[Recensione] The Acolyte – Kelnacca

Summary
The Acolyte - Kelnacca è un fumetto che fa del comparto artistico il suo punto di maggior pregio, centrando l'obiettivo di approfondire il Mestro Jedi Wookie. Lettura assolutamente consigliata a tutti i fan della serie-tv e di Sskeer e Keeve Trennis, in quanto funge da ponte tra la serie regolare e la miniserie La Paura dei Jedi, nel quale al cast di protagonisti si aggiungerà anche Kelnacca.
Good
  • Il tatuaggio
  • Comparto artistico
Bad
  • The Acolyte?
7.3
Discreto
Storia - 7
Disegni - 8
Edizione - 7
Sensazioni - 7

Arriva nelle fumetterie italiane il one-shot dedicato a Kelnacca, il leggendario Maestro Jedi Wookiee che abbiamo visto in The Acolyte – La Seguace, interpretato da Joonas Sutamo. Questa è la prima di una serie di opere tie-in riguardanti la serie televisiva, tuttavia questo numero non espande quanto visto sul piccolo schermo ma serve a introdurre lo Wookiee nel progetto editoriale L’Alta Repubblica, in quanto lo rivedremo nella miniserie La Paura dei Jedi che chiude la parte fumettistica della Fase III.

Lo spillato verrà poi raccolto nel secondo volume della serie 2023, che uscirà presumibilmente per giugno-luglio 2025.

  • Titolo originale: Star Wars: The Acolyte – Kelnacca
  • Autori: Cavan Scott, Marika Cresta
  • Data di pubblicazione: 20 marzo 2025
  • Edito da: Panini Comics
  • Edizione: 17×26, 32 pagine, colore, spillato
  • Contenuto: Star Wars: The Acolyte – Kelnacca (2024) #1

Sinossi

La vita del Jedi Wookiee Kelnacca raccontata attraverso gli occhi del suo Padawan Yarizon prima dei fatidici eventi della serie The Acolyte – La Seguace. Un viaggio nella storia dell’Alta Repubblica firmato da Cavan Scott e Marika Cresta.

Cosa mi è piaciuto

Il tatuaggio

Elemento solamente accennato nell’attività di lancio della serie-tv, Cavan Scott ne approfitta di queste 32 pagine per approfondire questo dettaglio e lo fa tramite l’ex padawan del Jedi. Lo Wookiee onorerà la tradizione del suo vecchio allievo, poiché imprimere sulla propria pelle il nome di chi ti ha trasmesso un insegnamento è considerato un atto di grande rispetto. Un gesto peculiare, che va a fortificare l’immaginario comune del rapporto maestro-apprendista tipico di Star Wars, nulla di sensazionale, certo, ma sicuramente ben riuscito agli occhi del lettore.

Il comparto artistico

Tornano anche in questo numero la rodatissima coppia Marika Cresta e Jim Campbell, il duo che ha curato numerosi numeri della serie regolare 2023, confermando quanto di buono visto nella serie. Ancora una volta i disegni di Cresta convincono e l’utilizzo dei colori di Campbell consentono ai lettori di immergersi totalmente nella storia, rendendo il comparto visivo il punto di pregio di questo albo.

La splendida commission di Marika Cresta per il nostro Riccardo

La splendida commission di Marika Cresta per il nostro Riccardo.

Cosa non mi è piaciuto

The Acolyte?

Lo spillato viene presentato come tie-in della serie televisiva vista la presenza in copertina del logo della serie, ma non mantiene a pieno la premessa. È vero che la storia dello Wookiee viene approfondita, mostrandoci ben due suoi padawan, e l’origine dei tatuaggi presenti sulla testa, ma è indiscutibile che questo numero abbia più lo scopo di introdurre nuovi personaggi per la miniserie La Paura dei Jedi, che espandere quanto visto sul piccolo schermo. Essendo il primo tie-in di un’opera audiovisiva dai tempi di Episodio IX: L’Ascesa di Skywalker, era doveroso che fosse più intrecciata con la serie-tv che rimandare agli eventi del progetto editoriale L’Alta Repubblica.

Per quanto riguarda la versione italiana, troviamo, come auspicato, il logo de L’Alta Repubblica, facendo intendere ai lettori che sia il proseguo della Serie Regolare, come poi ben esplicitato dall’editoriale al suo interno. Purtroppo il riferimento al prodotto audiovisivo viene totalmente perso, sarebbe stato importante invece mantenerlo, aggiungendo la scritta “Un secolo prima di The Acolyte”, come fatto dallo spillato numero 7 allo spillato numero 9.

Commento finale

The Acolyte – Kelnacca è un fumetto che fa del comparto artistico il suo punto di maggior pregio, centrando l’obiettivo di approfondire il Mestro Jedi Wookiee. Lettura assolutamente consigliata a tutti i fan della serie-tv e di Sskeer e Keeve Trennis, in quanto funge da ponte tra la serie regolare e la miniserie La Paura dei Jedi, nel quale al cast di protagonisti si aggiungerà anche Kelnacca.

E voi cosa ne pensate di The Acolyte – Kelnacca? Commentate e condividete la recensione per farcelo sapere! Vi ricordiamo che potete trovarci anche su Telegram con il nostro canale ufficiale e la chat! Potete anche iscrivervi alla nostra newsletter mensile QUI! Vi ricordiamo inoltre che è ora attivo il nostro store con il merchandising ufficiale Star Wars Libri & Comics.

Written by
Classe 94, programmatore e amante della Galassia Lontana Lontana dai tempi de La Minaccia Fantasma. Il battesimo nel lato cartaceo è stato nel 2020 con Fortezza Vader e da allora non mi sono più fermato. Nell'autunno 2022 sposo la mission di diffondere la lettura di Star Wars, iniziando a collaborare con Star Wars Libri & Comics.

Dicci la tua!

2 0

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>