The Ultimate Guide to Vintage Star Wars Action Figures: una guida per collezionisti e appassionati

Nel mondo del collezionismo, niente è così iconico come le action figures vintage di Star Wars. Se sei un collezionista appassionato, un neofita curioso o semplicemente un fan della saga che vuole approfondire la propria conoscenza, non c’è un’opera migliore di The Ultimate Guide to Vintage Star Wars Action Figures di Mark Bellomo per immergersi nel mondo delle action figures prodotte da Kenner negli anni ’70 e ’80. Questo libro non è solo una guida, ma un compendio meticoloso e dettagliato che copre ogni angolo del collezionismo legato a queste figure leggendarie.

Molto più di un semplice manuale

Il libro è strutturato in modo da offrire una lettura scorrevole, ma ricca di informazioni. Ogni capitolo si concentra su un aspetto diverso, partendo dalla storia delle figures e della loro produzione, passando per le variant che caratterizzano ogni personaggio, fino ad arrivare al mercato del collezionismo, alla valutazione e alle raccomandazioni per la loro conservazione. Bellomo non si limita a un approccio superficiale: ogni sezione è scritta con grande attenzione ai dettagli, basandosi su anni di ricerca, osservazione e interviste con esperti del settore.

La forza del libro risiede nel suo equilibrio tra la passione per Star Wars e la meticolosità della ricerca. Bellomo sa trasmettere l’entusiasmo che provano i collezionisti quando si trovano davanti a una figura rara o particolare. Tuttavia, lo fa senza trascurare il contesto storico e produttivo, creando una lettura che è tanto informativa quanto coinvolgente.

L’analisi storica

Il libro si apre con una panoramica completa sulla nascita delle action figures di Star Wars, partendo dalla collaborazione tra George Lucas e Kenner. Infatti, la produzione dei giocattoli non era affatto garantita, e la Kenner, inizialmente scettica, doveva fare i conti con le sue limitate risorse e con la paura che il film non avrebbe avuto ne successo ne longevità. Dopo l’uscita del film con il suo enorme successo il merchandising fu un elemento determinante, ma la produzione di action figures non fu semplice. Kenner dovette fare affidamento sulla capacità di progettare velocemente, in un tempo record, per soddisfare le esigenze del mercato, pur con le sue capacità ristrette.

Bellomo dedica ampio spazio alla decisione di Kenner di produrre le prime figure: inclusa la scelta di non includere veicoli o playset inizialmente, ma solo i personaggi principali, a causa della difficoltà iniziale vista la grossa richiesta. È interessante notare come, nonostante le sfide, la Kenner riuscì a creare un prodotto che divenne simbolo di un’epoca, con un design semplice ma immediatamente riconoscibile.

La valutazione delle figures: cosa ne determina il valore?

Una delle domande che ogni collezionista si pone è come valutare il valore di una figure. In questo libro è dedicata una sezione molto amplia: esaminando tutti i fattori che influenzano il valore del singolo pezzo. La rarità, la domanda, la condizione e la presenza di accessori o packaging originali sono i fattori ovvimente determinanti. Un Luke Skywalker con una piccola variazione nel colore della pelle, un Stormtrooper con una leggerissima differenza nel design del casco, o un Darth Vader con una produzione particolare per uno specifico mercato nazionale, possono avere un valore che supera quello di altre versioni standard.

Come sappiamo, ma è comunque un aspetto che emerge con chiarezza, è che il valore di una figure non è fisso, ma dipende da una serie di fattori che cambiano nel tempo. La rarità di una figura può essere legata anche alla condizione del pezzo e al suo stato di conservazione. Un pezzo sigillato nel suo imballaggio originale avrà una valutazione ben superiore rispetto a uno senza confezione o danneggiato.

Conservazione e restauro: come mantenere il valore di una collezione

Un’altra sezione molto importante riguarda la cura e la conservazione delle action figures. Bellomo non solo descrive come riconoscere la condizione di una figure, ma fornisce anche utili consigli pratici per mantenerle in perfette condizioni. La conservazione della scatola originale, l’utilizzo di contenitori protettivi, la protezione dalla luce solare e la gestione della temperatura sono solo alcuni dei temi trattati. Per i collezionisti più esperti, Bellomo offre anche suggerimenti su come restaurare delicatamente le figures danneggiate, senza compromettere il loro valore.

Un’opera completa e essenziale per ogni collezionista

In conclusione, The Ultimate Guide to Vintage Star Wars Action Figures di Mark Bellomo non è solo un libro, ma una vera e propria opera di riferimento per ogni collezionista e appassionato di Star Wars. La profondità con cui l’autore esplora ogni aspetto del collezionismo, dall’origine delle figures alla loro valutazione, dalle varianti rare alla conservazione, è ciò che rende quest’opera un must per chiunque desideri comprendere appieno anche l’impatto di questi giochi per bambini sulla cultura pop.

Il libro, consultabile gratuitamente a questo indirizzo, non è solo un catalogo di pezzi da collezione, ma una testimonianza della passione che anima i collezionisti di tutto il mondo.

Written by
Appassionato di "Guerre Stellari" fin dall'infanzia, a cui ha unito l'interesse: per il collezionismo, il vintage, la cinematografia e l'animazione.

Dicci la tua!

1 0

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>