[Recensione] Poe Dameron vol. 3 – Leggenda Perduta

Summary
Star Wars: Poe Dameron 3 - Leggenda Perduta è un brossurato di tutto rispetto. Se non stupisce per particolari colpi di scena, rivelazioni o shock è vero anche che non delude affatto; racconta l'epilogo di una vicenda e lo fa in un ottimo modo. La storia procede in 168 scorrevoli pagine senza intoppi né rallentamenti e, grazie a tante scene di azione e di riflessione, si può provare la concitazione dei vari momenti critici come pure prendersi una pausa per immedesimarsi nella vicenda e nei comportamenti dei protagonisti. Come è stato già detto gli aspetti grafici sono un notevole punto di forza del volume, insieme al ragionato e sapiente uso di colori caldi ed alle emozioni che suscitano. L'edizione brossurata, come le altre, è di tutto rispetto.
Good
  • L'atmosfera
  • Impeccabili aspetti grafici
  • Il personaggio di Suralinda Javos
Bad
  • La Comandante Malarus, classico "cattivo"
8.1
Buono
Storia - 8.5
Disegni - 8.5
Edizione - 7
Sensazioni - 8.5

Star Wars: Poe Dameron 3 – Leggenda Perduta, terzo volume dell’omonima serie, racconta le avventure e le imprese di Poe Dameron e della sua Squadriglia Nera alle prese con la crescente Minaccia del Primo Ordine in una galassia sempre più paralizzata dall’incertezza. La sceneggiatura del volume è affidata a Charles Soule, volto noto del Canone, mentre alle matite abbiamo, per la cover, l’americano Phil Noto, mentre per i disegni Angel Unzueta. L’intero volume è dominato da un’atmosfera che, a chi scrive, ha ricordato molto la Guerra Fredda e questo è risultato in un punto di forza.

  • Titolo: Star Wars 3: Poe Dameron – Leggenda Perduta
  • Data di uscita: 18/04/2019
  • Autori:  Charles Soule (storia), Phil Noto (cover), Angel Unzueta (disegni)
  • Edito da: Panini Comics
  • Edizione: Brossurato, 168 pp a colori.
  • Prezzo: 14.99 Euro Amazon IT

[amazon_link asins=’8891235369,8891240559,8804708425,B013G0ISJK,B01FZ92U9Y,B00SDTTJLQ,B01N3B2E4P,B019J0U08I’ template=’ProductCarousel’ store=’stawarlibcom-21′ marketplace=’IT’ link_id=’d4130773-092a-4d51-8a9c-d5cbf0539dfd’]

Trama

Anche Poe Dameron si merita un giorno di pausa per incontrare una vecchia amica. Ma cosa accade quando questa, la famosa giornalista Suralinda Javos, è in possesso di un reportage sul malvagio Primo Ordine? Si scatena il caos, ecco cosa! Ancora, è un triste giorno per i membri della Resistenza, costretti ad affrontare la morte di un commilitone. Ma la loro lotta è ben lungi dall’essere finita, il Primo Ordine deve essere fermato! Intanto il Capitano Phasma sa come rimettere in linea Terex; e chi è Malarus? Cosa vuole? In tutto ciò la Resistenza sta pericolosamente esaurendo le proprie scorte di carburante. Poe e la sua Squadriglia Nera vengono inviati in missione! Riusciranno a farcela con alcune nuove reclute?

Star Wars: Poe Dameron 3 - Leggenda Perduta

Star Wars: Poe Dameron 3 – Leggenda Perduta Solicitation Cover

Cosa mi è piaciuto

L’atmosfera

L’intero volume, come già detto, è dominato da una tensione palpabile. La Resistenza ha perso uno dei suoi combattenti migliori e più apprezzato e sta esaurendo le proprie risorse; non c’è tempo per il dolore e l’inazione, anzi. Ma nel frattempo il Primo Ordine è in agguato, come uno squalo che percepisce il sangue a miglia di distanza anche Phasma e Malarus sentono che i Ribelli sono in difficoltà e vogliono sferrare loro il colpo di grazia. Così questa atmosfera di “ora o mai più” (citando Poe Dameron stesso) fa sì che il volume scorra perfettamente, senza rallentamenti né pause che ne alterino il ritmo concitato.
Sicuramente uno dei momenti più emozionanti e toccanti è quello della commemorazione del veterano L’ulo, durante il quale Poe Dameron fa un commosso omaggio dell’amico parlando della Forza.

