Conferenza stampa Romics (edizione di ottobre )

Nella giornata di martedì 24 ottobre, presso il palazzo WeGil di Roma, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione per l’edizione autunnale di Romics, il festival internazionale del fumettoanimazionecinema e games, che si terrà presso gli spazi espositivi di Nuova Fiera di Roma da giovedì 3 a domenica 6 ottobre. Noi di Star Wars Libri & Comics, insieme agli amici di Guerrestellari.net, siamo andati a sentire cosa quali novità fossero all’orizzonte. Tanti gli annunci e gli interventi dei vari organizzatori e responsabili, anche se poco, purtroppo, riguardante il punto di vista “starwarsiano”.

Conferenza Stampa Romics

Conferenza Stampa Romics, la sala stampa.

A prendere la parola, dal principio, è Sabrina Perucca, Direttore Artistico della XXVI edizione del festival, che subito precisa la funzione del Romics come punto di raccordo tra diverse generazioni e mondi artistici, anche in virtù della suo riconoscimento a livello istituzionale. A testimonianza di ciò segue un intervento di Leonardo Bencini, Ministro plenipotenziario presso il Ministero degli Affari Esteri, durante il quale emerge come obiettivo di questa edizione l’affrontare tematiche importanti come la fame nel mondo e l’emergenza climatica puntando sui giovani e sul fumetto come veicolo per messaggi edificanti.
Conclude, poi, con il suo intervento, l’Amministratore unico di Fiera di Roma, Ingegner Piccinetti, facendo notare come il Romics rappresenti anche un volano per l’economia della capitale e dintorni.

Anche quest’anno sarà una celebrazione del fumetto italiano, a cominciare dalla presenza di ben tre Romics d’oro come Altan, famoso per le sue vignette satiriche e padre de “La Pimpa”Tito Faraci, sceneggiatore di fama internazionale a cui sarà dedicata un’intera mostra, e Stuart Penn, “visual effect supervisor” che vanta lavori in film come “Avatar”, “Gravity” e “Avengers: Endgame”. Federico Bartolucci, invece, col suo “Brindille”protagonista della locandina dell’edizione, promette di focalizzare l’attenzione su tematiche green e ambientaliste.

Ancora, uno spazio di rilievo sarà dedicato allo sceneggiatore Furio Scarpelli con una mostra antologica di più di 200 suoi originali disegni preparatori e di studio ai personaggi.

Per gli amanti del fumetto, invece, segnaliamo Comics City, con disegnatori sempre all’opera, interviste, sale presentazioni ecc, strettamente connesso al panel: Diabolike. Donne e fumetto con le disegnatrici Giulia Francesca MassagliaStefania Caretta e Silvia Ziche, recentemente al lavoro su Diabolik. Come dimenticare, poi, la Artist Alley, area comics dedicata a bimbi e ragazzi.

E per il mondo del cinema? Romics Movie Village preannuncia anteprime ed incontri contornati da un documentario speciale ed inedito di dieci minuti di Terminator – Destino Oscuro al cinema dal 31 ottobre e dal panel Il ritorno di Shining e l’arrivo di Doctor Sleep. Domenica 6 ottobre incontro con Francesco Pannofino e Marco Bocci protagonisti del film Attenti a… La Banda dei 3.

Dulcis in fundo, diamo appuntamento al padiglione 8 a tutti gli amanti dei giochi di società e di carte. Parliamo dell’evento Games e Card Games,  dove sarà possibile cimentarsi in giochi di tutti i tipi, a cominciare dai famosissimi  Magic The GatheringYu-Gi-Oh!, Pokémon, fino ad arrivare all’area dedicata ai Lego con un mosaico componibile dai visitatori nel corso dei quattro giorni di festival.

Rimanendo in tema Il Pala Games di quest’anno ospiterà oltre duecento postazioni di gioco con pc e console PlayStation e XBox, con cui i visitatori potranno cimentarsi partecipando a tornei sui principali titoli del momento come League of Legends, RainbowSixFortniteFifa20 e MotoGP.

Piccola chicca finale: sabato 5 ottobre sarà possibile fare un tuffo nel passato con: La posta di Sonia …Reloaded, in cui Sonia leggerà posta inedita e nuove lettere, il tutto in compagnia di ex bimbi.

Una manifestazione piena di eventi e realtà artistiche che vuole smentire l’affermazione di Tito Faraci: «Il fumetto è come il rock ‘n’ roll, fatica ad essere riconosciuto come forma d’arte», come sottolinea Piccinetti amministratore unico Fiera di Roma.

Non dimentichiamoci, poi, di fare un caloroso augurio di buon compleanno a Paperinik Paperino, che compiono rispettivamente 50 e 85 anni. A loro è dedicato il panel A tutto Paperino.

Anche la musica, poi, fa parte del programma di Romics di quest’anno. Presso il PalaRomics, domenica 6 ottobre, si terrà l’evento Da Superman a Harry Potter: Il viaggio dell’eroe, dove 70 professori d’orchestra eseguiranno una selezione dai nuovi classici dei film di genere, 40 minuti di grande musica suonata dal vivo dall’Orchestra Italiana del cinema con componenti della Banda musicale della Polizia di Stato.

Che dire, stando alla Conferenza Stampa Romics anche questa edizione si preannuncia ricca di eventi, personaggi, contenuti e sfide, anche se sono mancate notizie di alcun tipo a tema Star Wars, sappiamo però che la 501st Italica Garrison e la Rebel Legion Italiane Base saranno presente, come comunicato sulle loro pagine Facebook.

Voi, comunque, parteciperete all’edizione autunnale di Romics? Quali padiglioni/eventi sono più interessanti? A quali vorreste partecipare? Non dimenticatevi di farcelo sapere nei commenti su Faebook!

Dicci la tua!

0 0

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>