Con questo dodicesimo numero di Darth Vader siamo giunti alla quarta parte del crossover Vader colpito mentre in Kanan: L’ultimo padawan finalmente il giovane Caleb Dume è alla sua prima missione con la maestra Depa Bilaba. Vi ricordo che prima di leggere questo numero dovete aver letto Star Wars #13
- Titolo: Darth Vader #12
- Contenuto: Darth Vader #14, Kanan #9
- Data di uscita: 28/7/2016
- Autori: Kieron Gillen, Jason Aaron e Salvador Larroca (Darth Vader), Greg Weisman e Pepe Larraz (Kanan)
- Edito da: Panini Comics
- Edizione: 48 pp, colore
- Prezzo: 2,90€
Trama: Han e Luke sono riusciti a scampare all’attacco della dottoressa Aphra, ma non sono ancora in salvo: intenzionati a salvare Leia, vengono intercettati dal cacciatore di taglie wookie Black Krrsantan. La principessa alderaaniana, invece, è costretta ad affrontare Darth Vader, il Signore Oscuro dei Sith in persona e, per cercare di fermare colui che sembra inarrestabile, ordina un attacco di bombardieri Y-wing su Vader e lei stessa. Il suo piano suicida viene però interrotto dalle forze del Comandante Karbin, intenzionato a prendere finalmente il posto di Darth Vader.
Intanto, in Kanan: l’ultimo padawan, Caleb Dume, insieme al suo nuovo Maestro Depa Bilaba, prende il comando di un battaglione di cloni per affrontare la loro prima operazione militare sul pianeta Kardoa. Nonostante l’imprudenza di Caleb lo faccia quasi uccidere, i separatisti non riescono a sconfiggere il battaglione nella loro imboscata e così è direttamente il Generale Grievous a prendere la decisione di occuparsi direttamente del battaglione.
Commento: Ho trovato questo numero di Darth Vader molto di passaggio per entrambe le serie.
Vader colpito ci costringe ad un momento di pausa dopo la grande azione della terza parte: molti dialoghi ma niente di memorabile, mentre dal punto di vista dell’azione siamo messi di fronte a due nuovi nemici (Krrsantan e Karbin) che si limitano a inserirsi nel combattimento, come per presentarsi e aumentare il climax verso il finale. Il confronto tra Vader e Leia non rimane impresso se non per qualche tavola graficamente bellissima.
Neanche i due fantastici droidi 0-0-0 e BT-1 riescono a garantire il classico momento di memorabili cinismo e violenza a cui ci avevano abituato, limitandosi a due tavole in cui si confrontano con C-3PO che, ovviamente, finisce male. Per quanto riguarda i disegni, qua Larroca continua a fornire un’ottima prestazione su astronavi, dettagli, droidi, alieni e sullo stesso Darth Vader, mentre invece per quanto riguarda i volti umani, soprattutto quelli di Aphra e Leia, sembra davvero sottotono, con espressioni irriconoscibili e facce gonfie. Il comandante Karbin arriva invece in tutta la sua ignoranza: a me non convince particolarmente e, per quanto abbia un minimo di senso come personaggio, credo che avrebbero proprio potuto risparmiarselo; stiamo a vedere come evolve la sfida impari con Darth Vader.
Per quanto riguarda Kanan: L’ultimo padawan, ho trovato molto bello il parallelismo e l’interazione tra i soldati cloni appena arrivati nel battaglione e il nuovo padawan Caleb, che partecipa a scene di combattimento e guerra davvero spettacolari e bellissime da vedere. Dal punto di vista della trama, comunque, anche questo numero si pone un po’ come momento di passaggio: ci mostra le prime azioni in battaglia della nuova coppia Maestro e Padawan dando loro e al battaglione una nuova missione in cui arriverà lo scontro più atteso, quello con il Generale Grievous, che prende maestosamente tutta l’intera tavola finale in un bellissimo ritratto.
In conclusione, questo numero di Darth Vader si configura come un momento di passaggio sia per il crossover Vader Colpito, sia per la serie Kanan: l’ultimo padawan, aumentando il climax verso i numeri successivi ma senza dire nulla di particolare. Peccato per i disegni di Larroca in questo numero di Darth Vader, davvero sottotono nei volti umani e femminili.


