[Recensione] Darth Vader (2017) – La Luce Morente

Summary
La Luce Morente è una grande storia dal respiro epico, la cui lettura è caldamente raccomandata, dove le atmosfere sono evocative, soprattutto in riferimento all'immersione di Darth Vader nel Lato Oscuro. In questo, lo stile di Camuncoli aggiunge altro spessore, perchè i suoi disegni spigolosi riflettono bene la drammaticità. Per di più, nuovo e familiare si bilanciano ottimamente. Come poche altre, è una storia che si inserisce a pieno titolo nel mondo più vasto del Nuovo Canone attraverso stimolanti riferimenti che verranno sperabilmente ripresi.
Good
  • L'oscurità di Vader
  • Jocasta Nu
  • Interessanti collegmenti
  • Antica sapienza Jedi
Bad
  • Gli Inquisitori
  • Brossurato che non rende giustizia
8.8
Buono
Storia - 9
Disegni - 9
Edizione - 7
Sensazioni - 10

Darth Vader (2017) 2 di 4 – La Luce Morente

Avevamo lasciato Anakin Skywalker, oramai diventato il Signore dei Sith Darth Vader, a muovere i primi passi nel Lato Oscuro della Forza. In questo secondo volume, dopo il precedente Macchina Imperiale, Vader dovrà addestrare i suoi Inquisitori, imporsi all’interno della gerarchia imperiale e soprattutto affrontare in un duro scontro una Maestra Jedi  pronta a tutto per salvare l’ultimo barlume della Luce Morente e proteggere il sapere e l’eredità del suo Ordine dai malvagi piani dei Sith.

  • Autori: Charles Soule, Giuseppe Camuncoli
  • Data di uscita: 6 dicembre 2018
  • Edizione: 17×26, Brossurato, 139 pagine, colore
  • Contiene: Darth Vader (2017) #7/12
  • Prezzo: [amazon_link asins=’8891243868′ template=’PriceLink’ store=’stawarlibcom-21′ marketplace=’IT’ link_id=’c749cb9c-713b-4d93-97e3-c823ac4dcf72′]

[amazon_link asins=’8891243868,8891239968,8804704845,8891215244,889122040X,8891224774,8891228559,8804707690′ template=’ProductCarousel’ store=’stawarlibcom-21′ marketplace=’IT’ link_id=’fb843cbb-8d2a-4660-a007-a4f3c975173d’]

Trama:

Darth Vader si concentra sulla ricerca di Jocasta Nu, archivista del Tempio dei Jedi, evidenziata dall’Imperatore come obiettivo primario in una di Jedi scampati all’Ordine 66. Inaspettatamente, il Maestro Sith la vuole viva, poichè progetta di impadronirsi dei segreti della Forza e della conoscenza Jedi e Sith in possesso della donna.

Nel frattempo Jocasta si è rifugiata su un pianeta sconosciuto, dove registra il suo sapere in una serie di Olocroni da tramandare a una futura generazione di Jedi. Proprio per trovare potenziali allievi, Jocasta torna su Coruscant e si infiltra nell’ex Tempio Jedi. Qui, aprendo un passaggio segreto, recupera la lista dei bambini sensibili alla Forza sparsi nella Galassia. Sulla via del Ritorno, attacca il Grande Inquisitore mentre questi saccheggia gli Archivi. Intanto, Darth Vader è stato avvertito dalle forze di sicurezza di una possibile presenza Jedi su Coruscant e si dirige al Tempio. Lo scontro finale è imminente.

Jocasta protegge i suoi Archivi dal Grande Inquisitore

Cosa mi è piaciuto:

L’oscurità di Vader

Si percepisce che è ottimamente avviato sulla via dei Sith; ormai ha ridato uno scopo alla sua vita dopo aver fallito nel salvare Padmé, ossia eliminare i Jedi che prima lo limitavano e cercare il potere e imporsi, così da portare “pace, libertà, giustizia e sicurezza nel mio nuovo Impero”.  Prosegue quindi ciò che crede di star facendo in La Vendetta dei Sith, ma ora si nota che è seriamente convinto.

