Grandissimo omaggio alle pellicole L’Avventura degli Ewoks e Il Ritorno degli Ewoks, nonché ai vari prodotti derivati, la storia a fumetti canonica autoconclusiva, Ewok – Minaccia dalle Stelle è un volume composto da quattro numeri pubblicato originariamente dalla Marvel negli Stati Uniti tra ottobre 2024 e gennaio 2025.
Scritta da Steve Orlando (inaspettatamente non da Cavan Scott, grandissimo fan del soggetto) e illustrata da Laura Braga e Álvaro López, la vicenda ha luogo sulla luna boscosa di Endor nel periodo immediatamente successivo dalla distruzione della seconda Morte Nera. Qui, gli Ewok del Villaggio dell’ Albero Lucente si trovano ad affrontare l’oppressione di cacciatori di taglie e Imperiali disposti a tutto pur di tornare in possesso di un intero deposito di armi e mezzi da combattimento.
Disponibile in Italia grazie a Panini Comics Italia, Minaccia dalle Stelle viene presentato nell’ormai consueto formato in copertina rigida.
- Titolo: Star Wars: Ewoks
- Data di uscita: 10 luglio 2025
- Autori: Steve Orlando, Laura Braga,
- Edito da: Panini Comics Italia
- Edizione: Copertina rigida, 96 pagine, 17 cm x 26 cm, colori
- Prezzo: 18 € (ACQUISTA QUI)
- Contenuto: Star Wars: Ewoks (2024) #1/4
“Gli Stranieri non portano musica. Portano armi. Portano pericolo. È un privilegio stare qui nel Villaggio dell’Albero Luminoso e guardare la Stellasole sorgere con il sorriso.”
– Meedro
Sinossi dell’editore
Una squadra di cacciatori di taglie e mercenari pronti a tutto viene messa insieme da uno spietato ufficiale imperiale. La missione pare semplice: infiltrarsi nella luna boscosa di Endor e trovare un nascondiglio segreto di armi imperiali da utilizzare contro la nascente Nuova Repubblica.
Ma la squadra sarà pronta ad affrontare gli Ewok, che si sono già dimostrati letali per gli Imperiali durante la Battaglia di Endor e che ora sono guidati da un misterioso guerriero?
Cosa mi è piaciuto
Ritorno al passato
A partire dalla figura del Fantasma Rosso e delle creature fantastiche che abitano la luna di Endor, le principali fonti di ispirazione risultano naturalmente la serie a fumetti Legends Ewoks, le due pellicole e l’omonima serie televisiva animata, andata in onda dal 1985 al 1986 e attualmente disponibile sulla piattaforma streaming Disney+.
Molte sono le chicche e i rimandi ai tempi che furono, indice del fatto che il materiale originale sia stato preso in notevole considerazione da parte dell’autore, in grado di coglierne pienamente lo spirito.
Piccola menzione anche per la copertina del volume, che omaggia in maniera esplicita quella di Cynthia Martin per il novantaquattresimo numero della serie originale a fumetti Marvel avviata nel 1977, riproposta integralmente in Italia grazie alla collana Classic.
Storia indipendente e colorata
Tra i pregi della pubblicazione si annovera la volontà di raccontare una vicenda a sé stante con protagonista la tribù vista ne Il Ritorno dello Jedi, invece che dover a tutti i costi costruire una storia attorno a un volto noto o inserirla in un progetto più grande (si veda ad esempio il recente Windu – Missione al Crepuscolo o le pubblicazioni de L’Alta Repubblica).
Se da un lato questa sensazione offre in certa misura una boccata d’ossigeno rispetto alle avventure dei personaggi classici, dall’altro resta un prodotto quasi di nicchia, considerato il soggetto decisamente particolare.
Ulteriore elemento a favore è dato dalla varietà grafica, che permette di raffigurare non solo diverse creature bizzarre, ma anche ambientazioni di tipo fantastico che restituiscono delle tavole colorate e vibranti.
