[Recensione] Women of the Galaxy

Summary
Assolutamente da comprare se si amano gli artbook o se si vuole leggere il personaggio in ogni sua sfaccettatura. Le illustrazioni dei diversi artisti femminili sono di ottima fattura ed è un piacere sfogliare questo libro (tra le migliori rappresentazioni troviamo Rey e Phasma). I collegamenti extracinematografici fanno da padrone dettando legge. Non ha importanza verso quale schieramento si è fedeli, soddisfa tutte le richieste rendendolo un acquisto d'obbligo per i collezionisti.
Good
  • La storia di ciascun personaggio
  • Edizione davvero notevole, per contenuti e illustrazioni
Bad
  • -
8.7
Buono
Contenuti - 8.5
Edizione - 9
Sensazioni - 8.5

Women of the Galaxy, come si evince dal titolo, mette in evidenza le donne, che siano eroine, malvagie, sith, jedi, senatrici, mercenarie, che hanno calcato la scena del mondo creato da George Lucas. Il libro presenta le storie, scritte da Amy Ratcliffe e le illustrazioni, realizzate da diverse artisti donne, di 75 personaggi femminili, passando attraverso i film, le serie tv, i fumetti, i giochi e le serie animate.

Pubblicato in ottobre negli USA, è disponibile in Italia in alcune grandi librerie ma solo in lingua originale. Una possibile pubblicazione in lingua italiana non è attualmente prevista. Nella versione originale è stato utilizzato un lessico non troppo ricercato, permettendo anche a coloro i quali abbiano una conoscenza di livello medio dell’inglese, di potersi approcciare alla lettura.

women of the galaxy

  • Titolo: Women of the Galaxy
  • Data di uscita USA: 30 ottobre 2018
  • Autore: Amy Ratcliffe, Kathleen Kennedy (prefazione)
  • Edito da: Chronicle Books
  • Edizione: Copertina rigida, colore, 232 pagine
  • Prezzo: 21,87

Sinossi

Le donne della galassia di Star Wars sono artefici delle proprie storie e spingono in avanti la saga. Questo magnifico libro illustra i profili di 75 affascinanti personaggi femminili passando attraverso film, romanzi, fumetti, serie animate e videogiochi. Con Leia Organa, Rey, Ahsoka Tano, Iden Versio, Jyn Erso, Rose Tico, Maz Kanata e molte altre, ogni personaggio è esplorato attraverso storie chiave, intuizioni e dettagli dei dietro le quinti dall’autrice Amy Ratcliffe. Sono mostrate più di 100 nuove illustrazioni da una gamma dinamica e non consueta di artisti donne, questa è una celebrazione dei personaggi che hanno aiutato a creare la galassia lontana lontana.

[amazon_link asins=’1452166315,1452173737,1683834968,3836563401,1405288477,8833470148,8833470091,8833470032,8898937555′ template=’ProductCarousel’ store=’stawarlibcom-21′ marketplace=’IT’ link_id=’051e7ca4-068d-11e9-8123-8b4c43f004e3′]

Il libro si apre con un  saluto a Carrie Fisher, passando per la prefazione della Kennedy in cui parla del suo rapporto con la saga di Star Wars. Nell’introduzione si sottolinea come l’alleanza ribelle non esisterebbe senza Mon Mothma,la Nuova Repubblica non avrebbe scoperto i restanti pezzi dell’impero su Jakku senza Norra Wexley. Le storie di questi personaggi vanno oltre le semplici trame dei film ed approdano nel libri, fumetti e serie animate ampliando la conoscenza della loro vita. Così come nei romanzi Aftermath conosciamo Kyrsta Agate e la sua abilità strategica nel distruggere un Super Star Destroyer da sola, in The Clone Wars e Star Wars Rebels incontriamo Ahsoka Tano, un’eroina tra le più amate di tutta la saga.

L’obiettivo di questo libro è evidenziare il talento dei personaggi femminili, le loro azioni e come queste hanno fatto la differenza, che siano degli ufficiali imperiali o un’eroina ribelle. Non sono solo storie se hanno il potere di influenzarci, di spingerci all’azione, di porci un punto di riferimento in un mondo in continuo movimento.

