[Recensione] Trilogia The Witcher

Summary
La trilogia videoludica di The Witcher merita di ricevere un'opportunità da chiunque sia interessato al genere fantasy, thriller e/o RPG. La saga è molto ben riuscita sotto praticamente tutti i punti di vista, poiché i bug presenti a momento dell'uscita (The Witcher 3 in primis) sono, attualmente, solo un lontano ricordo grazie alle varie patch rilasciate e racchiuse ovviamente nell'edizione GOTY. Che dire? Buon divertimento a tutti! Godetevi questo capolavoro.
Good
  • Trama articolata e avvincente
  • Grafica al passo coi tempi
  • Gameplay profondo
  • Conseguenze nelle scelte intraprese
Bad
  • Grafica e gameplay del primo capitolo
8.8
Buono
Storia - 9.5
Grafica - 8
Sensazioni - 9.5
Gameplay - 8

Introduzione

Ambientato in un XIII secolo fittizio, The Witcher è una serie videoludica basata sulla saga fantasy letteraria scritta dall’autore polacco Andrzej Sapkowski.
I videogiochi sono ambientati successivamente agli eventi raccontati nei libri; nonostante ciò, la trama è fruibile ad un vasto pubblico pur scevro da ogni nozione sul mondo dello strigo Geralt di Rivia. La saga si divide in tre giochi: The Witcher (2007), The Witcher 2 – Assassins of Kings (2011) e The Witcher 3 – Wild Hunt (2015).

Il protagonista, Geralt, è un witcher diverso dagli altri.
Sottoposto alla prova delle erbe come ogni suo simile onde diventare un witcher  sono stati lui iniettati alcuni mutageni da Vesemir (l'”insegnante” della scuola del lupo), consentendogli di possedere sensi più acuti ma con l’effetto collaterale dei capelli bianchi. 
L’epiteto con cui è conosciuto è “lupo bianco” (“gwynbleidd”) o il “Macellaio di Blaviken” (strage da lui compiuta a Blaviken a causa di un mago).

the witcher 1 cover

  • Titolo: The Witcher
  • Data di uscita: 26 ottobre 2007
  • Piattaforme: Microsoft Windows.
  • Acquista: Attualmente disponibile in italiano su Gog e Steam.

the witcher 2 cover

  • Titolo: The Witcher 2 – Assassins of Kings
  • Data di uscita: 19 Maggio 2011
  • Piattaforme: Microsoft Windows, Xbox 360, macOS e Linux.
  • Acquista: Attualmente disponibile in italiano su Gog e Steam.

The Witcher 3 cover

  • Titolo: The Witcher 3 – Wild Hunt
  • Data di uscita: 19 Maggio 2015
  • Piattaforme: Microsoft Windows, PlayStation 4, Xbox One, Nintendo Switch, PlayStation 5, Xbox Series X/S.
  • Acquista: Attualmente disponibile in italiano su Gog e Steam e a questo indirizzo in formato fisico.

Cosa mi è piaciuto

Trama

Impersonando le vesti del witcher Geralt di Rivia, ci muoviamo in un mondo fantastico abitato da uomini, maghe, elfi e nani, con l’aggiunta dei mostri nati dalla congiunzione delle sfere, il cataclisma magico avvenuto 1500 anni prima della storia, a causa del quale arrivarono nella dimensione di gioco i mostri come vampiri, ghoul e drowner. 
Il compito del protagonista e dei suoi simili, divisi in più scuole (lupo, gatto, orso, grifone), è quello di proteggere gli abitanti del mondo dalle aberrazioni che lo infestano. Infatti, durante il percorso narrativo dovremo sconfiggere vari mostri attraverso i contratti appesi alle bacheche, oltre a quelli che incontreremo durante i viaggi per raggiungere i nostri obiettivi principali.

Le missioni principali sono molto utili al fine di apprendere la geografia, la politica e le relazioni di ogni regno. Pur essendo un witcher, quindi virtualmente apolitico, Geralt è sempre invischiato nelle trame politiche del momento, questo anche a causa delle relazioni che allaccia con le maghe (coloro che coordinano i regni insieme al re).the witcher 3 dlc

Le missioni secondarie

Queste sono spesso collegate alle primarie e, nello specifico, influiscono sul finale della storia. Ogni scelta ha delle ripercussioni sulle relazioni future (i salvataggi sono importabili da un gioco all’altro), sulle fazioni che si appoggiano e vinceranno, su chi vivrà o meno fino all’epilogo del tutto.
Inoltre, sempre in questa categoria, rientrano le quest riguardanti gli amici o le amanti del witcher. Nel terzo gioco, in particolare, è possibile una missione specifica su Yennefer e una su Triss, in base alle nostre scelte si proseguirà con l’una o l’altra romance; scegliendo entrambe si sblocca un finale a sorpresa sul trio.the witcher 3 triss e yen

Gameplay

Il gameplay della trilogia subisce un notevole miglioramento in ciascun nuovo capitolo.
Nel secondo, le tecniche di combattimento diventano più sofisticate e rendono il gioco più interessante, la crescita del personaggio inizia a essere una scelta che porta a sacrificare delle abilità in favore di altre, così da indirizzare al meglio le caratteristiche del protagonista.
Nel terzo e ultimo gioco, si mostra l’apice della complessità. L’aggiunta di innumerevoli missioni secondarie e terziarie (compresi i contratti) permette di accumulare punti esperienza, permettendo di raggiungere un alto livello del proprio personaggio.
Motivo per cui, le abilità da sacrificare sono molteplici, in favore di un avatar altamente specializzato.
In aggiunta ogni sfida ha una propria difficoltà intrinseca, a cui il videogiocatore deve adattarsi con l’utilizzo di bombe, unguenti e pozioni (con un grado decisamente superiore di diversificazione rispetto ad Assassins of Kings), il che obbliga ad affrontare i combattimenti in maniera ponderata.

