[Recensione] Doctor Aphra – An Audiobook Original

Summary
Grazie alla rappresentazione di una storia in gran parte già nota, vista nei fumetti Darth Vader (2015) e Star Wars (2015), l'opera di Sarah Kuhn Doctor Aphra - An Audiobook Original è probabilmente il modo migliore per iniziare ad ascoltare gli audiolibri di Star Wars. I fan potranno ripercorrere fatti già noti con una certa facilità, vedendoli però arricchiti di momenti extra e di tanti flashback che dipingono una Dottoressa Aphra come un personaggio a tutto tondo, compreso di debolezze e sentimenti. La scrittura e la recitazione riusciranno a strappare una emozione o una lacrimuccia nei momenti più intimi, mentre in altri prevarrà un poco di confusione, facilmente risolvibile con uno o due riascolti. Il livello di inglese richiesto è mediamente elevato ma potete fare comunque una prova usufruendo della prova gratuita di Audible per testare l'opera!
Good
  • Aphra, a tutto tondo
  • I flashback
  • La recitazione
Bad
  • Un po' di confusione
8.5
Buono
Storia - 8
Recitazione - 8.5
Sensazioni - 9

Doctor Aphra – An Audiobook Original è stata un’inaspettata sorpresa al suo annuncio. Dopo il successo di Dooku – Jedi Lost era prevedibile che Del Rey e Penguin Random House Audio Publishing continuassero a percorrere quella strada. Entrambe le opere sono infatti degli audiobook original, narrati da un cast completo di attori.

Tuttavia, la premessa di Doctor Aphra – An Audiobook Original non era delle migliori… Sarebbe stato realmente interessante rileggere una storia già nota? Sì, perché questo audiolibro altro non è che un retelling delle vicende della serie regolare a fumetti Darth Vader (2015) , espanse e narrate da un altro punto di vista. Tuttavia, Sarah Kuhn è riuscita a confezionare un audiolibro interessante, piacevole da ascoltare, che aggiunge qualcosa ai personaggi che già conosciamo: Doctor Aphra – An Audiobook Original è, a nostro parere, l’opera migliore con cui iniziare ad ascoltare gli audiolibri di Star Wars! Scoprite con noi il perché nella nostra recensione.

Doctor Aphra: An Audiobook Original

 

  • Titolo: Star Wars: Doctor Aphra – An Audiobook Original
  • Data di uscita: 21 luglio 2020
  • Autore: Sarah Kuhn
  • Edito da: Del Rey
  • Edizione: Audiolibro, 336 minuti
  • Prezzo: GRATIS (con il mese di prova di Audible UK

Sinossi

La Dottoressa Chelli Lona Aphra, archeologa e canaglia, è di nuovo nei guai.

Pioniera nel campo della xenoarcheologia criminale, Aphra non riconosce alcuna legge, non ha alcuna paura e non possiede freni inibitori. Per lei, il vero valore delle reliquie galattiche che scopre non si trova in un museo, ma in un arsenale. Queste sue opinioni hanno portato a numerosi fraintendimenti. Dopo che il suo ultimo piano è finito terribilmente male, il suo comportamento disonesto sta per essere ripagato, quando improvvisamente Darth Vader, terrore della Galassia, piomba dentro la sua vita con la sua spada laser accesa e… la salva? 

Non fraintendetela, è molto grata di ciò. Certo, il suo nuovo capo è un Signore dei Sith. E ok, potrebbe essere appena diventata una pedina in un gioco letale tra lui e il SUO capo, che si da il caso sia l’Imperatore Galattico. E sì, l’aspettativa di vita di chiunque deluda Vader può essere misurata in secondi.

Ma almeno Aphra è tornata a fare quello che sa fare meglio. Ha una astronave da pilotare, una rapina da portare a termine, due compagni metallici poco ortodossi ma molto efficaci: Triplo-Zero, droide protocollare specializzato in etichetta, usanze, tradizioni e tortura; e BT-1, un astromeccanico carico di tanta potenza di fuoco tale da abbattere un incrociatore da battaglia. Insieme, dovranno trovare un modo per completare il lavoro e scampare alla letale valutazione che li attende alla fine. 

Stiamo scherzando. Ovviamente è spacciata. 

Cosa mi è piaciuto

Semplicemente Aphra

Chelli Lona Aphra. Tutta l’opera ruota attorno alla sua protagonista e (inaffidabile) narratrice che sembra davvero essere uscita dalle pagine del fumetto, incarnandosi nella voce di Emily Woo Zeller. Sopra le righe, pungente, astuta, scherzosa ma spesso impaurita: questa è la Aphra che conosciamo e che abbiamo imparato ad amare. Ma c’è di più. Grazie a questo audiolibro riusciamo ad andare, talvolta, oltre l’apparenza, la maschera che indossa costantemente.

