Storie dall’Iperspazio Vol. 1 – Ribelli e Resistenza, come evidenziato già dal titolo, è il primo volume di una nuova serie antologica canonica che racconterà tante diverse vicende ambientate in una galassia lontana, lontana e con protagonisti i volti noti della saga.
A realizzare questo nuovo progetto sono stati chiamati autori e illustratori noti come Amanda Deibert, per le storie #1 e #4, e Cecil Castellucci (autrice di Moving Target – A Princess Leia Adventure) per le storie #2 e #3. I disegni sono affidati a Lucas Marangon, Megan Huang e Andy Duggan, anche loro già coinvolti in altri progetti come “L’Alta Repubblica – Avventure” e “Adventures – Ghosts of Vader’s Castle“.
- Titolo: “Storie dall’Iperspazio Vol. 1 – Ribelli e Resistenza”
- Data di uscita: 14 Settembre 2023
- Autore: Megan Huang, Amanda Deibert, Lucas Marangon
- Edito da: Panini Comics
- Edizione: Copertina flessibile, brossurato a colori, 96 pagine
- Prezzo: 15,20 € (Acquista QUI)
Sinossi

Storie dall’Iperspazio Vol.1 – Ribelli e Resistenza Cover #1
Cosa mi è piaciuto
Il filo conduttore
In Storie dall’Iperspazio Vol. 1 – Ribelli e Resistenza, le quattro vicende del volume sono ambientate in tre epoche diverse, l’Età della Repubblica, l’Età della Ribellione e l’Età della Resistenza. Il filo rosso che lega i quattro racconti è rappresentato simbolicamente da una bambola wookiee e dal suo viaggio attraverso epoche, pianeti e possessori diversi, sino al ricongiungimento con la sua legittima proprietaria. Ma la bambola non è che una metafora, la metafora dell’amore. Sì, perché questa, dono di un padre a una figlia, finisce anche per diventare un regalo di addio. In un epilogo poetico e strappalacrime, la bambola torna nelle mani della giovane wookiee, ormai adulta, e il volume si conclude con questo pensiero: “…non importa quanto sia grande la Galassia…l’amore trova sempre modo di tornarti accanto”.
La bambola, contenitore di un qualcosa non meglio definito, viene smarrita in modo ignoto e ritrovata dai nostri abbastanza fortunosamente, c’è da dire. Ma di fronte a un finale positivo del genere tanto vale, alle volte, sospendere il giudizio.
Le emozioni
Storie dall’Iperspazio Vol. 1 – Ribelli e Resistenza, come si è detto, narra quattro racconti tra loro apparentemente scollegati. Una costante, tuttavia, che lega ogni vicenda, è una accentuata carica emotiva che caratterizza ogni racconto. Nella prima storia assistiamo a un sacrificio di un padre per salvare una figlia, nella seconda al quello del proprio esercizio commerciale da parte di un mercante per salvare gli eroi della Ribellione; e ancora, se nella terza storia Finn pensa a Rey e a farle un regalo, nella quarta festeggiamo il Giorno della Vita su Kashyyyk e assistiamo al ricongiungimento della bambola con la sua originale proprietaria.
Ebbene, sono i gesti, le azioni dei singoli, che contano e che si riverberano nel tempo. Un sacrificio nel passato può avere effetti positivi anche a lungo termine. In una Galassia attraversata ciclicamente dalla guerra e dalla tirannia, i gesti altruistici delle “persone comuni” possono mettere in moto cambiamenti su scale più grandi. Fare il bene disinteressatamente, anzi, a rischio della propria incolumità, è una delle forme di sacrificio più appagante.
Benché lo spazio nel volume fosse limitato, gli autori dello stesso sono riusciti a trasmettere un messaggio edificante in maniera più che buona.

Storie dall’Iperspazio Vol.1 – Ribelli e Resistenza Variant Cover #3
Cosa non mi è piaciuto
I disegni della storia #2
Pur comprendendo appieno che l’apprezzamento, o il mancato tale, delle tavole e dei disegni possa essere un aspetto soggettivo in una recensione, chi scrive pensa che la storia #2 abbia un evidente handicap rispetto alle altre del volume. I disegni sono meno nitidi, meno definiti, un po’ più “infantili“. Meno verosimili, insomma. Lungi dal definirli non apprezzabili o deprecabili, tutt’altro. Ma in un contesto in cui i 3/4 del volume sono realizzati accuratamente sia dal punto di vista delle sceneggiature che grafico, la storia #2 finisce per stonare palesemente e rovinare un po’ l’armonia complessiva del fumetto.

Storie dall’Iperspazio Vol.1 – Ribelli e Resistenza dettaglio dei disegni meno “nitidi”
Conclusioni
Storie dall’Iperspazio Vol. 1 – Ribelli e Resistenza rappresenta un ottimo inizio. Senza troppe pretese, ma non per questo un prodotto di seconda fascia o scadente, riesce a intrattenere senza problemi, anche al netto dell’esiguo numero di pagine diviso in quattro racconti a sé stanti. Le storie, autoconclusive, sono “frizzanti” e dominate dal dinamismo dell’azione, ma non per questo meno meno riflessive. I disegni, talvolta un po’ troppo sfocati, talaltra un po’ squadrati, nel complesso forniscono un’immagine verosimile godibile. In conclusione, quindi, possiamo dire che si tratti di un prodotto fresco e ben realizzato, speranzosi che tali caratteristiche siano riscontrabili a seguire già nel prossimo volume.
Fateci sapere cosa ne pensate nei commenti e non dimenticate di dare anche voi il vostro voto al volume nel box qui sotto! i ricordiamo che potete trovarci anche su Telegram con il nostro canale ufficiale https://t.me/swlibricomics e la chat https://t.me/SWLibriComicsChat
Vi ricordiamo inoltre che è ora attivo il nostro store con il merchandising ufficiale Star Wars Libri & Comics.