Nella sua battaglia contro Jocasta e il droide guardiano dei segreti degli Archivi emerge bene la volontà di distruzione del passato che percepisce come il tempo della sua debolezza, quando Anakin soffriva per i limiti imposti al suo potere dai Jedi. Anche per questo ne vuol cancellare ogni traccia, e si dimostra accanitissimo nella caccia ai Jedi. Inoltre, si veda il finale dove uccide i cloni cui Jocasta ha rivelato che il loro capo era un Cavaliere Jedi, cosa che lo allontana da Anakin, di certo irruento, ma che non si sarebbe spinto così avanti.

E’ inoltre molto interessante il fatto che racconti menzogne anche al suo Maestro, ulteriore riprova del suo cambiamento, dove invece Anakin (forse) avrebbe soltanto omesso. Ha un rinnovato spirito vendicativo, quello che vedremo pienamente nella Trilogia Originale, rivolto verso gli ufficiali imperiali sui quali instaura la sua autorità con il terrore. Sta insomma vivendo, anche se con contenuti specifici diversi, lo stesso processo verificatosi nel Legends, ad esempio in Tempi Oscuri e Dark Lord: The Rise of Darth Vader di James Luceno.

Meditazione Sith

Un’ombra del Sith, raccolto in se stesso, si staglia su un paesaggio oscuro (simile a roccia fusa o a un mare in tempesta) illuminato da fulmini. Un tale quadro riflette la sua rabbia e dolore, oltre ad avere una certa somiglianza cromatica con Mustafar, il luogo della sofferenza più grande patita da Darth Vader. Francamente,  è un elemento che considero geniale per la sua poeticità e suggestività e a cui va una menzione d’onore.

Jocasta Nu

La sua introduzione è stata una rivelazione. In L’attacco dei cloni un personaggio che emanava saggezza e incuriosiva molto il fatto che fosse la custode della conoscenza dei Jedi, nonostante fosse solo una comparsa. Pertanto è piacevolmente sorprendente vederla qui approfondita come non mai. Soule ne mette in evidenza l’astuzia, il coraggio e il carattere fiero, nonostante sia stata poco avveduta a rivelarsi. Bisogna considerare però che stavano distruggendo il lavoro della sua vita. Jocasta è un perfetto e ammirevole esempio di devozione jedi, assieme al suo droide guardiano, una Maestra che dona tutto per la sua missione e per cercare di salvare la Galassia, oltre che una guerriera non espertissima ma in grado di mettere in difficoltà Darth Vader stesso.

Darth Vader affronta Jocasta negli Archivi Jedi

Olocroni e artefatti

Elementi più volte comparsi nel Nuovo Canone, ora l’antica conoscenza della Forza raggiunge nuove vette. Nella storia, il fascino del sapere ancestrale custodito nella mente di Jocasta stessa è innegabile. I cimeli sith e jedi, olocroni, libri olografici e la maschera di Lord Momin (già apparsa nella miniserie Lando ) chiusi nella stanza segreta degli Archivi ci rendono l’idea dell’immensità degli orizzonti, conosciuti e non, spalancati dalla Forza.

I cimeli sith custoditi nel Tempio Jedi

Collegamenti

Vengono riprese alcune opere meno recenti del Canone. In particolare, dietro all’ordine di Palpatine di catturare Jocasta viva sembra esserci un piano per sfruttare anche il sapere del Lato Chiaro per arrivare al “potere supremo”, anche se non meglio noto, a cui tende, come sappiamo dal libro Tarkin. Testuali parole dell’Imperatore:

“Jocasta Nu sa tutto. L’ordine jedi ha preso possesso di ogni luogo di interesse per la Forza. Santuari, pozzi di energia, antichi templi,…tutto. Hanno preso non solo segreti del Lato Chiaro. Anche quelli del Lato Oscuro. Jocasta li conosce tutti” – Darth Sidious

Come si può ben capire, la Jedi potrebbe essergli veramente utile. Compare poi la giovane Chanath Cha, cacciatrice di taglie presente in Lando, qui impegnata a cercare di uccidere Vader insieme ai propri genitori. Conclusasi la vicenda di Jocasta, abbiamo un importante cameo, ricco di possibili implicazioni

