Lando è probabilmente una delle migliori miniserie del Canone. Scritta da Charles Soule e illustrata da Alex Maleev, ci mostra un Lando Calrissian ancora nei panni della canaglia, indebitato fino al collo, e pronto a scommettere anche la sua stessa vita. Dopo essere apparsa nei numeri #7-11 del mensile Star Wars, Panini Comics la ripropone adesso in un elegante volume cartonato.
- Titolo: Star Wars: Lando
- Data di uscita: 8/6/2017
- Autori: Charles Soule, Alex Maleev
- Edito da: Panini Comics
- Edizione: 17×26, Cartonato, 112 pagine, colore
- Prezzo:
Lando – Trama
Lando, insieme all’amico Lobot (di cui scopriamo le origini degli impianti cibernetici), per estinguere tutti i suoi debiti, deve organizzare un furto ad una nave molto particolare: l’accordo è che la nave verrà consegnata al creditore di Calrissian e Lobot, mentre il contenuto di essa verrà spartito tra i membri della banda. Non mancano però le sorprese perché il lussuosissimo yacht appartiene addirittura allo stesso Imperatore Palpatine!
Il furto della nave da diporto Imperialis va comunque a buon fine ma tre Star Destroyer ne vogliono bloccare la fuga. Intanto il cacciatore di taglie Chanath Cha si mette sulle tracce della banda di ladri, intenti a scoprire quali oscuri segreti, protetti addirittura da due Guardie Reali dell’Imperatore, contiene lo yacht.
Quando Chanath Cha inizia la sua missione di recupero della Imperialis, a bordo dello yacht scoppia il finimondo perché quelle che sembrano proprio essere reliquie Sith stanno iniziando a corrompere alcuni membri della banda di Lando.
Il colpo della vita si trasforma ben presto in una lotta per la sopravvivenza: scopriamo che Chanath Cha è una donna, una ex amica di Lando. Nonostante lei faccia l possibile per salvare il salvabile, tra i gemelli Aleksin e Pavol corrotti dal Lato Oscuro, l’Imperialis pronta a saltare in aria da un momento all’altro con i gusci di salvataggio disattivati e un Lobot ferito alle prese con gli impianti cibernetici che tentano di prendere il controllo della sua psiche, Lando non riuscirà a cavarsela facilmente.
Cosa mi è piaciuto
Trama e atmosfera
In Lando Charles Soule ci propone delle atmosfere sporche, cupe e molto adulte, non solo per la presenza di un gruppo di ladri e canaglie ma anche per la sapiente gestione degli artefatti Sith a bordo dello yacht dell’Imperatore. Proprio questo elemento dà alla serie un twist in più che, pur partendo come un heist-comic riesce a essere contemporaneamente anche un survival horror e una grande, grandissima storia di amicizia. La sceneggiatura brilla inoltre di diverse sequenze dal sapore squisitamente cinematografico.
I personaggi
Soule gestisce alla grande il gruppo di personaggi presenti nel fumetto, con ottime interazioni anche tra Lando e Lobot (che già conosciamo) e i nuovi membri del gruppo. Tra questi spicca sicuramente la coppia di cloni/amanti Aleksin e Pavol, guerrieri dall’aspetto felino che cadono, vittime dell’influenza del Lato Oscuro, in una spirale letale. Tutto ruota comunque attorno a Lando e Lobot (che brilla davvero come coprotagonista): la loro relazione ci viene mostrata nel corso della serie, approfondita come un mix di amicizia, lealtà di due caratteri radicalmente diversi. La drammatica conclusione finale porta all’estremo la loro relazione, facendo probabilmente nascere in Lando anche una scintilla di ribellione.
Il finale
Bisogna, secondo me, dire due parole a parte sul bellissimo finale della serie. Le ultime venti pagine di serie scorreranno veloci e a farla da padrona sono i dialoghi: il tempo stringe e Chanath e Lando devono ingegnarsi a trovare la migliore soluzione possibile. Tutto però sembra andare contro di loro: la carica emozionale dei volti è resa splendidamente e va di pari passo con battute e dialoghi fino alla tragica fine. Il messaggio registrato di Lobot delle ultime pagine e poi quasi straziante: soprattutto quando mostrato insieme al suo volto ormai impassibile. Tuttavia questo messaggio colpisce tanto il lettore quanto i personaggi della storia, dando quindi a Lando una profondità molto maggiore di quella mostrata al cinema.
Disegni e colori
Alex Maleev e il colorista Paul Mounts consegnano una miniserie graficamente spettacolare, dai toni pulp, dai colori caldi e ombre profonde. Lo stile artistico pare quasi onirico per quattro numeri su cinque, per poi apparire molto più realistico, come colori, nell’ultimo numero della miniserie (stacco che non ho apprezzato moltissimo). Il tratto di Maleev riesce a essere preciso nel delineare le emozioni e i volti ma allo stesso tempo sfuggente, forse però un po’ statico in certe scene d’azione.
Cosa non mi è piaciuto
Niente da segnalare se non, come già detto nel paragrafo precedente, lo stacco coloristico dell’ultimo numero e alcune scene d’azione molto statiche, come se immortalate in una foto.
Lando – Commento finale
Star Wars: Lando, certamente una delle migliori miniserie del Nuovo Canone, è una storia pulp che parte da una premessa di tipo heist, un furto rocambolesco, per raccontare una storia di amicizia condita in salsa survival horror. La sceneggiatura brilla di diversi momenti dal sapore cinematografico e le atmosfere sono rese perfettamente dai fantastici disegni di Alex Maleev e dalla colorazione a tinte vive e quasi oniriche di Paul Mounts. Star Wars: Lando è una di quelle serie che farà breccia nei vostri cuori, dando uno spessore in più al personaggio di Lobot: non potrete non versare una lacrimuccia alla prossima visione de L’Impero colpisce ancora. Ottima come sempre l’edizione cartonata di Panini Comics.
Come sempre vi invitiamo a darci il vostro parere tramite un commento qui sul sito o su Facebook e lasciando anche voi il vostro voto al volume nel box sottostante!