La novità

In Wild Hunt si ha una novità: la possibilità di impersonare Ciri, la figlioccia di Geralt, oltre allo strigo stesso. Nel suo caso non è possibile far crescere il personaggio, questo sarà automatizzato, e le abilità da lei possedute sono solo due: combattimento da witcher (Geralt è stato il suo insegnante) e magia derivata dal sangue ancestrale. Infatti, lei è la coprotagonista, la storia ruota intorno alla ricerca della stessa, motivo per cui ci è data la possibilità di impersonarla, pur se brevemente.
Piccola chicca in comune con Geralt: solo il witcher e Ciri possiedono un epiteto. Quello di Ciri è Zirael. 

the witcher 3

Grafica

I dettagli e le ambientazioni di The Witcher 2 e The Witcher 3 sono eccezionali, naturalmente contestualizzando il tutto al proprio periodo di uscita sul mercato.
Dalle lunghe lande verdeggianti ai sotterranei oscuri, la grafica rende al meglio la storia che si sta svolgendo dinanzi ai nostri occhi, donando quel pizzico di thriller che alimenta il terrore vissuto dal popolo di quelle terre. In Wild Hunt è presente anche il meteo variabile, in una stessa giornata vedremo cambiare il tempo da soleggiato a nuvoloso, anche pioggia.

Cosa non mi è piaciuto

Grafica e gameplay di The Witcher 1

Considerando la data di uscita di questo primo gioco, 2007, è comprensibile essere di fronte a una grafica a oggi mediocre; ciò che però è ingiustificabile sono i volti. Escludendo i personaggi principali, in se pochi, i restanti (popolani e secondari) sono tra loro identici in fisionomia del volto e fisica.
È come se fossero stati creati mezza decina di modelli in totale e questi abbiano ricoperto un’intera popolazione. Questo rende spesso difficoltoso distinguere i vari personaggi, se non leggendo o ascoltando il loro nome.
In merito al gameplay vero e proprio, il primo capitolo è decisamente semplicistico e monotono, imparare quando utilizzare le due tecniche principali (combattimento di base e di gruppo) è fin troppo banale e a tratti noioso. Lo sviluppo del personaggio è invece intuitivo, ma troppo diretto, privo della complessità che è stata fortunatamente addizionata nei due seguiti.the witcher comparison

Conclusioni

La trilogia videoludica di The Witcher merita di ricevere un’opportunità da chiunque sia interessato al genere fantasy, thriller e/o RPG.
La saga è molto ben riuscita sotto praticamente tutti i punti di vista, poiché i bug presenti a momento dell’uscita (The Witcher 3 in primis) sono, attualmente, solo un lontano ricordo grazie alle varie patch rilasciate e racchiuse ovviamente nell’edizione GOTY.
Che dire? Buon divertimento a tutti! Godetevi questo capolavoro.

Romanzi:

  1. Il Guardiano degli Innocenti (ACQUISTA QUI)
  2. La Spada del Destino (ACQUISTA QUI)
  3. Il Sangue degli Elfi (ACQUISTA QUI)
  4. Il Tempo della Guerra (ACQUISTA QUI)
  5. Il Battesimo del Fuoco (ACQUISTA QUI)
  6. La Torre della Rondine (ACQUISTA QUI)
  7. La Signora del Lago (ACQUISTA QUI)
  8. La Stagione delle Tempeste (ACQUISTA QUI)

Segnaliamo inoltre che i primi cinque romanzi sopra riportati sono inclusi nell’abbonamento Audible, ascoltabili con il periodo di prova gratuito di 30 giorni riscattabili a questo indirizzo.

Fumetti:

  1. La Casa di Vetro (ACQUISTA QUI – Kindle)
  2. Figli della Volpe (ACQUISTA QUI – Kindle)
  3. La Maledizione dei Corvi (ACQUISTA QUI)
  4. Di Carne e Fiamma (ACQUISTA QUI)
  5. Ricordi Sbiaditi (ACQUISTA QUI)
  6. Il Lamento della Strega (ACQUISTA QUI)

Non dimenticate di condividere, commentare la recensione e, soprattutto, di farci sapere la vostra esperienza con questa saga videoludica che per fortuna non vede la necessità di distruggere anelli magici o un improbabile Jeremy Irons in qualche ruolo fantasy!
Vi ricordiamo che potete trovarci assieme ad altri appassionati di cultura nerd anche su Telegram con il nostro canale ufficiale: https://t.me/swlibricomics. Inoltre è ora attivo il nostro store con il merchandising ufficiale Star Wars Nerd & Comics.
Donate un soldo al vostro witcher e magari anche a Nerd & Comics!

Written by
Laureata in Psicologia clinica all'ateneo di Bari e appassionata di Star Wars dopo aver visto il primo film all'età di 5 anni; ma ho iniziato ad approfondire questo vasto mondo, attraverso libri e fumetti, solo nel 2014 con l'uscita del nuovo canone. Amo il mondo fantasy, videogames, libri, fumetti e film; unica nota fuori dal coro è il seguire la Juve fin dall'infanzia.

Dicci la tua!

2 0

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>