[Recensione] Cronache degli Jedi – L’Età dell’Oro dei Sith

Summary
Forte di una ambientazione ottimamente dettagliata e di stupendi disegni che trasmettono ancora di più questo senso di antichità, L'Età dell'Oro dei Sith è la porta di ingresso verso il mondo della Vecchia Repubblica. La vicenda cresce in maniera graduale, inizia sicuramente un po’ lenta, forse troppo, ma si velocizza ben presto e lascia il lettore proprio quando la Grande Guerra Iperspaziale sta per iniziare. Il suo seguito è perciò legato a questo in maniera indissolubile. I punti più deboli del volume sono i colori molto sbiaditi, che non valorizzano la vicenda al contrario molto tenebrosa e dei personaggi un po' superficiali.
Good
  • La caratterizzazione dell’epoca storica
  • I disegni
  • Il cliffhanger finale
Bad
  • I colori
  • Personaggi non brillanti
8.3
Buono
Storia - 8
Disegni - 8.5
Edizione - 7.5
Sensazioni - 9

Cronache degli Jedi 1 di 6 – L’Età dell’Oro dei Sith

Prima di parlare de L’età dell’Oro dei Sith, facciamo un breve excursus storico. Nel 1994 Kevin J. Anderson, prolifico autore di romanzi spin-off di celebri film e telefilm di fantascienza, scrive la trilogia Accademia Jedi, in cui Luke incontra, sul tempio di Yavin, lo spirito del potente Jedi Oscuro e Signore dei Sith Exar Kun. Il fascino del personaggio portò Anderson, insieme al solito nume tutelare del fumetto starwarsiano Tom Veitch a sviluppare parallelamente una minserie a fumetti dal titolo Cavalieri della Vecchia Repubblica, nella quale si racconta proprio la storia di Exar Kun, ambientate nel 4000 BBY.

Dopo aver costruito una trilogia splendida: costituita, oltre a Cavalieri della Vecchia Repubblica, anche da Gli Oscuri Signori dei Sith e da Le guerre dei Sith, Anderson decide di buttarsi sulla costruzione di due miniserie prequel: la qui presente L’età dell’oro dei Sith e La caduta dell’Impero Sith, ambientate un altro millennio prima di Cavalieri della Vecchia Repubblica e che mostrano l’Impero Sith delle origini, come mai era stato fatto prima, e il suo primo fondamentale incontro/scontro con la Repubblica.

Cronache jedi L'età dell'oro dei sith

  • Titolo: Star Wars: Cronache degli Jedi – L’età d’oro dei Sith
  • Data di uscita USA: 1996
  • Data di uscita ITA: 1999 (ristampa Panini 2018)
  • Autori: Kevin J. Anderson, Chris Gossett, Dario Carrasco Jr.
  • Edito da: Magic Press, Gazzetta, 100% Panini Comics
  • Edizione: 17×26, brossurato, 144 pagine, colore
  • Prezzo: €14.00

Trama

5000 anni prima degli eventi visti nella trilogia originale, la Vecchia Repubblica si trovava in un periodo fiorente e di continua espansione, nel quale nuovi pianeti venivano colonizzati e nuove rotte iperspaziali venivano scoperte da intrepidi esploratori.

Gav e Jori Daragon sono fratello e sorella, orfani (i loro genitori sono morti portando soccorso alle forze dell’Imperatrice Teta, durante la guerra di unificazione del sistema di Koros) e senza alcun ricchezza se non la nave che i loro genitori gli hanno lasciato, la Starbreaker 12. I due si avventureranno in un rischioso tragitto spaziale sperando di poter trovare una rotta commerciale che, una volta tracciata, garantirà loro enormi profitti.

Cronache degli Jedi Età dell'oro dei Sith KorribanFiniranno però, in maniera rocambolesca, sul pianeta Korriban, base segreta dell’Impero Sith, dove l’Oscuro Signore Marka Ragnos è appena deceduto. Il legittimo successore, Ludo Kressh, viene detronizzato dall’ambizioso Naga Sadow, che vuole far tornare l’impero Sith agli antichi splendori, conquistando tutta la Galassia. Per raggiungere il suo obiettivo sfrutterà i due fratelli appena giunti sul pianeta, intrappolando Gav, e lasciando che Jori torni a chiedere aiuto, così da poter seguire il suo tragitto e giungere fino al cuore della Repubblica, mentre cercherà di sbarazzarsi delle fazioni a lui ostili tra i Sith.

Cosa mi è piaciuto?

La caratterizzazione dell’epoca storica

L’aspetto veramente interessante di questo volume è la descrizione della società e della tecnologia antica nell’universo di Star Wars. Osserviamo spade laser con i cristalli in vista, collegate tramite cavi a delle batterie legate alla cintola, le navi spaziali vengono ormeggiate negli spazioporti con delle normali cime. I vestiti sono antiquati e le città pure. Descrizioni molto belle sono anche quelle del faraonico Impero Sith, che presenta veramente tendenze di stampo egiziano.

le cronache degli jedi l'età dell'oro dei sith

I disegni

Il tratto rende perfettamente l’idea di antichità che pervade il volume. Sono definiti e dettagliati quando servono, vaghi quando devono essere vaghi, pur lasciando una vivida impressione del periodo e in grado di ammaliare il lettore.

Il cliffhanger finale

La vicenda cresce in maniera graduale, inizia sicuramente un po’ lenta, forse troppo, ma si velocizza ben presto e ti lascia proprio quando la Grande Guerra Iperspaziale sta per iniziare. Il secondo volume è perciò legato al primo in maniera indissolubile.

Cosa non mi è piaciuto?

I colori

Troppo sbiaditi e chiari per una vicenda invece profondamente oscura, fatta di intrighi, lato oscuro, antiche magie e rituali. Avrei preferito tinte più scure e vivide.

Personaggi non brillanti

I protagonisti e i coprotagonisti (eccetto Odan-Urr, conosciuto nel precedente Cavalieri della Vecchia Repubblica e di cui qui si scopre l’interessante giovinezza e le sue insicurezze di giovane cavaliere jedi) non brillano per novità o introspezione psicologica. Va già meglio per gli antagonisti Sith e il conflitto tra innovatori (Naga Sadow) e conservatori (Ludo Kressh).

E voi, cosa ne pensate di questo volume? Fateci sapere lasciando il vostro parere nei commenti e dando anche voi un voto nel box sottostante!

Written by
Laureato in Bionics Engineering alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, lavoro nella progettazione di dispositivi medicali. Fan di Star Wars da quando ero piccolo, all'età di circa 11 anni scopro i fumetti di Star Wars. Dal febbraio 2015 ho lanciato Star Wars Libri & Comics, un progetto nato per condividere la mia passione per "il Lato Cartaceo della Forza" e che, nel corso degli anni, è diventato il punto di riferimento italiano per i lettori di Star Wars.

Dicci la tua!

0 1

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>