Cosa mi è piaciuto

I disegni

Realizzati da un team di diciotto artisti donna, trasmettono l’intensità dei vari personaggi. Si passa da uno stile con una tendenza fiabesca ad una rappresentazione artistica fedele rispetto all’attrice di riferimento (nel caso di personaggi presenti nei film). La dimensione delle immagini è considerevole, comprendono un’intera pagina o più in taluni casi. Qui, per la prima volta, viene inoltre mostrato il volto di Phasma! L’immagine è infatti tratta dall’omonimo romanzo (in arrivo per Mondadori nel corso del 2019), nello specifico nei momenti successivi allo schianto sul pianeta Parnassos del velivolo di Brendol Hux. Sfogliando l’artbook si ha lasensazione di avere di fronte un album fotografico con le relative didascalie accanto ad ogni disegno.

L’edizione

Non esageratamente grande (26x21cm), è in copertina rigida con una sovraccoperta dove il titolo è in rilievo con una scrittura argentata, sia sul fronte che sul dorso del volume. Sono presenti ben 75 rappresentazioni con annesse descrizioni, inoltre, ai personaggi più importanti, sono stati riservati più disegni e descrizioni oltre ad una citazione. E’ stata utilizzata la carta fotografica e ciò consente di ottenere delle pagine spesse e resistenti ma la tempo stesso lucide, ciò implica che riflettono la luce.

Le storie

Ogni storia parte dal principio, come è nato il personaggio, in quale prodotto cartaceo è apparso per la prima volta, le sue vicende ripercorse fino ad oggi. Tutti i personaggi sono arricchiti dai commenti dei doppiatori, creatori e sviluppatori di questo, aggiungendo il loro punto di vista. Sono mostrate le caratteristiche morali e le ideologie che più li hanno contraddistinti e hanno permesso al pubblico di amarli/odiarli.

Phasma Women of the Galaxy Parnassos

Un giovane Phasma testimonia la caduta della nave di Brendol Hux su Parnassos.

Cosa non mi è piaciuto

Nulla in particolare da segnalare in senso negativo poiché è sicuramente un artbook completo che raccoglie anche personaggi dell’universo starwasiano non noti ai più. Unica pecca, se bisogna trovarne una, è l’eccessivo peso se si intende leggerlo fuori casa.

Commento finale

Assolutamente da comprare se si amano gli artbook o se si vuole leggere il personaggio in ogni sua sfaccettatura. Le illustrazioni dei diversi artisti femminili sono di ottima fattura ed è un piacere sfogliare questo libro (tra le migliori rappresentazioni troviamo Rey e Phasma). I collegamenti extracinematografici fanno da padrone dettando legge. Non ha importanza verso quale schieramento si è fedeli, soddisfa tutte le richieste rendendolo un acquisto d’obbligo per i collezionisti.

Attendiamo notizie in merito ad una possibile pubblicazione in italiano.

Non dimenticate di condividere, commentare la recensione e, soprattutto, di lasciare anche voi il vostro voto all’artbook nel box! Vi ricordiamo che potete trovarci anche su Telegram con il nostro canale ufficiale.

[amazon_link asins=’1452166315,1484705661,8804708468,8804704829,8804704837,8804708417,8804726407,8804706228,8804708441,880470845X’ template=’ProductCarousel’ store=’stawarlibcom-21′ marketplace=’IT’ link_id=’0f710cd9-f432-48e0-9494-6f0aa3c46e55′]

Written by
Laureata in Psicologia clinica all'ateneo di Bari e appassionata di Star Wars dopo aver visto il primo film all'età di 5 anni; ma ho iniziato ad approfondire questo vasto mondo, attraverso libri e fumetti, solo nel 2014 con l'uscita del nuovo canone. Amo il mondo fantasy, videogames, libri, fumetti e film; unica nota fuori dal coro è il seguire la Juve fin dall'infanzia.

Dicci la tua!

0 0

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>