[Recensione] The High Republic – Quest for Planet X

Summary
Tessa Gratton con Quest for Planet X consegna un romanzo decisamente più interessante dal punto di vista dei personaggi rispetto alla precedente Junior Novel scritta da George Mann. Sia Rooper che Dass, già visti in Missione nella città perduta vengono infatti approfonditi con le loro speranze e timori, ma a fare un'ottimpressione sono soprattutto la new ntry Sky Graf e l'antagonista Fel Ix, la cui evoluzione è interessante, ma forse un po' banale. Valutazione, quella dell'antagonista, che si può facilmente applicare alla trama e al ritmo dell'opera: nonostante premesse intriganti, l'esecuzione - soprattutto nella parte centrale - è un po' lenta e l'approfondimento dei personaggi che si ottiene non è accompagnato da un avanzamento della trama. Nel finale il romanzo si riprende un po' con una bella sequenza action. Rispetto a Missione nella città perduta la lettura è comunque consigliata per l'impatto che ha sugli altri romanzi della Wave 2 della Fase II.
Good
  • Personaggi ben scritti
Bad
  • Ritmo non bilanciato
7.3
Discreto
Storia - 6.5
Scrittura - 8
Sensazioni - 7.5

Secondo e ultimo romanzo per giovani lettori di questa Fase II dell’Alta Repubblica, Quest for Planet X di Tessa Gratton riunisce la padawan Rooper Nitani e il giovane prospettore Dass Leffbruck, già visti in Missione nella città perduta, e introduce lə brillante pilota Sky Graf. Dopo un po’ di delusione causata dall’opera di Mann, sarà riuscita Gratton a risollevare i nostri umori con questa avventura spaziale, alla ricerca del pianeta dei misteriosi Senza Nome?

Vi ricordiamo che al momento questo romanzo canonico sarà pubblicato in Italia da Panini Comics nell’ottobre 2023, come annunciato su Anteprima 384.

Quest for Planet X cover

  • Autrice: Tessa Gratton
  • Data di uscita USA: 4 Aprile 2023
  • Formato: 288 pagine, copertina rigida
  • Edito da: Disney-Lucasfilm Press
  • Prezzo: 15,07 € – ACQUISTA ORA

Quest for Planet X – Sinossi

Voci di un conflitto tra i Jedi e un gruppo noto come il Sentiero della Mano Aperta non rallentano le due famiglie di prospettori più potenti della Repubblica, i Graf e i San Tekka, che annunciano la Caccia nell’Iperspazio, una gara per tracciare nuovi corridoi iperspaziali. Il giovane prospettore Dass Leffbruk e lə sfacciatə adolescente Sky Graf hanno bisogno di un’altra persona per vincere la gara: la Padawan Rooper Nitani. Ma quando lei accetterà con riluttanza di unirsi alla squadra, scoprirà che il loro vero piano è trovare il misterioso e leggendario Pianeta X

Cosa mi è piaciuto

Protagonisti e antagonisti ben scritti

Dalla padawan Rooper, ora debitamente approfondita anche nel suo rapporto a distanza con la maestra Silandra, a un Dass Leffbruk con uno spessore migliore, Quest for Planet X rappresenta un passo avanti nella caratterizzazione rispetto a Missione nella città perduta. L’aggiunta di Sky Graf, inoltre, rende tutto più frizzante: la personalità del personaggio non binario è scoppiettante, e il far parte della famiglia Graf aggiunge pepe alla trama dell’opera.

Molto intriganti risultano anche gli antagonisti, con l’arco narrativo di Fel Ix molto d’impatto anche se forse un po’ banale.

quest for planet X illustrazione interna

Cosa non mi è piaciuto

Il blocco centrale

Tessa Gratton fa iniziare l’avventura di Rooper e amici con un ritmo davvero spedito, che dura per tutto il primo terzo dell’opera. L’atto seguente, tuttavia, si arena un po’ esattamente come la ricerca del Pianeta X da parte dei protagonisti: l’introduzione di Fel Ix spariglia un po’ le carte in tavola, ma il calo di ritmo è evidente così come di interesse, anche a causa di una trama un po’ prevedibile.

Fortunatamente questo rallentamento permette un approfondimento migliore dei personaggi e porta comunque ad un finale ricco d’azione.quest for planet x illustrazione interna 2

Quest for Planet X – Conclusioni

Tessa Gratton con Quest for Planet X consegna un romanzo decisamente più interessante dal punto di vista dei personaggi rispetto alla precedente Junior Novel scritta da George Mann. Sia Rooper che Dass, già visti in Missione nella città perduta vengono infatti approfonditi con le loro speranze e timori, ma a fare un’ottimpressione sono soprattutto la new ntry Sky Graf e l’antagonista Fel Ix, la cui evoluzione è interessante, ma forse un po’ banale.

Valutazione, quella dell’antagonista, che si può facilmente applicare alla trama e al ritmo dell’opera: nonostante premesse intriganti, l’esecuzione – soprattutto nella parte centrale – è un po’ lenta e l’approfondimento dei personaggi che si ottiene non è accompagnato da un avanzamento della trama. Nel finale il romanzo si riprende un po’ con una bella sequenza action. Rispetto a Missione nella città perduta la lettura è comunque consigliata per l’impatto che ha sugli altri romanzi della Wave 2 della Fase II.

Che cosa ne pensate di Quest for Planet X? Secondo voi è stato un miglioramento rispetto al precedente Junior Novel? Fatecelo sapere nei commenti! Vi ricordiamo che potete trovarci anche sul nostro canale Youtube e su Telegram con il nostro canale ufficiale e la nostra attivissima chat! Vi ricordiamo inoltre il nostro store con il merchandising ufficiale di Star Wars Libri & Comics!

Written by
Laureato in Bionics Engineering alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, lavoro nella progettazione di dispositivi medicali. Fan di Star Wars da quando ero piccolo, all'età di circa 11 anni scopro i fumetti di Star Wars. Dal febbraio 2015 ho lanciato Star Wars Libri & Comics, un progetto nato per condividere la mia passione per "il Lato Cartaceo della Forza" e che, nel corso degli anni, è diventato il punto di riferimento italiano per i lettori di Star Wars.

Dicci la tua!

1 0

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>