Le Guerre di Lucas è una lettura coinvolgente sia per un fan di Star Wars, sia per chiunque sia appassionato di cinema, ma non solo, perché la storia che raccontano i due autori francesi Laurent Hopman e Renaud Roche è quella di un sognatore visionario, a cui ad un certo punto sembra andare tutto male, con un carattere un po’ ossessivo, ma anche una grande vena creativa: George Lucas.
Lucas oggi è una figura leggendaria, scolpita nell’immaginario collettivo, ma in questo making of ne viene esplorata la dimensione umana oltre che quella mitologica. Le Guerre di Lucas si potrebbe quasi definire una sorta di biografia di Star Wars e del suo creatore, che alcuni, me compresa, considerano uno degli esponenti del mito americano moderno e sicuramente uno dei cineasti più importanti del XX secolo.
In questa graphic novel possiamo leggere della nascita di Star Wars attraverso la storia personale di Lucas, incluse le sue vittorie ma soprattutto le sconfitte iniziali e incontrate durante la produzione, anche grazie all’incontro con altri visionari e artisti dell’entertainment dallo sguardo lungimirante. Le Guerre di Lucas è una storia di intuizioni brillanti, coraggio, errori, scetticismo e miopia degli executive hollywoodiani: è la storia di come nascono le “guerre stellari” grazie alla genialità di artigiani del cinema e precursori della moderna tecnologia audiovisiva.

- Data di uscita: 3 maggio 2024
- Autori: Laurent Hopman (testi) e Renaud Roche (disegni)
- Edito da: BAO Publishing
- Edizione: Cartonato 19 x 26 cm
- Pagine: 208
- Prezzo: 21,85€ – ACQUISTA ORA SU AMAZON
Le Guerre di Lucas – Sinossi
Laurent Hopman e Renaud Roche hanno voluto raccontare ne Le Guerre di Lucas la determinazione di un regista che ha sfidato le regole di Hollywood per realizzare il suo sogno: creare una storia capace di affascinare spettatori di tutte le età. Ispirato dalle avventure dei fumetti di Flash Gordon, George Lucas, a soli trentadue anni, rischia tutto per portare la sua visione sul grande schermo, dopo anni di lotta contro le logiche e i sistemi degli studios. Questa graphic novel racconta la nascita di una leggenda.
Cosa mi è piaciuto
Ne Le Guerre di Lucas, la storia è impostata in modo avvincente e trasmette sia le vittorie e intuizioni geniali del regista di Modesto che la sua frustrazione e le difficoltà e gli ostacoli incontrati per realizzare il suo capolavoro.
Si nota inoltre la cura nel voler rendere la personalità dei vari personaggi storici, spesso di caratura leggendaria come Coppola e Spielberg, che popolano la storia. Ho apprezzato moltissimo il fatto che sia stato raccontato il ruolo fondamentale di figure meno conosciute o trascurate, come Marcia Lucas, editor di Scorsese e prima moglie, oltre che editor, di George. Il suo contributo, attraverso consigli, lavoro diretto sulle pellicole e indiretto sulla storia Star Wars, e soprattutto il supporto emotivo e motivazionale, sono stati cruciali per il successo della saga e di Lucas stesso.
È evidente poi il grande lavoro svolto dagli autori nella documentazione e nella raccolta di informazioni da diverse fonti per creare lo storytelling de Le Guerre di Lucas. Ovviamente era impossibile includere tutto, ma la selezione degli aneddoti funziona benissimo nel mantenere il tono della storia.
Una nota sullo stile grafico di Renaud Roche: è veloce, scorrevole e accurato nel rendere le fisionomie dei personaggi. Inoltre, la scelta dei colori in alcune tavole è veramente efficace. È stato molto interessante vederlo lavorare dal vivo a Lucca Comics & Games 2024: sebbene a prima vista il disegno possa sembrare immediato, c’è invece un attento studio dei lineamenti e del carattere dei diversi protagonisti, per rendere non solo il loro aspetto fisico, ma anche quello psicologico.
Cosa non mi è piaciuto
Personalmente, non ho riscontrato particolari difetti o elementi negativi durante la lettura, anzi, al contrario, ci sono stati diversi momenti in cui mi sono emozionata e che mi hanno fatto sorridere.
Le Guerre di Lucas – Conclusioni
Sebbene sia romanzata e contenga qualche licenza poetica legata alle necessità del medium scelto, la storia de Le Guerre di Lucas risulta affascinante e coinvolgente nel raccontare la determinazione, la creatività e anche la cocciutaggine del regista di Star Wars, mostrando non solo gli aspetti positivi, ma anche gli errori e come questi possano trasformarsi in opportunità.
Ho trovato il Lucas della graphic novel un personaggio nel quale è facile identificarsi: certo rimane pur sempre la storia di George Lucas, ma il personaggio è reso in modo estremamente umano, soprattutto nei momenti in cui sembra che il mondo gli remi contro e che tutto stia andando male. E sorridiamo, sapendo, a differenza del protagonista, che alla fine tutta questa fatica darà origine a una delle opere cinematografiche più importanti degli ultimi cento anni!

Una versione alternativa della copertina – scartata dagli autori perchè non in linea con il tono poetico dell’opera
La storia di Hopman e Roche è una lettera e un disegno d’amore nei confronti di una saga che amiamo tutti e che ancora oggi emoziona milioni di persone. È anche un tributo agli uomini e alle donne che hanno reso possibile l’uscita al cinema di Star Wars nel 1977.
Un secondo volume è in lavorazione e non vedo l’ora di leggerlo: ovviamente, rimanete sintonizzati perché ve ne daremo notizia. Con la speranza che i due autori non si fermino solo alla galassia lontana lontana, con questo format….
Altre opere:
George Lucas – La Biografia
Vi ricordiamo che potete trovarci anche su Telegram con il nostro canale ufficiale https://t.me/swlibricomics e la chat https://t.me/SWLibriComicsChat. Potete anche iscrivervi alla nostra newsletter mensile QUI!
Vi ricordiamo inoltre che è ora attivo il nostro store con il merchandising ufficiale di Star Wars Libri & Comic