Gli Ewok del Villaggio dell’Albero Lucente si riuniscono in consiglio successivamente alla partenza dei Ribelli.Cosa non mi è piaciuto
Senza scintilla
Gli eventi si susseguono con ritmo sostenuto, tuttavia non si è certo dinanzi a una storia particolarmente innovativa ma, anzi, lo svolgimento e la risoluzione finale sono estremamente canonici, rendendo Minaccia dalle Stelle un ulteriore esemplare nel mare magnum delle pubblicazioni Star Wars sì senza infamia, ma neppure senza lode alcuna.
Qualora si voglia leggere una storia decisamente più accattivante legata agli Ewok – essendo anche accompagnata da uno stile visuale decisamente particolare – il consiglio non può che ricadere sull’autoconclusiva La Notte del Gorax, raccolta all’interno del volume Guardatevi dal Castello di Vader.
Anche i personaggi, eroi e malvagi in misura ancora maggiore, risultano senza mordente, incapaci di catturare l’attenzione del lettore al di fuori delle vignette in cui essi compaiono, risultando facilmente dimenticabili.
Unica eccezione è rappresentata dall’inedita figura di Meedro, un Ewok solitario che vive ai margini del Villaggio e in grado di rappresentare una guida per l’ancora giovane Wicket.
Edizione italiana
“Villaggio dell’Albero Lucente” che nella pagina successiva diviene “Albero Luminoso”.
Una figura presentata come di genere femminile viene riferita, sempre nella pagina successiva, con il maschile.
Il “Gorax” che viene reso come “Gorak”.
Nell’editoriale le menzioni ai titoli dei due film della serie Ewok vengono erroneamente riportati in originale, sebbene entrambi siano stati localizzati in lingua italiana, rispettivamente con L’Avventura degli Ewoks e Il Ritorno degli Ewoks.
L’insieme di tutti questi elementi, indice di una revisione non particolarmente puntuale, va ad addizionarsi al prezzo di copertina del volume in copertina rigida: ben 18 Euro per neanche un centinaio di pagine.
“Ma la foresta sa. La foresta ricorda. Il Gorax è venuto soprattutto per te!”
– Wicket W. Warrick, a 4-LOM
La lotta contro il colossale Gorax nella variant cover del primo numero della miniserie, realizzata da Ben Harvey.Commento finale
Minaccia dalle Stelle rappresenta un esempio ormai sempre più raro all’interno del panorama dei fumetti ambientati nella galassia lontana lontana.
Riuscendo nell’obiettivo di presentare il tutto come un’effettiva vicenda da raccontare (pur con tutte le proprie limitazioni) invece che un costrutto narrativo cucito appositamente sul nome del personaggio che appare in copertina, la lettura scorre agevolmente grazie alle tavole coloratissime, senza però comunque mai riuscire a distinguersi.
Fortunatamente numerosi sono richiami non solo ai due lungometraggi, ma anche alla serie televisiva animata e ai fumetti: per gli amanti del soggetto risulta impossibile non cogliere o quantomeno resistere alla tentazione di scoprire quanti e quali elementi dal passato sono stati riproposti in chiave moderna.
È purtroppo necessario evidenziare in negativo, in aggiunta alla vicenda non particolarmente brillante, anche un’edizione italiana caratterizzata da un elevato prezzo di copertina e da una mole considerevole di errori e imprecisioni nella localizzazione.
In conclusione lo spirito delle opere degli Anni Ottanta è pertanto indubbiamente colto… ma per molti dei lettori potrebbe non essere abbastanza.
In virtù dell’elevato prezzo, dei contenuti scarni e dell’adattamento contenente diversi errori e imprecisioni, risulta comunque arduo consigliare la lettura di Minaccia dalle Stelle.
Che cosa ne pensate di Minaccia dalle Stelle? Lo avete letto e sperate in un eventuale seguito? Fatecelo sapere nei commenti! Vi ricordiamo che potete trovarci assieme ad altri appassionati anche su Telegram con il nostro canale ufficiale con offerte e news e la chat dedicata. Inoltre è ora attivo anche lo store con il merchandising ufficiale di Star Wars Libri & Comics.