Cameo dal futuro

Con la morte di Jocasta, il suo deposito di Olocroni Jedi viene seppelito dal vecchio che era in compagnia della Maestra Jedi prima che questa partisse per Coruscant. Molto più tardi, tra le rocce si fa strada Luke Skywalker. Questa potrebbe essere, probabilmente, una scena post-Ritorno dello Jedi, negli anni in cui Luke va alla ricerca di conoscenza Jedi attraverso la Galassia, periodo di cui non sappiamo praticamente nulla. Nel caso ciò sia vero, ora saremmo a conoscenza di un’imporante fonte del sapere che Luke ha accumulato in quei trent’anni misteriosi.

[riduci]

Cosa non mi è piaciuto:

Gli Inquisitori

Sembra che il gruppo di Inquisitori (tra l’altro sgradevolmente folto, e questo li depriva di fascino) sia stato inserito leggermente a forza nella storia. In più, non pare credibile che tutti loro siano ex-Jedi, perché com’è possibile che di fronte allo sterminio dei loro compagni, tanti si siano schierati con i loro assassini diventando di punto in bianco seguaci del Lato Oscuro?

Capisco la promessa di potere, sempre allettante, ma davvero si può essere così poco convinti dei principi che li hanno guidati per tutta la vita? E se, da Jedi, fossero stati critici verso la posizione dell’Ordine nelle Guerre dei Cloni (e non sarebbero gli unici, poichè in The Clone Wars, anche Barriss sosteneva che i Jedi avessero abbandonato i popri ideali), davvero pensano che passare al Lato Oscuro possa migliorare la situazione?

Li si percepisce qui come una presenza ingombrante. Per esempio, la seconda parte sarebbe stata migliore se il Signore dei Sith avesse agito senza la Nona Sorella. C’è da dire, comunque, che per loro è impossibile rubare la scena a Vader.

Darth Vader dopo aver sconfitto e mutilato gli inadeguati Inquisitori

L’edizione

Ormai abbiamo imparato a fare i conti con i volumi brossurati canonici Panini, e c’è anche di peggio. Eppure stavolta l’edizione è alquanto inadeguata per una storia di portata e spessore così notevoli, una storia che senza dubbio meritava di essere nobilitata ancora di più da un’edizione cartonata.

Commento finale

La Luce Morente è una grande storia dal respiro epico, la cui lettura è caldamente raccomandata, dove le atmosfere sono evocative, soprattutto in riferimento all’immersione di Darth Vader nel Lato Oscuro. In questo, lo stile di Camuncoli aggiunge altro spessore, perchè i suoi disegni spigolosi riflettono bene la drammaticità. Per di più, nuovo e familiare si bilanciano ottimamente. Come poche altre, è una storia che si inserisce a pieno titolo nel mondo più vasto del Nuovo Canone attraverso stimolanti riferimenti che verranno sperabilmente ripresi.

E voi cosa ne pensate di questo volume? Fatecelo sapere nei commenti! Non dimenticate di condividere la recensione e di lasciare anche voi il vostro voto nel box! Vi ricordiamo che potete trovarci anche su Telegram con il nostro canale ufficiale: https://t.me/swlibricomics

Altre opere:                                                                                                                                                                                                                                                                                                    – Darth Vader (2017): Macchina Imperiale

Written by
Nato nel 1999, studio scienze filosofiche all'Università di Bologna. Sono un attore amatoriale e un lettore vorace, che spazia dai classici al romanzo storico, alla sociologia. Divenni un fervente appassionato di Star Wars all'età di quattro anni, quando vidi per la prima volta "La minaccia fantasma". Ho iniziato ad addentrarmi nei libri e fumetti dell'Universo Espanso nel 2012. Adesso collaboro con Star Wars Libri & Comics per poter condividere il mio amore per la saga e aiutare altri fan ad apprezzare appieno il fascino di questa galassia

Dicci la tua!

0 0

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>