Pubblicata negli Stati Uniti in concomitanza con l’uscita della serie TV Obi-Wan Kenobi su Disney+ nel 2022, Panini Comics pubblica finalmente la miniserie antologica Obi-Wan – Il fine di un Jedi, che racconta la vita del maestro di Anakin e Luke Skywalker attraverso cinque numeri narrati in prima persona da Obi-Wan stesso.
- Titolo: Obi-Wan – Il Fine di un Jedi
- Data di uscita ITA: 9 Marzo 2023
- Autori: Christopher Cantwell, Ario Anindito
- Edito da: Panini Comics
- Edizione: 17×26, 112 pagine, colore, cartonato
- Prezzo: 18.00 € – ACQUISTA SU AMAZON
- Contiene: Star Wars: Obi-Wan Il Fine di un Jedi
Sinossi
Mentre Obi-Wan Kenobi trascorre i suoi ultimi giorni nei remoti deserti di Tatooine, si prende tempo per riflettere – e annotare – i momenti chiave della sua vita tanto lunga quanto eroica. Scrivendo i suoi vecchi diari rilegati in pelle nella capanna da eremita, Obi-Wan ricorda i suoi giorni da giovane iniziato, le sue esperienze come Padawan, le sue avventure come Maestro Jedi assieme ad Anakin Skywalker e le prove terribili della Guerre dei Cloni. Un incredibile viaggio nella vita di Obi-Wan alla ricerca dell’essenza stessa dell’essere un Jedi.
Considerazioni personali
Un’ opera fuori tempo massimo
Obi-Wan – Il Fine di un Jedi è un opera con poco da dire e che soffre tantissimo la concorrenza. A meno che non si sia da poco approcciati all’universo di Star Wars o non si sia fan del personaggio difficilmente si avrà interesse in quest’opera. Se dovessi usare tre aggettivi per descriverla sarebbero: stantia, ridondante, superflua. Ma lasciatemi spiegare.
Se la serie TV Obi-Wan Kenobi riciclava alcune scene da I Diari di Ben Kenobi (inseriti all’interno di Star Wars 2015 e riediti in una collection da collezione) questa miniserie vi si ispira completamente andando a riutilizzarne l’escamotage narrativo. Poco ispirata già dalla struttura dunque. Le storie che vengono raccontate poi, dopo otto anni di canone, sono quanto più di banale potessero narrare, eccezion fatta per le prime due un po’ più originali ma nulla di che alla fine.
Pregi
Non è ovviamente tutto da buttare. Molte storie le ho trovate abbastanza godibili nonostante la scarsa originalità
Ho apprezzato il lavoro svolto nella seconda storia dove il protagonista deve riuscire a riportare la luce per poter vedere, sia inteso fisicamente che attraverso la Forza. Ottimo il lavoro del colorista Noolan Woodard che ben mette in scena questa dinamica.
Apprezzato anche il rapporto tra Obi-Wan e i suoi cloni nella terza storia. Anche qua ci ritroviamo nuovamente a qualcosa di già visto. Il tema dei cloni che hanno una loro personalità e quello del Jedi divenuto un generale militare oramai è vecchio e in questa storia non viene aggiunto nulla di nuovo. Tuttavia le scene d’azione le ho trovate ben fatte e il rapporto tra Obi- Wan e i cloni e ben riuscito.
Anche il rapporto con Anakin è ben riuscito instaurando tra i due la stessa chimica alla quale siamo affezionati grazi a The Clone Wars. Banalissimo invece l’ennesimo personaggio ispirato al colonnello Kurtz.
Conclusione
Obi-Wan è un prodotto tutto sommato discreto che viene però penalizzato dall’enorme mole di altre opere più importanti o interessanti con le quali deve condividere la finestra di lancio, e soprattutto pecca per la trattazione di temi già ampliamente esplorati oltre a riciclare i già citati Diari. Anche il prezzo, decisamente alto, fissato a 18€ porterebbe portare il lettore a investire in qualcosa di più valido. Consigliata la lettura solo ai fan del personaggio o ai completisti. Un pigro tentativo di lucrare sull’onda della serieTV.
Cosa ne pensate di questa antologia? Avete apprezzato quest’opera dedicata al maestro Obi- Wan o come me avete avete provato un senso di già visto? Fatecelo sapere nei commenti! Vi ricordiamo che potete trovarci anche su Telegram con il nostro canale ufficiale https://t.me/swlibricomics e la chat https://t.me/SWLibriComicsChat. Vi ricordiamo inoltre che è ora attivo il nostro store con il merchandising ufficiale Star Wars Libri & Comics.
