The Rebel Files, scritto da Daniel Wallace, è il titolo di un reference book del canone, una sorta di manuale che ha lo scopo di fornire uno sguardo alternativo, più profondo e dettagliato, sull’Alleanza Ribelle, dai suoi primi giorni sino agli eventi de ll Ritorno dello Jedi.
Il tutto si compie mediante un’analisi da vicino i membri, le operazioni e le procedure organizzative in uno squisito gioco di collegamenti, rimandi e citazioni alle altre opere, cartacee o meno, del canone Disney. Attualmente le versioni disponibili sono due, la deluxe del novembre 2017 e la standard del luglio 2018.
La pubblicazione è attualmente disponibile solamente in lingua originale e non ci sono notizie di un eventuale arrivo nelle librerie del nostro Paese.
- Titolo: Star Wars: The Rebel Files
- Data di uscita: 21 novembre 2017 (Deluxe Edition), 3 luglio 2018 (Standard Edition), USA.
- Autore: Daniel Wallace
- Edito da: Becker&meyer!
- Edizione: Copertina rigida, 176 pagine.
- Prezzo: 14.37 Euro Amazon IT
Sinossi
Questo manuale top secret contiene materiale di intelligence altamente sensibile che riguarda l’Alleanza Ribelle dalla sua formazione e la racconta attraverso la sua instancabile lotta contro l’Impero. Fin dai suoi primi giorni, nella lotta clandestina contro le operazioni imperiali, l’Alleanza non poteva rischiare che le sue informazioni più delicate fossero passibili di essere intercettate digitalmente; al contrario, questo manuale è stato conservato in un contenitore sicuro, passando solo nelle mani di personalità chiave dell’Alleanza. Andato perduto nel caos della Battaglia di Endor, il manuale è stato riscoperto molti anni dopo dai membri della neo costituita Resistenza.
Ricco di illustrazioni e di dettagli storici e strategici, i file presentano anche annotazioni aggiuntive dei membri della Resistenza, come il generale Leia Organa, Mon Mothma, Poe Dameron e l’ammiraglio Ackbar, rendendo questa lettura cruciale per i fan che cercano una comprensione più profonda della saga.
Cosa mi è piaciuto
La trasversalità dell’opera
The Rebel Files, come si è già detto, ha la pretesa di parlare dell’Alleanza sin dal suo stato embrionale, durante i primi giorni dell’Impero di Palpatine, sino ad arrivare alle fasi che precedono la Battaglia di Endor. Ebbene, in 176 pagine viene coperto un ventennio di storia, di avvenimenti, in maniera fluida ed elegante.
Non ci si trova mai di fronte a stacchi troppo evidenti, a bruschi passaggi tra eventi di pellicole diverse. Al contrario, tanti nuovi aneddoti e curiosità assolvono a una funzione di “filler”, così che lettura e cronologia degli avvenimenti scorrano ambedue in maniera naturale.
I collegamenti alle altre opere canoniche
Chi scrive è un fanatico del nuovo canone e della sua coerenza, ragion per cui questo libro è una gioia da leggere. Oltre ai rimandi, più che ovvi, agli eventi delle pellicole e delle serie tv, qui vengono citati fumetti e altri romanzi con una certa frequenza, come Battlefront: Compagnia Twilight e Moving Target: A Princess Leia Adventure, giusto per citarne un paio. È particolarmente piacevole vedere come fatti noti o nuovi possano ricollegarsi a vicende ben conosciute senza minarne la coerenza ma, anzi, integrandone aspetti magari trascurati.
Gli aspetti grafici
La pubblicazione presenta le informazioni in modo del tutto peculiare; si passa da pagine camuffate da ipotetiche schede di fascicolo ad estratti di corrispondenze private tra personaggi noti dell’Alleanza, il tutto arricchito da note scritte a mano dai membri della Resistenza in cui si possono leggere riflessioni e commenti personali.
Anche le illustrazioni, poi, non sono da trascurare: che riguardino cose note o inedite, l’accuratezza regna sovrana. E saper integrare parti scritte ed illustrate senza esagerare con le une o le altre è un ulteriore punto a favore del manuale.
- The Rebel Files tavole
- The Rebel Files tavole
- The Rebel Files tavole
Cosa non mi è piaciuto
Il brusco stacco finale
Chi scrive, non avendo all’epoca letto la sinossi, non si aspettava il brusco finale a ridosso della Battaglia di Endor. Avrei preferito, indubbiamente, che anche quel periodo fosse affrontato, anche velocemente, magari per fornire altre utili informazioni sugli eventi che portarono alla Battaglia di Jakku e, perché no, ancora meglio, sugli eventi immediatamente successivi. Almeno il commiato, nella forma di una dichiarazione di Mon Mothma che sprona alla battaglia, attenua la sensazione di amarezza per l’occasione sfumata.
Alcuni problemi di continuity
Il reference book qui recensito aspira sicuramente alla coerenza, in quanto prodotto canonico, eppure nel manuale è presente un folto gruppo di inesattezze ed imprecisioni, dai semplici errori ortografici circa nomi di pianeti e località fino a vere e proprie inesattezze geografiche, che in qualche modo finiscono per rendere imperfetto un manuale dalle notevoli potenzialità in termini di consultazione enciclopedica.
Commento finale
Il The Rebel Files, al netto di alcune imprecisioni, è un manuale di pregio. Come già sottolineato ha una pretesa di tutto rispetto, coprire le vicende dell’Allenza Ribelle nell’arco del ventennio di dominazione imperiale, e lo fa bene, anche grazie anche ai numerosi rimandi ai fumetti e ai romanzi del canone. Dove non si ricollega, poi, aggiunge informazioni in modi specifici e originali, fornendo nuovi dettagli e informazioni in maniera innovativa ed interessante, senza mai risultare lento o poco scorrevole.
Un must-have per tutti i fan della Ribellione che desiderino saperne di più!
[amazon_link asins=’1452170142,8863553580,1484724976,148472495X,8891226173,8804704853′ template=’ProductCarousel’ store=’stawarlibcom-21′ marketplace=’IT’ link_id=’03a01ef6-d570-417f-902b-95ed0e1afea0′]