.
Tornando a Gallius Rax, le sue tracce risalgono a quindici anni prima della Battaglia di Jakku, dove entra in servizio come Comandante della Marina Imperiale, ranghi che scala rapidamente fino ad assumere il controllo del Super Star Destroyer Ravager. In seguito alla Battaglia di Endor, Rax lavorerà per costruire un Impero più forte, agendo come marionettista del Grand Ammiraglio Sloane, salvando il comandante Brendol Hux (e il suo figlio illegittimo Armitage, che abbiamo conosciuto ne Il Risveglio della Forza), come doppiogiochista contro la Nuova Repubblica e costruendo la catena di eventi che porteranno alla Battaglia di Jakku.
7) Il progetto Harvester
Il pianeta Arkanis fornisce davvero tanti spunti di riflessione sui misteri del Nuovo Canone. Arkanis ospita un’Accademia Imperiale specializzata nell’addestramento di ufficiali, controllata dal comandante Brendol Hux che, dopo aver plasmato i più promettenti cadetti, riuscì a rifugiarsi nelle regioni ignote con essi e il resto dell’Impero per dare origine a quello che diventerà il Primo Ordine. Collegato all’Accademia c’è il misterioso Progetto Harvester, nome in codice per un’operazione segreta di individuazione e cattura di soggetti sensibili alla Forza. A questo progetto erano strettamente collegati anche gli Inquisitori ma non sappiamo cosa avvenisse nell’installazione segreta di Arkanis: che sia collegato con la fortezza di Mustafar di Vader, o con i malvagi piani dell’Imperatore? Speriamo di saperne di più dal momento che le poche informazioni a proposito derivano solo da menzioni in Star Wars Rebels, dai romanzi per ragazzi Servants of the Empire e, in parte, da Aftermath: Life Debt.
BONUS: La Vecchia Repubblica, Malachor, l’Ordu Aspectu…
Non propriamente un mistero ma un grande arco temporale ancora quasi completamente inesplorato dal Nuovo Canone: il periodo della Vecchia Repubblica è sicuramente uno dei più interessanti per i fan di Star Wars, spesso desiderosi di espandere la lore e la storia della Galassia. In un mare di oscurità, i punti chiari sono pochi: sul pianeta Malachor è stata combattuta una grande battaglia tra i Sith, che ivi avevano stabilito un loro grande tempio, e i Jedi, per i quali, nei secoli successivi, il pianeta è rimasto Off-Limits. Sappiamo che Darth Bane circa mille anni prima della Battaglia di Yavin ha fondato la Regola dei Due.
Conosciamo la data della caduta della Vecchia Repubblica, nel 1032 BBY, con la battaglia tra Ordine Jedi e Mandaloriani e il furto della Darksaber da parte degli antenati di Pre Vizsla.
Sappiamo, come visto al punto (6) che un qualche potente oggetto è stato sepolto sotto Jakku circa un millennio prima della Battaglia di Yavin.
Dal #2 di Doctor Aphra, la nuova serie regolare, sappiamo che in un tempo imprecisato l’Ordu Aspectu e il suo leader Rur, un gruppo scissionista dell’Ordine Jedi, è stato sconfitto e distrutto dall’Ordine Jedi ortodosso sul pianeta Garn (e questa è un’interessante citazione alla storia breve Furia Cieca di Alan Moore, pubblicata su Star Wars Monthly 159 (UK) nel luglio 1982 – in Italia nel volume 39 di Star Wars Legends – in cui Luke si reca sul pianeta Garn pensando di seguire una richiesta di aiuto per scoprire invece che era una trappola organizzata da Rur, alto sciamano dell’Ordine della Terribile Luce che, in seguito ad una colossale guerra contro l’Ordine Jedi combattuta millenni prima, era riuscito a caricare la propria coscienza in un computer).
Sempre a proposito di Doctor Aphra, un’interessante intervista allo scrittore Kieron Gillen del sito CBR.com ci fa capire un po’ meglio quale sia la situazione attuale della Vecchia Repubblica nel Nuovo Canone:
Tutti gli elementi sono lì, ma non esistono realmente finché non li reintroduciamo. E quando li reintroduciamo lo possiamo fare in modo che tutto sia coerente.
Cosa si nasconde dietro a questi misteri? Cosa vorreste scoprire o cosa vorreste approfondire? Fatecelo sapere nei commenti e non dimenticate di condividere l’articolo!