[Recensione] Cronache degli Jedi – La Guerra dei Sith

Summary
Il quinto volume delle Cronache degli Jedi - La Guerra dei Sith, è un finale oscuro e amaro per la serie, poi mitigato dal successivo epilogo "Redenzione". Ulic Qel-Droma è caduto al Lato Oscuro e questa oscurità permea l'intero volume, caratterizzato da disegni ricchi di ombre e volumi, con un tratto che ha davvero spessore. E' in questo volume che compare per la prima volta una spada laser a doppia lama.
Good
  • I disegni
  • L'oscurità della vicenda
8.6
Buono
Storia - 9
Disegni - 8.5
Edizione - 7.5
Sensazioni - 9.5

Cronache degli Jedi 5 di 6

Dopo le vicende lasciate in sospeso del volume precedente, ora Ulic Qel-Droma ha assaporato il potere e adesso non riesce a combattere la fame oscura che lo ossessiona. Con questo volume termina quella che era la trilogia originale de Le Cronache dei Jedi, prima di avere un epilogo col volume Redenzione.

Le Cronache degli Jedi 5 La Guerra dei Sith Panini cover

  • Titolo: Star Wars: Cronache degli Jedi – La Guerra dei Sith
  • Autori: Kevin J. Anderson,  Dario Carrasco Jr., Rachelle Menache, Hugh Fleming
  • Edito da: Magic Press, Gazzetta, Panini Comics
  • Edizione: 160 pp, colore
  • Prezzo: € 17,00

Sinossi

Exar Kun e Ulic-Qel Droma stanno lavorando seprati per giungere al loro comune obiettivo: il primo raduna sotto di sé numerosi apprendisti jedi desiderosi di maggior potere mentre il secondo forma un vastissimo esercito, forte anche dell’appoggio di Mandalore l’Indomabile e i suoi guerrieri (che per la prima volta vengono mostrati nell’universo di Star Wars), da scagliare contro Coruscant, la capitale galattica. Exar Kun, infine decima dall’interno l’ordine Jedi, e lo pone di fronte alla potenza del Lato Oscuro. I due sith si spingono dunque alla conquista dei saperi nascosti nella Grande Biblioteca di Ossus mentre i Mandaloriani assaltano il pianeta Onderon e le sue besie alate. Su Ossus avverrà il confronto finale tra Ulic e suo fratello Cay e al termine della tragedia Ulic verrà privato completamente della sua connessione con la forza dalla jedi Nomi Sunrider. I jedi si radunano dunque su Yavin per sconfiggere definitivamente Exar Kun: la luna viene distrutta ma lo spirito del Signore Oscuro vivrà per sempre.

La saga si conclude, in maniera molto cupa e angosciante con un piccolo flashforward a due anni dopo: Ulic si reca su Yavin per capire cosa ne è stato di Exar Kun, ma mentre lo spirito di lui lo chiama per farsi liberare, Ulic non è più in grado di sentire nulla.

Piccola curiosità: la spada laser doppia, la cosiddetta saberstaff, viene introdotta per la prima volta da Exar Kun in questo fumetto, prima ancora di vederla nei film grazie a Darth Maul.

Cosa mi è piaciuto

I disegni

Carrasco dimostra uno stile molto simile a quello di Gosset e, anzi, lo arricchisce di ombre e dettagli soprattutto nei volti, che acquisiscono una notevole espressività.

L’oscurità e la tragicità

Nel volume non c’è spazio per situazioni positive: è una scelta difficile da sostenere ma che conclude in maniera molto adulta la trilogia. Ogni personaggio ottiene un punto al termine della sua storia e tutto trova una sua, per quanto tragica e spesso violenta, soluzione.

Cosa non mi è piaciuto

Nulla di particolare da segnalare.

Written by
Laureato in Bionics Engineering alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, lavoro nella progettazione di dispositivi medicali. Fan di Star Wars da quando ero piccolo, all'età di circa 11 anni scopro i fumetti di Star Wars. Dal febbraio 2015 ho lanciato Star Wars Libri & Comics, un progetto nato per condividere la mia passione per "il Lato Cartaceo della Forza" e che, nel corso degli anni, è diventato il punto di riferimento italiano per i lettori di Star Wars.

Dicci la tua!

0 0

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>