Doctor Aphra An Audiobook Original Emily Woo Zeller

Dal trailer di presentazione di Doctor Aphra – An Audiobook Original, ecco Emily Woo Zeller, interprete della Dottoressa Aphra.

Le prime volte in cui questo succede sono i flashback, in cui viene raccontato principalmente il rapporto tra Aphra e Sana Starros, ma ci concentreremo su essi nel prossimo paragrafo. I momenti introspettivi, in cui Aphra si apre con l’ascoltatore mentre registra la sua storia, sono invece quelli più toccanti: la loro intensità cresce con l’andare avanti dell’opera fino alla rivelazione finale.

A chi è diretto il racconto registrato da Aphra?

Inizialmente sembra che Aphra si rivolga ad un generico ascoltatore delle sue memorie con Vader. Un po’ come Lando che registra le sue cronache nel film Solo – A Star Wars Story. Sul finale, però, scopriamo che la destinataria del messaggio è proprio Sana Starros, grande amore della protagonista.

[riduci]
 

I flashback

La maggior parte delle aggiunte alle vicende che già conosciamo, il lavoro per Vader, il furto di crediti Imperiali, il ritrovamento dell’armata di droidi, la battaglia su Vrogas Vas, la fuga dalla Prigione Sunspot e il finale confronto con l’Imperatore, è relativa ad alcuni flashback sul passato di Aphra e sul suo studio all’Università di Bar’leth. Le parti “al presente” infatti, ricalcano molto fedelmente le pagine del fumetto, con qualche aggiunta qua e là quando le tavole si concentravano sul loro protagonista, Lord Vader, piuttosto che sulla sua assistente.

Tornando ai flashback, questi capitoli hanno un sapore a tratti teen, incentrati sugli alti e bassi della vita universitaria di Aphra e poi sul suo rapporto con Sana. Via via che si procede nell’opera, i flashback si concentrano molto di più sulla coppia, l’amore tra le due e poi la definitiva separazione: l’equilibrio tra i vari capitoli è gestito egregiamente dalla Khun, culminando per certo nel ricongiungimento tra le due, a bordo della Prigione Sunspot come visto in Prigione Ribelle e nel toccante messaggio finale di Aphra a Sana.

Doctor Aphra Sana Staros

La Cittadella Urlante parte V, disegni di Andrea Broccardo.

I flashback ci mostrano una Aphra davvero mai vista, e rappresentano anche la chiave di volta dei momenti più toccanti dell’opera: il lato umano di un personaggio che ha sempre mostrato una scorza dura e impenetrabile.

La recitazione

Ottima anche la recitazione da parte di tutto il cast: Aphra, Triplo-Zero (Sean Kenin) e Darth Vader (il grande Marc Thompson) risultano i più convincenti, ma anche i vari comprimari o le guest stars come Han e Luke ricevono un ottimo trattamento audio. L’unica fuori posto era forse Catherine Taber, voce della Principessa Leia. 

Cosa non mi piaciuto

Un po’ di confusione

Unico difetto dell’opera è forse un po’ di confusione in alcune scene, tra cui quelle su Vrogas Vas e anche alcuni flashback, quelli iniziali per lo più. Diventa un po’ difficile seguire i vari avvenimenti a causa della narrazione decisamente sopra le righe di Aphra. Nulla che non si possa risolvere, tuttavia, con un paio di ascolti in più della parte incriminata.

Conclusioni

Grazie alla rappresentazione di una storia in gran parte già nota, vista nei fumetti Darth Vader (2015) e Star Wars (2015), l’opera di Sarah Kuhn Doctor Aphra – An Audiobook Original è probabilmente il modo migliore per iniziare ad ascoltare gli audiolibri di Star Wars. I fan potranno ripercorrere fatti già noti con una certa facilità, vedendoli però arricchiti di momenti extra e di tanti flashback che dipingono una Dottoressa Aphra come un personaggio a tutto tondo, compreso di debolezze e sentimenti. La scrittura e la recitazione riusciranno a strappare una emozione o una lacrimuccia nei momenti più intimi, mentre in altri prevarrà un poco di confusione, facilmente risolvibile con uno o due riascolti. Il livello di inglese richiesto è mediamente elevato ma potete fare comunque una prova usufruendo della prova gratuita di Audible per testare l’opera!

Written by
Laureato in Bionics Engineering alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, lavoro nella progettazione di dispositivi medicali. Fan di Star Wars da quando ero piccolo, all'età di circa 11 anni scopro i fumetti di Star Wars. Dal febbraio 2015 ho lanciato Star Wars Libri & Comics, un progetto nato per condividere la mia passione per "il Lato Cartaceo della Forza" e che, nel corso degli anni, è diventato il punto di riferimento italiano per i lettori di Star Wars.

Dicci la tua!

1 0

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>