A seguito di un ottimo arco narrativo d’esordio, le sinistre macchinazioni di Darth Vader, fiancheggiato dalla dottoressa Aphra e dai droidi assassini BT-1 e Triplo Zero, procedono anche a danno dello stesso Impero che il Signore Oscuro dei Sith ha giurato di servire.
- Titolo: Star Wars: Darth Vader – Ombre e Segreti
- Data di uscita: 28 luglio 2016
- Autori: Salvador Larroca, Pepe Larraz, Kieron Gillen, Greg Weisman
- Edito da: Panini Comics
- Edizione: 17×26, cartonato, 144 pagine
- Contiene: Darth Vader (2015) #7/12
- Prezzo: 12,00 €
Sinossi
La galassia è in preda al disordine. Dopo la distruzione della Morte Nera da parte di un misterioso pilota ribelle in cui la Forza è potente, il Signore dei Sith Darth Vader è stato ritenuto responsabile dall’Imperatore Palpatine. Adesso Vader però intende seguire un suo piano – scoprire l’identità del pilota – che richiede l’assistenza del cacciatore di taglie Boba Fett e della dottoressa Aphra, un’archeologa. Obbligato dall’Imperatore a confrontarsi contro un nuovo gruppo di rivali per la sua posizione nell’Impero, Vader è furioso per essere stato messo in dubbio, ma la sua ira viene inasprita da una scoperta ancora più incredibile: il pilota ribelle che stava cercando è in realtà il figlio che non ha mai saputo di avere. Ora, con Aphra al suo fianco, il Signore dei Sith torna sul suo pianeta natale, Tatooine, nella vecchia fattoria del pilota, seguendo le tracce lasciate da Boba Fett e dal giovane Skywalker…
Cosa mi è piaciuto
La cinematograficità
La coppia composta da Kieron Gillen e Salvador Larroca non smette di fornire, con sorprendente continuità, una serie regolare di elevatissima qualità che, grazie a un’ottima sceneggiatura e a splendide tavole in pieno stile cinematografico, oscilla in maniera equilibrata tra scene d’azione tipiche dell’heist movie e i più compassati, ma più subdoli intrighi in seno alle alte sfere imperiali continuando a trasmettere l’impressione di assistere a una pellicola su carta stampata.
La gestione dei personaggi
L’ottima qualità della scrittura e dei disegni si traduce in un’eccellente gestione dei personaggi, tutti ben inseriti nella vicenda e in perfetta armonia con i tempi narrativi della serie. Il duello mentale tra l’intelligenza di Thanoth e l’astuzia di Vader, l’approfondimento della psicologia di Aphra e della sua relazione con il Signore Oscuro dei Sith, l’esilarante umorismo nero di Triplo Zero e BT-1 sono solo alcuni degli aspetti più intriganti della caratterizzazione dei protagonisti della vicenda.
I disegni di inizio volume
Le tavole presenti nei primi due terzi circa del volume sono splendide, cinematografiche, potenti, dettagliate, iconiche e, aspetto fondamentale, si rivelano perfettamente in grado di rappresentare la statuaria figura di Vader in tutta la sua epicità, valorizzato dall’ottimo tratto di Salvador Larroca.
Cosa non mi è piaciuto
I disegni di fine volume
L’unica vera, grande pecca di questo volume cartonato sono, ahimè, i disegni dell’ultima parte del volume: benché ottimi per quanto riguarda le ambientazioni e l’aspetto prettamente tecnologico, si rivelano al contrario decisamente sottotono, tanto che alcuni personaggi risultano quasi irriconoscibili a un primo sguardo.
Conclusioni
Pur risultando leggermente inferiore al precedente arco narrativo, Ombre e Segreti è un volume avvincente che ha nello stile cinematografico e nell’eccellente gestione dei personaggi i suoi principali punti di forza. La qualità dei disegni è, in generale, ottima, ma tende purtroppo a calare con l’avanzare della narrazione.
Altre opere: