Dottoressa Aphra 1 di 7 – Aphra
Dopo aver debuttato nella prima testata Darth Vader come personaggio comprimario alla storia del Sith, la Dottoressa Aphra ha ricevuto una serie regolare tutta sua. “Aphra” è il primo arco narrativo della serie e ci porta ad conoscere qualcosa di più nel passato dell’Ordine Jedi.
-
- Titolo: Dottoressa Aphra Vol. 1 – Aphra
- Data di uscita: 15/03/2018
- Autori: Kieron Gillen, Kev Walker, Salvador Larroca
- Edito da: Panini Comics
- Edizione: brossurato, 144 pagine, colore
- Contiene: Doctor Aphra #01/06 – editi in Italia negli spillati Darth Vader #24/29
- Prezzo: €13.00
Trama
Dopo essere sfuggita alle grinfie di Darth Vader, la Dottoressa Aphra è tornata a ciò che sa fare meglio: razziare reperti rari e venderli per profitto. Dopo l’ennesimo “recupero”, Aphra si ritrova bloccata con un antico artefanno su di una installazione dell’associazione archeologica, Archaeo-Prime, senza poterlo vendere perché privata del proprio titolo accademico. Aphra, che a suo tempo ha ottenuto il titolo barando, scopre che è stato suo padre a farle sospendere il titolo e che questi, incontrato sulla stazione, è disposto ad aiutarla a ripristinarlo in cambio del suo aiuto per svelare il mistero dell’Ordu Aspectu, un antica fazione separatista dei Jedi dedita alla ricerca dell’immortalità, e del loro leader, Rur. La prima avventura di Dottoressa Aphra è una caccia al tesoro degna di Indiana Jones.
Cosa mi è piaciuto
Il rapporto tra padre e figlia
Come avevamo avuto modo di dire nelle recensioni dei singoli volumi, il rapporto tra genitori e figli è un elemento costante e fondamentale della narrazione di Star Wars: è molto chiaro nelle storie degli Skywalker e si riflette in certi personaggi nel ruolo di maestri e guide, penso a Leia e Poe per fare un esempio. Il rapporto tra Chelli Lona Aphra e il padre non è importante per l’universo di Star Wars come lo è quello della famiglia Skywalker, ma è fondamentale per comprendere le motivazioni ed il cinismo dell’archeologa. Un dettaglio, il passato di Chelli Lona, che poteva essere trascurato è invece raccontato con costanza lungo l’intero arco narrativo, pochi dialoghi alla volta, creando dei momenti molto significativi che permetteranno ai due di riavvicinarsi.
La storia dell’Ordu Aspectu
Questa prima storia di Dottoressa Aphra racconta di come una fazione dell’Ordine Jedi si sia spinta “troppo in là” nella ricerca dei segreti della Forza e come la sua storia si sia tramandata impropriamente fino al presente. La ricerca della verità parte dalle due ipotesi, largamente differenti tra loro, presentate da Aphra e suo padre, e continua portando i protagonisti in luoghi più e meno noti, dai templi massassi di Yavin IV alla scomparsa Cittadella di Rur. Approfondire la storia dei templi su Yavin è un collegamento al film originale non forzato e molto apprezzato.
I disegni e colori
La combinazione delle matite di Kev Walker ed la colorazione di Antonio Fabela rende la lettura di Aphra molto piacevole. Le scene risultano coinvolgenti e le vicende che si svolgono contemporaneamente sono ben distinte tra loro. La coppia sarà attiva insieme anche nel successivo arco narrativo ma è con questo racconto che danno il meglio.
Cosa non mi è piaciuto
Il formato brossurato
Abituati ai volumi cartonati delle serie Darth Vader e Star Wars, ritrovarci con dei brossurati senza alette per Dottoressa Aphra è stata una brutta “sorpresa”. Pur sapendo di questa scelta editoriale da tempo, ed avendo già avuto in mano una simile edizione con Poe Dameron, è difficile da scrollarsi di dosso la sensazione che questa raccolta sia di “serie B”. Avremmo preferito un trattamento alla “100% Panini Comics” come per le ristampe de “Cronache degli Jedi“.
Commento finale
Se non avete già tutti gli spillati di Darth Vader, questo volume che raccoglie Dottoressa Aphra è sicuramente una valida aggiunta alla vostra collezione. Non solo approfondisce un nuovo personaggio che abbiamo imparato ad amare, ma racconta un importante storia del passato dei Jedi. La storia di Rur influenzerà altri protagonisti di Star Wars, tra cui Luke a Vader, e mostra quanto poco ancora sappiamo del passato dei Jedi, della Forza e della Galassia lontana lontana.
matteo
ottima recensione, sapete perchè panini è passata al brossurato?