[Recensione] The Last Jedi – Incredible Cross-Sections

Summary
Sebbene l'appeal dei contenuti risulti di gran lunga inferiore rispetto alla guida ai personaggi e agli oggetti della pellicola, il The Last Jedi Incredible Cross-Sections risulta un'ottimo prodotto ricolmo di informazioni tecniche e non solo. L'argomento ed il focus della pubblicazione potrebbero dunque non essere adatti a tutti, ma la completezza e la profondità delle informazioni contenute al suo interno lo rendono un acquisto obbligato per i fan più incalliti (il discorso, già ripetuto in altre sedi di recensione, si applica ad ogni Visual Dictionary e Incredible Cross-Section che accompagnano l'arrivo di un nuovo film). Eccezion fatta per i diffusi termini altamente tecnici, le frasi brevi e non articolate permettono la fruizione a chiunque possieda una conoscenza dell'inglese sopra al livello basico.
Good
  • Illustrazioni al top
  • Dettagli e curiosità
Bad
  • -
8.7
Buono
Contenuti - 8.5
Edizione - 9
Sensazioni - 8.5

Immancabilmente con l’uscita di ogni nuovo film della saga principale, la casa editrice DK propone agli amanti della galassia lontana lontana due guide imperdibili agli elementi visti al cinema sul grande schermo. Si parla ovviamente -per quanto riguarda l’ottavo episodio- del The Last Jedi – The Visual Dictionary (recensito qui) e del The Last Jedi – The Incredible Cross-Sections, dedicato ai mezzi e alle navi spaziali.
Ovviamente la pubblicazione è reperibile solamente in lingua originale, tuttavia la strutturazione delle frasi -nonostante contengano diversi termini tecnici- risulta comunque semplice, breve e facilmente fruibile per chiunque grazie all’utilizzo di un buon vocabolario.

The Last Jedi Incredible Cross-Sections cover

  • Titolo: Star Wars: The Last Jedi – Incredible Cross-Sections
  • Data di uscita: 15 dicembre 2018
  • Autori: Jason Fry, Kemp Remillard
  • Edito da: DK
  • Edizione: 27.3 x 35.7 cm, copertina rigida cartonata, 48 pagine, colore
  • Prezzo: € 21,38

Contenuti

“Ammira i veicoli di Star Wars: Gli Ultimi Jedi prendere vita in 13 stupefacenti illustrazioni raffiguranti le sezioni di questi. Intricati dettagli tecnici ed esaurienti retroscena rivelano tutto ciò che hai bisogno di sapere al riguardo dei nuovi mezzi della galassia di Star Wars“.

Ciascuna delle 13 sezioni si sviluppa su una doppia facciata (ad eccezione di quella centrale che, come da tradizione, si apre tramite della pagine ripiegate andando a formare un’illustrazione larga quattro facciate) ed è accompagnata da un sacco di informazioni riguardanti la genesi del mezzo e da voci indicanti le varie zone e/o componenti fondamentali; in aggiunta vi è una piccola scheda riassuntiva delle caratteristiche base come produttore, dimensioni, armamenti ed equipaggio.

Cross Sections The Last Jedi 3

Cosa mi è piaciuto?

Illustrazioni

Come da tradizione il punto di forza del The Last Jedi – Incredible Cross-Sections, e non potrebbe essere altrimenti, risultano una vera e propria gioia per gli occhi. Remillard è l’artista visivo che da tempo lavora a questa serie di libri, ricordiamo che suoi sono i disegni delle sezioni per Episodio VII e quelle contenute nell’Ultimate Visual Guide di Rogue One.
Il formato extra-large delle pagine permette di mirare sia a grande scala che piccola scala -soprattutto per quanto riguarda i minuziosi dettagli– ciascuna delle creazioni dell’artista, rendendo davvero credibile e quasi reale ciascuno dei mezzi.

Contenuti

Un passo decisamente in avanti è stato fatto anche riguardo questi ultimi. Nell’edizione dedicata ai velicoli de Il Risveglio della Forza, uno dei maggiori punti a sfavore era stato individuato nella pochezza di contenuti, essendoci relativamente poca carne al fuoco e ben sei immagini a doppia facciata prese dalla pellicola, chiaramente inserite come riempitivo.
Nel prodotto oggetto di recensione fortunatamente il numero di fotogrammi viene ridotto a tre, lasciando spazio a tre mezzi in più rispetto al libro uscito a fine 2015.
Anche la varietà ne guadagna enormemente rispetto all’edizione precedente, in quest’ultima si avevano quasi solamente velivoli con purtroppo una sensazione di già visto per diversi di essi (Falcon, TIE e Ala-X). Al contrario, in quella de Gli Ultimi Jedi si hanno velivoli, mezzi terrestri e anche mezzi di trasporto privati, fornendo dunque una visione di maggiore ampiezza per quanto riguarda i costrutti meccanici della galassia lontana lontana.

Curiosità

Così come tutte le nuove guide, i contenuti di questo libro sono 100% canonici e tra le varie info possiamo notare diversi collegamenti ad opere cartacee e delle serie tv. Non ultimi i collegamenti con i prodotti oramai Legends: a tal proposito ad esempio viene menzionato (e quindi ricanonizzato) Xim il Despota, figura mai comparsa direttamente ma nominata in molteplici opere dell’Universo Espanso.

Cosa non mi è piaciuto?

Niente di negativo da segnalare sotto questo punto di vista.

Cross Sections The Last Jedi 1

Commento Finale

Sebbene l’appeal dei contenuti risulti di gran lunga inferiore rispetto alla guida ai personaggi e agli oggetti della pellicola, il The Last Jedi – Incredible Cross-Sections risulta un’ottimo prodotto ricolmo di informazioni tecniche e non solo.
L’argomento ed il focus della pubblicazione potrebbero dunque non essere adatti a tutti, ma la completezza e la profondità delle informazioni contenute al suo interno lo rendono un acquisto obbligato per i fan più incalliti (il discorso, già ripetuto in altre sedi di recensione, si applica ad ogni Visual Dictionary e Incredible Cross-Section che accompagnano l’arrivo di un nuovo film).
Eccezion fatta per i diffusi termini altamente tecnici, le frasi brevi e non articolate permettono la fruizione a chiunque possieda una conoscenza dell’inglese sopra al livello basico.

Non dimenticate di condividere, commentare la recensione e, soprattutto, di lasciare anche voi il vostro voto alla pubblicazione nel box! Vi ricordiamo che potete trovarci anche su Telegram con il nostro canale ufficiale: https://t.me/swlibricomics

Altre opere:
The Art of The Last Jedi;
The Last Jedi – The Visual Dictionary.

[amazon_link asins=’1465455523,0241201160,1409334767,0241281091,0241357691,0241198917,1465475478,0241357667,1465466908,0756622387′ template=’ProductCarousel’ store=’stawarlibcom-21′ marketplace=’IT’ link_id=’7ad3e7d6-b99b-4fb4-b657-fc65456315ee’]

Nato a Udine nel 1993, sono laureato in Analisi e Gestione dell’Ambiente presso l’Università di Bologna. La passione per Star Wars inizia a manifestarsi all’età di otto anni e da allora non mi ha mai abbandonato. Patito degli Anni 80 e della cultura pop dell’epoca; amante della musica in generale, dal thrash metal alla synthwave moderna. Collaboro con Star Wars Libri e Comics al fine di entrare in contatto con altri fan ed eventualmente orientare coloro i quali volessero muovere i primi passi all’interno del mondo cartaceo della saga.

Dicci la tua!

0 0