[Recensione] Dart Fener e la Prigione Fantasma

Summary
La miniserie Legends Dart Fener e la Prigione Fantasma, racchiusa in omonimo volume 100% Panini Comics,  è la più interessante lettura a fumetti (Legends) dedicata al Signore Oscuro dei Sith. Con un punto di vista alternativo, l'interessantissimo Tenente Tohm, e dei disegni magistrali in grado di accentuare ancora di più l'indomita furia e potenza di Fener, il volume saprà intrattenere il lettore e allo stesso tempo farlo appassionare ai comprimari di Fener, che comprimari non sono. Nonostante la struttura della vicenda sia qualcosa di già visto, o quanto meno un po' insipido, il finale sarà in grado di impressionarvi e soddisfarvi a pieno!
Good
  • Il punto di vista
  • I disegni
  • Dart Fener
Bad
  • Trama un po' scontata
8
Buono
Storia - 8
Disegni - 8.5
Edizione - 7.5
Sensazioni - 8

Giunta alla sua seconda ristampa, la prima in edizione 100% Panini Comics, Dart Fener e la Prigione Fantasma rimane una delle migliori letture Legends dedicate al Signore Oscuro dei Sith. Ambientata qualche mese dopo la fondazione dell’Impero, ci mostra il Signore Oscuro in tutta la sua potenza, mentre cerca di sventare un golpe verso il neo-imperatore Palpatine.

Dart Fener e la Prigione Fantasma cover

  • Titolo: “Star Wars – Dart Fener e la Prigione Fantasma”
  • Data di uscita: 22 ottobre 2020
  • Autore: Haden Blackman, Agustin Alessio
  • Edito da: Panini Comics
  • Edizione: Brossurato, copertina flessibile, 120 pagine a colori
  • Prezzo: 12,35 Euro Amazon IT

Dart Fener e la Prigione Fantasma – Trama

Mentre il nuovo Imperatore consolida il suo potere in tutta la Galassia, il suo oscuro servitore, Dart Fener, viene inviato a distruggere gli ultimi nemici rimasti dell’Impero. Intanto, la macchina delle relazioni pubbliche dell’Impero organizza una serie di grandi raduni, l’ultimo dei quali, a Coruscant, vede come protagonisti i migliori cadetti diplomatisi in tutte le accademie.

Lautita Tohm, primo della sua classe, è il primo a ricevere un incarico, ma i suoi festeggiamenti serali sono interrotti da quello che, solo inizialmente, sembra lo scherzo di alcuni colleghi cadetti. Sfuggito dal caccia in cui era stato rinchiuso, Tohm scopre che il Palazzo Imperiale è sotto attacco. Tohm riesce a raggiungere il centro degli scontri, dove combatte a fianco di Lord Fener. 

Lì scopre che a tradire sono stati i suoi colleghi studenti, guidati dal Generale Gentis, direttore delle Accademie Imperiali. L’Imperatore è quasi morto e così Tohm, Fener e il Moff Trachta devono trovare un posto per nascondersi dai golpisti e curare Palpatine dal letale virus usato nell’attacco. Dart Fener pensa di conoscere il luogo adatto, ma per trovarlo dovrà scavare nel suo passato da Jedi, e svelare segreti che erano stati nascosti ad Anakin Skywalker.

Prigione FantasmaLa Prigione Fantasma era infatti una struttura di massima sicurezza, gestita dai Jedi e nota soltanto a loro, dove i più pericolosi criminali di guerra Separatisti venivano rinchiusi nelle recenti Guerre dei Cloni. Il tenente Tohm si rende conto che questi individui, desiderosi di libertà, sono la loro chances migliore contro Gentis e i golpisti: mentre questi ultimi prendono controllo di Coruscant e pianificano l’omicidio del Gran Moff Tarkig, così si preparano Dart Fener, Thom e il Moff Thracta, insieme ai loro selezionati sicari.

Sventato il piano e sconfitto Gentis, il Comandante Laurita Tohm ha una prima grande vittoria in tasca, è emerso più duro da questa esperienza e in ottima luce verso l’Imperatore. Ora è pronto a servire Lord Fener, ma Fener non ama avere rivali accanto

Cosa mi è piaciuto?

