Star Wars The Force Awakens – Incredible Cross-Sections appartiene, assieme al Visual Dictionary, alla coppia di libri che la DK rilascia ad ogni nuovo film della saga principale, al fine di approfondire e fornire informazioni aggiuntive a quelli che sono i personaggi ed i mezzi visti al cinema. In Italia le suddette pubblicazioni per la trilogia prequel sono conosciute, rispettivamente, con i sottotitoli di Dentro le Astronavi e Guida ai Personaggi. Al momento risulta disponibile solamente in lingua inglese, tuttavia è possibile trovarlo anche in qualche libreria nostrana.
- Titolo: Star Wars The Force Awakens – Incredible Cross-Sections
- Data di uscita: 18 dicembre 2015
- Autori: Jason Fry (testi), Kemp Remillard (disegni)
- Edito da: DK
- Edizione: Cartonato, 36cm x 28cm, 48 pagine, colore
- Prezzo: € 15,04
Contenuti
Lo scopo del libro è presentare, tramite illustrazioni, le sezioni e le modalità di funzionamento dei veicoli apparsi ne Il Risveglio Della Forza, proponendosi come la guida definitiva i nuovi mezzi visti nella pellicola del settimo episodio. I veicoli rappresentati sono in totale undici, più uno visto solamente a livello di merchandise e scene tagliate dal montaggio definitivo; ad accompagnare le schede tecniche sono inframezzati anche sei fotogrammi a doppia pagina ed alta risoluzione provenienti dal film.
Cosa mi è piaciuto?
Le illustrazioni
Si presentano enormi e dettagliatissime, occupando praticamente tre quarti dello spazio disponibile, con decine e decine di voci secondarie che spiegano dove e quali siano le componenti caratteristiche. Splendido il lavoro (e la fantasia) di Kemp Remillard, in grado di disegnare e collocare una miriade di dettagli differenti all’interno dei vari mezzi.
Informazioni mirate
Fortunatamente il libro non si perde in digressioni sui personaggi, lasciandole ad altre opere. Le nozioni, seppur non moltissime, si mantengono dunque sempre su mezzi e veicoli, spiegandone funzione e funzionamento.
Facilità di lettura
Sebbene il libro sia come detto prima solamente in Inglese, di per sé presenta frasi brevi e non articolate; qualche difficoltà potrebbe sorgere in presenza dei singoli vocaboli, alcuni discretamente tecnici nell’ambito meccanico-elettronico. Nulla che un po’ di pazienza ed un vocabolario non possano risolvere, comunque.
Cosa non mi è piaciuto?
L’edizione
Tristemente il riferimento è all’intera strutturazione dell’opera, in particolare ai sei fotogrammi della pellicola che -con le loro 12 facciate- occupano praticamente un quarto del libro, risultando un malriuscito riempitivo, visto e considerato l’argomento su cui l’opera è incentrata. La verità è che di carne al fuoco non ve ne è poi moltissima e, anche per un paio di mezzi, si ha semplicemente l’impressione che siano stati inseriti al solo scopo di “fare volume”.
Tale parere giunge dal confronto con altre pubblicazioni. Primo, il Dentro le Astronavi de La Vendetta dei Sith (Fabbri Editori, 2005) che, nonostante fosse un film molto bellico con logicamente svariati veicoli in più, aveva un numero assai maggiore di pagine e vedeva la totale assenza di scatti del film come riempitivi. Il secondo paragone -forse ancor più rappresentativo- è col Visual Dictionary di Episodio VII (DK, 2015): l’opera gemella, a parità di prezzo di copertina, fornisce una quantità di informazioni assai maggiore. Chiaramente non vengono criticati i contenuti (oggettivamente impossibile ottenere di più da dei semplici mezzi), ma solamente il fatto che vengano vendute al medesimo prezzo, sebbene vada ricordato che con le Incredible Cross-Sections il formato è più grande e le illustrazioni colorate sono enormi.
Commento Finale
In conclusione, il The Force Awakens: Incredible Cross-Sections risulta imprescindibile solamente per i fan più accaniti e per coloro i quali adorino le illustrazioni davvero ben fatte. Nel caso in cui ci si trovi a dover compiere una scelta, il consiglio è quello di rivolgere la attenzione prima alla pubblicazione gemella dedicata ai personaggi del film ed, eventualmente, solo successivamente a questo prodotto.
L’edizione, cartonata rigida, risulta molto bella da vedere, ben rilegata e solida. Purtroppo -inoltre- con l’uscita nel dicembre 2016 della Rogue One: The Ultimate Visual Guide (un ibrido perfetto tra Visual Dictionary e Cross-Sections), il voto totale del libro oggetto di questa recensione può essere abbassato di mezzo punto.
Non dimenticate di condividere, commentare la recensione e, soprattutto, di lasciare anche voi il vostro voto al romanzo nel box!