Cronache degli Jedi 4 di 6 – I Signori Oscuri dei Sith.
Siamo giunti al quarto volume dell’epica saga delle Cronache degli Jedi. I Signori Oscuri dei Sith e il volume successivo, La Guerra dei Sith concludono le vicende incominciate con Cavalieri della Vecchia Repubblica in maniera molto tragica. Questi due volumi furono i seguiti diretti di Cavalieri della Vecchia Repubblica, solo dopo la Dark Horse Comics decise di esplorare l’antico antefatto della storia Sith nella bilogia de L’Età d’Oro dei Sith e La Caduta dell’Impero Sith.
Quando venne pubblicato Dark Lords of the Sith, nel 1994, il pubblico iniziava finalmente a conoscere cosa fosse un Signore Oscuro dei Sith, dopo che Vader e l’Imperatore erano stati presentati così tante volte. Questo volume presentò dunque il fascino e il mistero di una civilità perduta e dei potenti fruitori del Lato Oscuro.
- Titolo: Star Wars: Cronache degli Jedi – I Signori Oscuri dei Sith
- Edizione italiana: 1999, 8/02/2017 (collana Star Wars Legends), 31/12/2019 (100% Panini Comics)
- Autori: Tom Veitch, Kevin J. Anderson, Chris Gossett, Art Wetherell, Pamela Rambo
- Edito da: Magic Press, Gazzetta dello Sport, Panini Comics
- Edizione: 160 pp, colore
- Prezzo: [amazon_link asins=’B07N2WS37Q’ template=’PriceLink’ store=’stawarlibcom-21′ marketplace=’IT’ link_id=’14f7ac02-36ce-4f17-bc9d-4262d2bb20fb’]
Trama
La vicenda si concentra su due protagonisti maschili, gli jedi Ulic-Qel Droma (che già avevamo conosciuto in Cavalieri della Vecchia Repubblica) e la new entry Exar Kun (il potente signore dei Sith che era stato introdotto come spirito nella serie di romanzi di Kevin J. Anderson Accademia Jedi) che intraprendendono, seppur per motivazioni diverse, la stessa strada: quella del Lato Oscuro della Forza.
Nel Sistema dell’Imperatrice Teta, i giovani rampolli della famiglia reale che “si dilettano” di magia Sith seguendo gli insegnamenti dello spirito di Freedon Nadd, hanno fondato la società segreta dei Krath per conquistare e dominare i sette mondi del Sistema. Ulic deciderà quindi di entrare nei loro ranghi, deciso più che mai a sconfiggere il Lato Oscuro dall’interno, ma restandone perdutamente soggiogato.
Dall’altro lato della Galassia abbiamo il giovane e promettente apprendista Exar Kun, esperto nell’utilizzo della spada laser e curioso dei misteri degli antichi Sith. Sarà proprio questa sua curiosità a spingerlo alla ricerca di sempre maggiori conoscenze ed al definitivo abbraccio del Lato Oscuro. Nonostante i tentativi dell’ordine Jedi, e soprattutto di Nomi Sunrider, innamorata di Ulic, di Qay-Qel Droma, suo fratello, dei suoi amici e del maestro di Exar Kun Vodo-Siosk Baas, i due jedi oscuri si incontreranno e si uniranno insieme, sotto la volontà dello spirito di Marka Ragnos, per ottenere il dominio della Galassia.
Cosa mi è piaciuto?
I personaggi
La cosa che più sorprende, forse, di questa serie (e in particolare di questo volume) è che tutti i personaggi, dal protagonista Ulic-Qel Droma al generico Jedi che combatte contro i Krath, sono molto approfonditi: ognuno ha una sua propria psicologia, i suoi motivi e il narratore si focalizza su di essi nei momenti giusti. Notevole l’introduzione nell’EU di Mandalore e i suoi guerrieri, che porterà alla creazione di numeroso materiale su una delle culture più interessanti (a mio parere) di tutta la Galassia.
La narrazione
La scelta di ricorrere frequentemente ai riquadri rettangolari dove il narratore commenta quasi ogni vignetta è uno dei grandi segni distintivi de I Signori Oscuri dei Sith e a me piace particolarmente: i momenti più drammatici diventano ancora più memorabili grazie alle parole profonde del narratore. Sotto questo aspetto, inoltre, la traduzione è ottima.
Cosa non mi è piaciuto?
La discontinuità nei disegni
Gossett non riesce mai a finire un lavoro a quanto pare e quindi le ultime pagine de I Signori Oscuri dei Sith presentano un tratto diverso. La discontinuità non è così evidente come per Cavalieri ma, dal momento che gli artwork di Gossett sono molto ricchi e ben si sposano con l’ambientazione antica della Galassia, è un peccato avere questo cambio di tratto proprio sul finale.

A sinistra, matite di Chris Gossett per Dark Lords of the Sith #1, a destra di Art Wheterell per Dark Lords of the Sith #6
Conclusioni
I Signori Oscuri dei Sith è un’appassionante discesa nel Lato Oscuro vissuta attraverso gli occhi dei protagonisti Ulic Qel-Droma ed Exar Kun, che si ritroveranno uniti dallo spirito di Mark Ragnos per motivi diversi. Ogni personaggio viene presentato con la sua psicologia a tutto tondo e una voce narrante accompagna le vicende come se si trattasse di un poema epico. I disegni non rimangono all’altezza quando il disegnatore principale Chris Gossett se ne va, ma lasciano comunque un sapore decisamente vecchio stile all’opera e all’ambientazione stessa! Ottima l’edizione brossurata 100% Panini Comics anche se il prezzo è un po’ troppo alto.