Poe Dameron #17 Textless Cover

Star Wars: Poe Dameron #17 Textless Cover

La resa grafica

Da un mero punto di vista squisitamente tecnico il volume è un gioiellino; l’aderenza delle tavole ai personaggi dell’opera cinematografica è pressoché totale. A cominciare dai cosiddetti “big” fino ad arrivare ai protagonisti minori come Jessika Pava, Snap Wexley e Nien Nunb. Ma non solo gli esseri viventi, anche astronavi, veicoli ed oggetti sono riportati con una meticolosa fedeltà rispetto all’originale. E ancora, anche l’uso ricorrente del rosso e delle sue sfumature contribuisce a definire l’atmosfera del volume; se da un lato il rosso del Primo Ordine indica aggressività, desiderio di conquista e sicurezza, quello della Resistenza manifesta la tenacia, lo stimolo a sopravvivere, il calore. Mescolati insieme ne risulta una composizione decisamente fluida che agevola la partecipazione del lettore.

Il personaggio di Suralinda Javos

Star Wars 3: Poe Dameron – Leggenda Perduta ci presenta la giornalista Suralinda Javos, famoso reporter con in mano una scottante storia sul Primo Ordine. Suralinda è, a mio avviso, un personaggio molto coinvolgente e dinamico. Apprese le reali condizioni della Galassia e la minaccia che il Primo Ordine rappresenta non si perde minimamente d’animo e sposa in toto la causa della Resistenza, trascinando e “guidando” alcuni membri della Squadriglia Nera in una missione il cui scopo è mostrare alla Galassia la vera natura del Primo Ordine. La presenza di Suralinda garantisce quell’ulteriore guizzo ad una storia già movimentata, sufficiente a migliorarla senza appesantirla.

Poe Dameron #7 - Suralinda Javos

Star Wars: Poe Dameron #7 – Suralinda Javos

Cosa non mi è piaciuto

La Comandante Malarus

La Comandante Malarus si presenta, sfortunatamente, come il classico cattivo. Determinata a raggiungere il suo obiettivo, tronfia, presuntuosa ed arrogante, infila un fallimento dietro l’altro. Come si sfoga? Malmenando il succube Agente Terex. Scene già viste in cui il villain di turno rigetta la propria inettitudine e i propri insuccessi su sfortunati subordinati. Non c’è, effettivamente, un vero cattivo degno di nota con cui avere a che fare, stavolta. Rispetto a Terex, innovativo, con una mentalità dinamica, più subdolo e con metodi chirurgici, Malarus incarna e predilige la forza bruta e la potenza dirompente del Primo Ordine che, però, molto spesso si rivela inefficace nei confronti dei più determinati combattenti della Resistenza.

Conclusione

Star Wars: Poe Dameron 3 – Leggenda Perduta è un brossurato di tutto rispetto. Se non stupisce per particolari colpi di scena, rivelazioni o shock è vero anche che non delude affatto; racconta l’epilogo di una vicenda e lo fa in un ottimo modo. La storia procede in 168 scorrevoli pagine senza intoppi né rallentamenti e, grazie a tante scene di azione e di riflessione, si può provare la concitazione dei vari momenti critici come pure prendersi una pausa per immedesimarsi nella vicenda e nei comportamenti dei protagonisti. Come è stato già detto gli aspetti grafici sono un notevole punto di forza del volume, insieme al ragionato e sapiente uso di colori caldi ed alle emozioni che suscitano. L’edizione brossurata, come le altre, è di tutto rispetto.

Altre opere:
– Poe Dameron 1 – Squadriglia Nera; 
– Poe Dameron 2 – Minaccia Incombente;

[amazon_link asins=’8891235369,8891240559,889893744X,8891225517,8891242721,8891243876′ template=’ProductCarousel’ store=’stawarlibcom-21′ marketplace=’IT’ link_id=’987627b2-4ec2-4bb3-82e8-3c89a565825b’]

Written by
Sono uno studente di Giurisprudenza presso l'università di Roma - Tor Vergata e un appassionato fan di Star Wars dal lontano 1997. Dal febbraio 2015, grazie a Star Wars Libri & Comics, mi sono avvicinato anche al mondo dei prodotti cartacei, come romanzi, fumetti e libri di approfondimento, aggiungendoli alla mia già folta collezione di videogiochi e Lego. Collaboro orgogliosamente a questo progetto nella speranza di poter aiutare altri a "fare un passo in un mondo più vasto" per poter apprezzare al meglio Star Wars in ogni sua sfumatura.

Dicci la tua!

0 0

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>