Il punto di vista

L’intera vicenda di Dart Fener e la Prigione Fantasma, è narrata dal punto di vista del Tenente Tohm. Pur essendoci il nome ingombrante di Fener in copertina è lui il vero protagonista della storia, così come anche è suo il filtro attraverso il quale i lettori conoscono la vicenda, eccezion fatta per il finale, in cui vengono portati avanti due dialoghi in parallelo prima delle ultimissime e shockanti tavole.

Thom riesce, compito non facile, a non scomparire accanto a Fener, ma mantiene una forte identità con cui il lettore è in grado di connettersi, più vicina e umana rispetto all’ingombrante presenza del Signore Oscuro, invincibile come non mai.

La scelta quindi su concentrarsi su Thom, i suoi sentimenti, la sua lealtà e le sue motivazioni è stata totalmente vincente. A fare da “collante” tra l’umanità di Thom e la possanza di Vader c’è il Moff Thracta, anello di congiunzione – per aspetto, capacità e letalità – tra i due protagonisti, un altro personaggio riuscitissimo che aveva fatto la sua prima apparizione in Empire: Tradimento.

dart fener e la prigione fantasma tavola 1

I disegni

Più celebre per le sue copertine e illustrazioni, Agustin Alessio è tanto spettacolare tanto raro da vedere alle matite degli interni di una serie. Il suo stile, che sembra più adatto ad un concept artist, trasuda azione e spettacolarità, nonché una certa violenza. Le sue tavole migliori sono sicuramente quelle di combattimento, che sono in grado di trasmetterci la potenza di combattenti come Fener e Thracta. Più deboli le pagine dedicate a dialoghi o interazioni: ma nel complesso l’atmosfera del volume è uno dei suoi aspetti migliori.

Dart Fener in tutta la sua potenza

Forte anche di una rappresentazione grafica che, come detto sopra, è in grado di esaltare la dinamicità e la violenza dell’azione, Dart Fener riesce a essere – anche se non il protagonista narrativo – sicuramente quello visivo di Dart Fener e la Prigione Fantasma. A pochi mesi dalla caduta della Repubblica e dalla fondazione dell’Impero, Fener è ancora carico di rabbia, potenza e Forza: poche volte abbiamo potuto ammirare così bene il suo potere e questo volume è decisamente uno di quelli. Personalmente, alcune delle tavole di Camuncoli nella serie canonica Darth Vader – Signore Oscuro dei Sith mi hanno sempre fatto pensare a questa miniserie.

dart fener jedi temple prigione fantasmaCosa non mi è piaciuto?

La vicenda rimane un po’ scontata

Unico aspetto negativo del volume è quello di non essere particolarmente avvincente o innovativo. Per quanto l’idea della Prigione Fantasma, e dei suoi ospiti, sia interessante e ben resa, la trama complessiva dell’Imperiale onorevole che vuole fermare Palpatine, il colpo di stato, Fener che si vendica etc etc sa di già visto o comunque rimane un po’ insipida. Bello il finale, con le ultime tavole che impressionano il lettore e lo lasciano a bocca aperta.

Dart Fener e la Prigione Fantasma – conclusioni

La miniserie Legends Dart Fener e la Prigione Fantasma, racchiusa in omonimo volume 100% Panini Comics,  è la più interessante lettura a fumetti (Legends) dedicata al Signore Oscuro dei Sith. Con un punto di vista alternativo, l’interessantissimo Tenente Tohm, e dei disegni magistrali in grado di accentuare ancora di più l’indomita furia e potenza di Fener, il volume saprà intrattenere il lettore e allo stesso tempo farlo appassionare ai comprimari di Fener, che comprimari non sono. Nonostante la struttura della vicenda sia qualcosa di già visto, o quanto meno un po’ insipido, il finale sarà in grado di impressionarvi e soddisfarvi a pieno!

Fateci sapere cosa ne pensate nei commenti e non dimenticate di dare anche voi il vostro voto al volume nel box qui sotto! Vi ricordiamo che potete trovarci anche su Telegram con il nostro canale ufficiale, e la nostra chat!

Written by
Laureato in Bionics Engineering alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, lavoro nella progettazione di dispositivi medicali. Fan di Star Wars da quando ero piccolo, all'età di circa 11 anni scopro i fumetti di Star Wars. Dal febbraio 2015 ho lanciato Star Wars Libri & Comics, un progetto nato per condividere la mia passione per "il Lato Cartaceo della Forza" e che, nel corso degli anni, è diventato il punto di riferimento italiano per i lettori di Star Wars.

Dicci la tua!

2 0

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>