
- Titolo: Star Wars – Obi-Wan e Anakin
- Data di uscita: 9 novembre 2017
- Autori: Charles Soule, Marco Checchetto
- Edito da: Panini Comics
- Edizione: 17×26, cartonato, 112 pagine a colori
- Contiene: Obi-Wan e Anakin #1/5
- Prezzo: 12,00 €
Sinossi
È un periodo di pace nella galassia. Da un migliaio di anni, il mistico Ordine Jedi difende la pace nella Repubblica, al servizio del Senato Galattico. Obi-Wan Kenobi ha ottenuto il titolo di Cavaliere Jedi dopo aver sconfitto il Sith che aveva ucciso il suo Maestro, il nobile Qui-Gon Jinn. Per onorare l’ultimo desiderio di Qui-Gon, Obi-Wan prende Anakin Skywalker come suo Padawan, addestrandolo nelle vie dei Jedi. Sono passati diversi anni da quando Anakin ha cominciato gli studi nel Tempio Jedi di Coruscant. Si è dimostrato più potente nella Forza di chiunque altro si sia addestrato al Tempio da generazioni. Ora però, sia Anakin che Obi-Wan hanno cominciato a mettere in dubbio il proprio ruolo nel destino della Forza. Si sono imbarcati in una missione ai confini della galassia per rispondere a una richiesta di aiuto. Una missione che potrebbe cambiare tutto, per entrambi…
Cosa mi è piaciuto
La caratterizzazione dei personaggi
Dai protagonisti della vicenda alle figure secondarie e di contorno, ogni personaggio è superbamente caratterizzato, grazie agli ottimi dialoghi di Charles Soule e all’abilità di Marco Checchetto, magistrale nella rappresentazione dei volti e, in particolare, delle espressioni facciali. La sceneggiatura e le tavole contribuiscono dunque in egual misura a descrivere perfettamente i dubbi e le insoddisfazioni di Anakin, i timori e lo smisurato affetto di Obi-Wan, senza dimenticare la subdola malvagità di Palpatine, già intento a estendere la propria influenza sul giovane Padawan e deciso a condurlo sulla via del lato oscuro.
I disegni
Come già accennato nella sezione precedente, i disegni di Marco Checchetto sono semplicemente superlativi e garantiscono, al contempo, cura dei dettagli, la giusta dose di dinamismo e un’ottima introspezione sullo stato d’animo di ciascun personaggio. Decisamente buoni anche i colori, opera di Andres Mossa, specie nelle scene in esterna, che contribuiscono a rendere la miniserie una vera e propria gioia per gli occhi.
Cosa non mi è piaciuto
La trama ripetitiva
Se la sceneggiatura eccelle dal punto di vista dei dialoghi e della caratterizzazione dei personaggi, al contrario è deficitaria per quanto riguarda lo svolgimento della trama: la vicenda non brilla di originalità e, anzi, si dimostra spesso scontata e ripetitiva, riciclando stereotipi ben noti al lettore (la richiesta di soccorso proveniente da un pianeta remoto) e ricorrendo fin troppe volte al medesimo colpo di scena (l’improvvisa comparsa di un mostro) per garantire azione e dinamicità.
Conclusioni
Obi-Wan e Anakin si rivela un’ottima miniserie che fa della qualità dei disegni, dei colori e della caratterizzazione dei personaggi i suoi principali punti di forza. Pur non brillando in originalità della trama, la miniserie risulta utilissima ad approfondire il rapporto tra i due protagonisti e a gettare luce sulle oscure macchinazioni di Palpatine tra La Minaccia Fantasma e L’Attacco dei Cloni.