Era Imperiale – L’Archivio Jedi

Nell’intento di garantire la sicurezza e una durevole stabilità, la Repubblica verrà riorganizzata, trasformandosi nel primo Impero Galattico!

Per migliaia di anni ha conservato la conoscenza e la dottrina dei Cavalieri Jedi, scrupolosamente sorvegliato da alcuni tra i più saggi Maestri dell’Ordine. Cos’è l’Archivio Jedi e quali segreti contiene? Ve lo spieghiamo nel sesto articolo di approfondimento del progetto Era Imperiale, in uscita insieme a un contenuto video reperibile sul canale YouTube The Unbounds.

L’Archivio Jedi

Situato presso il Tempio Jedi di Coruscant e per questo noto anche come Biblioteca del Tempio Jedi, l’Archivio Jedi era il ricettacolo di tutte le conoscenze in possesso dei guardiani di pace e giustizia nonché, con tutta probabilità, il più grande deposito di sapere dell’intera galassia. Sorvegliato dal Consiglio della Prima Conoscenza, conteneva al suo interno un’incredibile quantità d’informazioni in formato elettronico e olografico, organizzate in schede dati, ololibri e olocroni. Questi ultimi, in particolare, erano raccolti in un apposito caveau blindato.

L’Archivio Jedi venne fondato millenni prima della caduta dell’Ordine, forse in seguito alla distruzione della Grande Biblioteca di Ossus avvenuta, secondo l’Epopea di Qel-Droma, attorno al 4000 BBY. Tra le principali discipline catalogate e studiate dai sapienti dell’Ordine Jedi vi erano l’astronomia, la botanica, la geografia, l’ingegneria, la matematica, la scienza, la storia e la zoologia della galassia. Conoscenze ancora più segrete e ancora più oscure riguardavano, naturalmente, i misteri della Forza e le nozioni riguardanti i Sith.

La figura chiave dell’Archivio Jedi era, senza dubbio, il Capo Bibliotecario, assistito da numerosi sottoposti, sia organici che droidi; in particolare, i droidi più utilizzati risultavano essere i droidi analisti di serie JN-66 e SP-4. Durante gli ultimi anni dell’Ordine, la carica di Capo Bibliotecario venne ricoperta dall’anziana Maestra Jedi Jocasta Nu.

Le informazioni contenute all’interno dell’Archivio Jedi potevano essere modificate soltanto da membri autorizzati dell’Ordine stesso, tra cui figurava il Conte Dooku. Quest’ultimo, tuttavia, sedotto dal lato oscuro della Forza, cancellò la posizione di vari pianeti dall’Archivio, con lo scopo specifico di nascondere alla galassia l’esistenza di Kamino e permettere dunque al Grande Piano di Darth Bane di giungere a compimento dopo oltre mille anni di sinistre macchinazioni. L’alterazione della banca dati dell’Archivio Jedi venne scoperta soltanto molti anni più tardi, nel 22 BBY, durante le indagini condotte da Obi-Wan Kenobi per rintracciare il cacciatore di taglie Mandaloriano Jango Fett.

Una seconda, grave violazione della sicurezza dell’Archivio Jedi avvenne poi nel 21 BBY, nel pieno delle Guerre dei Cloni, quando il cacciatore di taglie Duros Cad Bane e la collega Clawdite Cato Parasitti uccisero il Maestro Jedi Skrilling Ord Enisence, s’introdussero nel Caveau degli Olocroni e riuscirono a rubare l’elenco di tutti i bambini sensibili alla Forza della galassia individuati dai Jedi fino a quel momento.

In seguito all’Ordine 66, alla caduta dei Jedi e all’ascesa dell’Impero Galattico, il Tempio Jedi di Coruscant venne riconvertito nel Palazzo Imperiale, mentre l’Ufficio di Sicurezza Imperiale prese controllo dell’Archivio, distruggendo progressivamente ogni informazione legata ai guardiani di pace e giustizia, nell’intento di operare una vera e propria damnatio memoriæ. Jocasta Nu, sopravvissuta alla prima fase della Grande Purga, decise tuttavia di tornare presso l’ecumenopoli e d’introdursi, ancora una volta, nell’Archivio Jedi… ma questa è un’altra storia.

Il sesto approfondimento scritto del progetto Era Imperiale termina qui. Vi è piaciuto? Conoscevate la storia dell’Archivio Jedi? Fatecelo sapere con un commento e condividete questo articolo con i vostri amici! Vi invitiamo inoltre a recuperare il video pubblicato in data odierna: Amara Verità, pubblicato su The Unbounds:

Non perdetevi i prossimi contenuti di Era Imperiale, in arrivo nel mese di febbraio! Vi ricordiamo che potete trovarci anche su Telegram con il nostro canale ufficiale https://t.me/swlibricomics e la chat https://t.me/SWLibriComicsChat. Inoltre, è ora attivo il nostro store con il merchandising ufficiale di Star Wars Libri & Comics.

Per una società più salda e più sicura!

Written by
Torinese, classe 1996, laureato in Economia e Scienze Sociali presso l'Università Bocconi di Milano. Fan di Star Wars dai tempi de La vendetta dei Sith ma vero e proprio appassionato solo dal 2015, mi sono avvicinato al lato cartaceo della Forza grazie al fumetto Darth Vader. Da settembre 2019 scrivo per Star Wars Libri & Comics con l'obiettivo di contribuire alla diffusione e alla conoscenza di questo meraviglioso universo narrativo.

Dicci la tua!

5 0

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>