Dopo averci mostrato La Guerra dei Cacciatori di Taglie, Charles Soule continua la sua personale Trilogia di Qi’ra con la miniserie Regno Cremisi, parte di “crossover” omonimo, dove le vicende di questa miniserie impattano le altre quattro serie regolari a fumetti ambientate dopo L’Impero Colpisce Ancora.
Consigliamo quindi di leggere questo volume cartonato canonico, intitolato proprio, Regno Cremisi, prima di affrontare la lettura dei volumi 4 delle serie Dottoressa Aphra (2020), Cacciatori di Taglie, Star Wars (2020) e Darth Vader (2020).
Sarà riuscito Soule a proporre una vicenda intrigante quanto le premesse che aveva mostrato nel precedente crossover? Scopritelo nella nostra recensione!
- Titolo: Star Wars – Regno Cremisi
- Data di uscita: 15 Febbraio 2023
- Autore: Charles Soule, Steven Cummings, Victor Olazaba
- Edito da: Panini Comics
- Edizione: 17×26, cartonato, colori, 120 pagine
- Prezzo: 18,00 € (Acquista QUI)
Regno Cremisi – Sinossi
L’influenza dell’Alba Cremisi si espande in tutta la Galassia! La guerra dei cacciatori di taglie ha segnato il ritorno sulla scacchiera galattica del potente sindacato del crimine conosciuto come l’Alba Cremisi. Regno Cremisi è il secondo dei tre capitoli che rimodelleranno la galassia durante l’Età della Ribellione. Qi’ra è tornata, ma quali sono i veri piani dell’Alba Cremisi e come intendono realizzarli? Mentre gli assassini Ochi di Bestoon e Deathstick vengono inviati rispettivamente nel cuore dell’Impero e in quello dell’Alleanza Ribelle per due missioni impossibili, ai Cavalieri di Ren toccherà un compito ancora più arduo: farsi strada nella Fortezza Vader!
Cosa mi è piaciuto
Storie, non personaggi
Spesso su qeusti lidi ci siamo lamentati che troppo spesso vengono realizzati romanzi o fumetti incentrati su un personaggio e la sua vita e non su storie ed eventi. Regno Cremisi, fortunatamente, non è una biografia di Qi’ra m, finalmente, il racconto di una storia. La stessa Qi’ra è un personaggio che riesce ad essere sia centrale che di contorno nel volume stesso. Il merito di Soule è mettere quindi di fronte al lettore una vicenda appassionante, intricata, dai molteplici risvolti e in cui diversi personaggi sono coinvolti.
La struttura
La centralità degli avvenimenti, e non dei personaggi, si manifesta anche attraverso la struttura della miniserie stessa, dove ognuno dei cinque albi si incentra su uno dei diversi collaboratori di Qi’ra che, dopo una magistrale introduzione, riprende il centro del palcoscenico solo verso le ultime pagine, lasciando che le sue pedine svolgano gli incarichi assegnati.
Abbiamo quindi Ochi di Bestoon, l’Archivista, Ren e i suoi Cavalieri, Deathstick… tutti che compiono alcune missioni fondamentali per l’ambizioso piano di Qi’ra, liberare i popoli della Galassia dalla tirannia Sith. Ad ogni personaggio viene dedicato ampio spazio sia prima che dopo la missione: la miniserie è quindi estramemente ben bilanciata e con una struttura molto piacevole.
I disegni
Un altro lato positivo è sicuramente quello riguardante i disegni, affidati a Steven Cummings che consegna tavole in uno stile che ho apprezzato molto, il giusto mezzo tra realismo e fumetto, tra verosimiglianza e stile personale molto morbido… un equilibrio che mi piacerebbe vedere più spesso su alcune testate.
Cosa non mi è piaciuto
Tutto… troppo?
Il punto dolente della miniserie riguarda un po’ le premesse, ma anche lo svolgimento della vicenda stessa. La sensazione, per chi scrive, è che siamo di fronte ad una eccessiva eventizzazione degli avvenimenti di questo periodo storico – almeno nei fumetti. Una marvellizzazione, nel sensoun po’ più negativo del termine, delle vicende. Per quanto sia sempre meglio incentrare un’opera su una storia e non su un personaggio, il rischio, nel caso di Regno Cremisi (e sono sicuro anche del suo seguito L’Impero Nascosto, che uscirà in Italia nell’autunno 2023) è quello di fissare l’asticella troppo in alto.
La domanda che il lettore si porrà è: ma perché mai le vicende della Trilogia Classica meritano un film e queste di Regno Cremisi no? In che modo la Guerra Civile Galattica è più rilevante come avvenimento delle macchinazioni ordite da un enorme Sindacato Criminale, infiltrato in qualsiasi organizzazione galattica, e in grado di manipolare artefatti del Lato Oscuro, assassini e cacciatori di taglieal fine di sconfiggere i Sith? Ai posteri l’ardua sentenza.
Regno Cremisi – Conclusioni
Regno Cremisi si rivela una lettura avvincente ed intrigante grazie alla complessa storia messa in campo da Soule che la fa da padrona. La stessa protagonista, Qi’ra ha uno spazio ridotto, in termini di pagine, ma fondamentale nel mettere in gioco le sue pedine, che invece scandiscono la divisione in albi della miniserie. La struttura della serie rispecchia dunque il vasto cast corale che la anima e che convince in pieno. I disegni di Cummings si mantengono sempre di ottimo livello, morbidi e fumettosi ma rispettosi delle fonti originali.
L’unico e non piccolo dubbio riguarda la vicenda in sé: abbiamo di fronte qualcosa di fin troppo grosso? Stanno “eventizzando” tutto il periodo di tempo successivo ad Episodio V? Ancora non riusciamo a trarre conclusioni: la miniserie è ottima, ma la sensazione di star leggendo qualcosa di più importante della stessa trilogia originale è forte.