Darth Vader #1 segna l’avvio del secondo pinzato Panini Comics, tutto incentrato sulle vicende del Signore Oscuro dei Sith e sulle sue macchinazioni, che spesso non combaciano coi piani del suo Maestro.
Come anche fatto per Star Wars #1 Panini non si è risparmiata ed ha commissionato quattro variant covers a quattro grandi autori:
- Regular cover di Larroca: maestosa, peccato forse per il riciclo del banner “Un nuovo imperdibile numero uno!”.
- Black cover: l’unica in carta porosa, buona per disegnarci sopra; simpatica l’idea di farla nera (adatta ad un Signore Oscuro) e per stimolare anche l’inventina dei fumettisti nello sketcharla; riporta sul retro due righe per inserire la citazione preferita.
- Variant cover di Francesco Mattina: ci presenta un Vader al centro della distruzione creata dai suoi poteri; riporta sul retro la citazione “Trovo insopportabile la tua mancanza di fede.”
- Variant cover di Matteo Scalera: dedicata all’Imperatore in un momento di ordinaria follia oscura, mentre si appresta a scagliare i suoi fulmini della Forza; sul retro vi è la citazione “Le tue deboli facoltà non possono competere col lato oscuro della Forza.”
- Variant cover di Ramón Pérez: splendida e dettagliatissima cover dedicata a Boba Fett nel mentre di uno scontro con Han Solo (si intravede il riflesso nel dented helmet). Dietro il mandaloriano si affiancano altri volti noti tra i cacciatori di taglie come IG-88, Bossk, Zuckuss, 4-LOM. Sul retro la mitica citazione “Non mi serve a niente morto.”
- Variant cover di Carlos D’Anda: riccamente colorata, presenta in primo piano lo scontro tra Luke e Vader mentre sullo sfondo compaiono minacciosi il volto dell’Imperatore e la Morte Nera in costruzione; sul retro “Ora adempi il tuo destino e prendi il posto di tuo padre al mio fianco.”
Parlando invece del cofanetto vero e proprio, questo mostra sul fronte Vader nella stessa posizione della regular cover, su sfondo nero punteggiato di stelle; sul retro campeggia minaccioso il simbolo dell’Impero in rosso cremisi (e le notazioni sul contenuto); cartone molto rigido e ben incollato. Dopo aver parlato dello splendido cofanetto, veniamo alla storia vera e propria.
- Titolo: Darth Vader #1
- Edizione italiana: 4/06/2015
- Autori: Kieron Gillen, Salvador Larroca
- Edito da: Panini Comics
- Edizione: 96 pp, colore
- Prezzo: 2,90€ regular cover; 5€ variant covers, 29,90€ Cofanetto lato oscuro della Forza
Trama
In seguito alla distruzione della Morte Nera e al fallimento di Vader nel complesso di produzione Cymoon 1, l’Imperatore rivaluta il potere del suo discepolo, Lord Vader e lo assegna ad una missione di contrattazione su Tatooine da Jabba the Hutt. Vader però ha altri piani da portare avanti…
L’opera si apre con la classica scritta blu su fondo nero “Tanto tempo fa in una galassia lontana lontana…”; sulle due pagine seguenti campeggia il logo della serie (splendido font a mio parere), e quindi parte l’introduzione:
Libro I, Parte I
VADER
È un periodo di insurrezione. Le navi ribelli, colpendo da una base nascosta sulla luna di Yavin, hanno colto una vittoria sorprendente contro il giusto regno dell’Impero Galattico.
L’arma imperiale definitiva per il mantenimento della pace, la Morte Nera, è stata distrutta grazie a un difetto di progettazione. Senza questo deterrente,il controllo della legge è in pericolo. Il caos è in agguato!
Per diciannove anni, dopo aver sconfitto gli Jedi ed essere dolorosamente rinato sul pianeta vulcanico di Mustafar, il Signore dei Sith Darth Vader ha servito fedelmente il suo Imperatore. ma ora l’ha deluso e deve pagarne il prezzo…

New entry nel club dei cacciatori di taglie.
Come avrete notato, l’ironia è forte in questo incipit: ricalca infatti per toni e frasi l’incipit di Una Nuova Speranza ma, visto il cambio di punto di vista, da malvagio l’Impero Galattico diventa giusto e la Morte nera diventa l’arma definitiva per il mantenimento della pace.
La vicenda si apre dunque con una scena che ricalca l’arrivo di Luke al palazzo di Jabba: Vader si fa strada con violenza, e alla stessa maniera impone le sue condizioni a Jabba. Con un flashback torniamo all’incontro tra Vader e l’Imperatore su Coruscant (per essere precisi ci mostrano il cazziatone che si piglia Vader e la spiegazione dei problemi di mantenimento dell’ordine in cui versa l’Impero). Tornati su Tatooine, vediamo il Signore Oscuro alle prese con due cacciatori di taglie, il nostro amato Boba Fett e la new entry Black Krrsantan, un wookie più minaccioso del solito. Il fumetto si chiude rivelando il massacro compiuto da Vader sul suo pianeta natale.
Corredano poi il volume una carrelata delle più belle variant cover della versione USA di Star Wars #1.
Cosa mi è piaciuto?
La vicenda
Inizio in medias res, flashback che spiega la situazione, Vader che macchina all’oscuro (ma ci crede anche di essere all’oscuro?) dell’Imperatore, una dose di violenza consistente ma non esagerata, i pensieri di Vader verso il giovane Skywalker… Insomma tutto molto bello!
I disegni
Veramente dettagliatissimi, molto belli anche nell’esprimere il movimento di Vader (che è molto statico in combattimento, come siamo abituati a vedere da film e videogiochi). Forse si poteva fare di più nel volto dell’Imperatore.
Le inquadrature
A parte due o tre, sono tutte inquadrature orizzontali larghe come l’intera pagina e, come per Star Wars #1, molto cinematografiche nel loro andamento complessivo.

Le citazioni
Aalcune scene dei film sono riproposte interamente, ho già parlato delle citazioni dell’incipit e del prologo nel palazzo di Jabba; bello il parallelismo di Boba Fett alla ricerca di Luke (invece dello scontato Han Solo)
Cosa non mi è piaciuto?
Spoiler
Ad esempio su come va a finire l’incontro tra Vader e Luke nell’impianto di Cymoon 1 e buona parte delle vicende di Star Wars #2 (che in Italia uscirà il 2 luglio!).