Con una consuetudine che ha avuto origine a fine anni Novanta, all’uscita di ogni nuovo film della saga, la casa editrice inglese DK propone l’ormai celeberrima accoppiata di libri Visual Dictionary più Incredible Cross-Sections (dedicati rispettivamente a personaggi e veicoli). In occasione del primo spin-off, tuttavia, è stato deciso di unire le due pubblicazioni in un’opera onnicomprensiva. Star Wars: Rogue One – The Ultimate Visual Guide, si ricorda, è disponibile solo in lingua inglese al momento.
- Titolo: Star Wars: Rogue One – The Ultimate Visual Guide
- Data di uscita: 16 dicembre 2016
- Autore: Pablo Hidalgo (testi), Kemp Remillard (illustrazioni)
- Edito da: DK
- Edizione: Cartonata rigida, colori, 200 pagine
- Prezzo:€ 30,87
Contenuti
Il libro è strutturato in modo da presentare i contenuti in ordine di apparizione. Ciò che colpisce sin dal primo istante è la presenza di moltissime foto prese dalla pellicola, scene inedite e addirittura i set, che più di una volta rapiscono per la bellezza e la cura dei dettagli che è stata posta nella realizzazione di oggetti di scena ed ambientazioni. Ad una miriade di personaggi si aggiungono foto ed illustrazioni dei diversi mezzi, coprendo a 360 gradi quanto portato su schermo. Come da prassi, per ogni personaggio -anche quelli apparentemente per nulla rilevanti- è descritto il ruolo e la storia in breve; per quanto riguarda i veicoli si ha invece la scheda tecnica, una spiegazione sulle modalità operative e le classiche minivoci delle componenti intraviste nelle sezioni.
Cosa mi è piaciuto?
Un ibrido perfetto
La scelta di unire le Incredible-Cross Sections al Visual Dictionary ha indubbiamente pagato, e non solo per il fatto di trovarsi tra le mani due opere al prezzo di una, ma anche per la sensazione di completezza e poliedricità. Per essere ancora più chiari, il tutto si presenta come un Visual Dictionary di base, con la preziosa aggiunta delle sezioni e varie curiosità.
Di tutto, di più
Come appena detto, tra le pagine di Star Wars Rogue One: The Ultimate Visual Guide non manca praticamente nulla. Oltre ad individui e mezzi, sono riportati moltissimi scatti delle scene chiave del film, anche a doppia pagina (decisamente più apprezzati rispetto a quelli contenuti nell’Incredible Cross-Sections del settimo episodio). Inoltre -il capitolo finale- è dedicato ad un dietro le quinte, dove vengono spiegate in breve e mostrate le varie fasi della produzione del film: un’aggiunta assolutamente di valore, dato che nelle edizioni precedenti non era mai stata messa.
Menzione d’onore anche per le illustrazioni di Kemp Remillard. Le sezioni in realtà non sono poi moltissime, ma restano sempre magnifiche e piene di dettagli meccanici.
La cura dei dettagli
Le migliori pagine appartengono sicuramente ai viandanti intravisti su Jedha, dove ci vengono presentati uno per uno, impreziosendo ancor di più la lore della saga. Da tale capitolo è possibile vedere chiaramente l’eccelso lavoro svolto dai vari concept artists e costumisti, confermando la sensazione di un prodotto 100% Star Wars già provata da molti in sala. Stesso discorso vale ovviamente anche per gli altri personaggi (in particolare i soldati Ribelli) e per gli scatti dei vari set, in particolar modo gli interni, ricolmi di oggetti di scena.
Cosa non mi è piaciuto?
Assenze di rilievo
Purtroppo, tra le voci dedicate ai personaggi, ne mancano due di primaria importanza come Tarkin e Leia. E’ altresì vero che questi personaggi non hanno bisogno di presentazioni, mentre i libri di tale sorta sono più che altro incentrati sulle minuzie e sui collegamenti che, con la sola visione della pellicola, non sarebbe stato possibile cogliere. Piccola puntigliosità decisamente trascurabile.
Discrepanze con la pellicola
Come già sottolineato, la pubblicazione contiene molteplici scatti di Rogue One, anche inediti rispetto a quanto visto su schermo. Tuttavia, un leggero senso di confusione coglie il lettore mentre, ad esempio, si trova davanti alla spiegazione del frangente in cui Jyn si vede apparire davanti un TIE sulla cima della Cittadella di Scarif. Tale scena, ricordiamo, era contenuta solo nel trailer, mentre nella versione definitiva (editata in post-produzione probabilmente poco prima dell’uscita nelle sale e con il volume già in stampa) la protagonista finisce col trovarsi sotto il fuoco di un TIE Striker.
Commento Finale
Compendio indispensabile per comprendere le diverse sfaccettature del primo spin-off della saga il volume Rogue One – The Ultimate Visual Guide non dovrebbe mancare nella libreria di nessun fan della galassia lontana lontana. La mole e la completezza delle informazioni fornite giustificano ampiamente l’acquisto; come qualsiasi Dictionary edito dalla DK, il livello dei contenuti risulta ottimo durante tutto il corso della lettura, non annoia mai. L’unico problema potrebbe insorgere nel caso in cui non si abbia molta dimestichezza con la lingua inglese, dato che il livello richiesto è medio/buono. infine anche l’edizione viene promossa a pieni voti, ottima la rilegatura -solida- e la scelta della carta.
Con ogni probabilità la guida a un film Star Wars più completa che sia mai uscita.
Non dimenticate di condividere, commentare la recensione e, soprattutto, di lasciare anche voi il vostro voto al romanzo nel box!