L’Alba degli Jedi 3 di 3 – Guerra della Forza
Torniamo a parlare e a concludere l’argomento della lotta tra Je’daii e l’Impero Infinito dei Rakata attraverso quest’ultimo volume (Libro III) della serie L’Alba degli Jedi intitolato “Guerra della Forza” ambientato nell’era della Vecchia Repubblica (25000 anni prima della battaglia di Yavin) .
- Autori: John Ostrander, Jan Duursema
- Data di uscita: 27 Giugno 2017
- Edizione: 17×26, brossurato, colore
- Prezzo: €13.00
- Contiene: Star Wars: Dawn of the Jedi – Force War #1/5
Sinossi
Ci troviamo sul sistema di Tython, dove da poco si è scoperto chi ha portato tutte quelle razze sensibili alla Forza attraverso i Tho Yor: i Kwa. Originari di Dathomir, sfruttarono i Cancelli dell’Infinito (portali dimensionali) per raccoglierli su un unico pianeta. E’ passato un anno dagli eventi di L’Alba dei Jedi – Prigioniero di Bogan ed ora ci troviamo proiettati in una guerra che logora entrambe le fazioni ma in particolare gli Je’daii, che si vedono sormontare dall’immenso potere dei Rakata che hanno ormai conquistato mezzo sistema.
Xesh, ancora sotto l’effetto del blocco mentale del Predor Skal’nas, combatte nelle paludi di Shikaawa contro i Predatori Carnivori (Rakata inferiori modificati per combattere), esseri bestiali che rischiano in continuazione di far perdere l’equilibrio nella Forza agli Je’daii a causa dell’enorme sforzo che devono fare per mantenere la “Spada di forza” accesa grazie al Lato Oscuro. Il loro declino continua quando a causa di più trappole Daegen Lok, Xesh e Sek’nos (Sith purosangue Je’daii) vengono catturati e usati dal Predor per scovare il Cancello dell’Infinito, posto da cui avrebbe fatto partire la conquista di tutto l’Universo. Il segugio viene liberato dal blocco e a Daegen viene concesso di dare un senso alla sua visione nel crepaccio scoprendo dove si trovava il portale.
In fondo al crepaccio di Anil Kesh.
Naturalmente un colpo di scena cambia completamente la battaglia rovesciandone le sorti.
La veggente Tasha attiva l’olocrone dei Kwa al livello più basso del tempio di Anil Kaesh che chiude il portale e attiva il Tho Yor che distrugge le navi Rakata.
Cosa mi è piaciuto
I meravigliosi disegni di Jan Duursema, come già detto nelle precedenti recensioni, sono veramente tra i più belli che si possano trovare nei comics di Guerre Stellari e danno la reale impressione della battaglia. Danno la possibilità, abbinati a dei dialoghi scorrevoli, di vivere la lettura in maniera emotiva quasi da volerla finire obbligatoriamente tutta d’un fiato. Finalmente anche la storia dei Rakata viene stilata dopo i dubbi che lasciava il videogame KotOR. Si ha anche la possibilità di conoscere dove nascono le spade laser e dove tutto ha inizio prima ancora dell’arrivo dei Tho Yor.
Cosa non mi è piaciuto
La storia, andando verso la fine, dà l’impressione che la fine sia troppo accelerata dando poca importanza a passaggi essenziali. I colpi di scena che salvano la situazione dei je’daii sono veramente molto deludenti e banali.
Conclusioni
Nel complesso L’Alba degli Jedi – Guerra della Forza è un bel volume, dove molti interrogativi hanno risposta e dove si può trovare molta azione senza non troppi dialoghi. Consigliato vivamente soprattutto per gli appassionati della Vecchia Repubblica.