Storie dall’Iperspazio Vol. 3 – Luce e Ombre, ultimo volume della serie omonima del 2022 a firma Dark Horse Comics, ci porta, attraverso cinque racconti ambientati in epoche differenti, a scoprire l’epilogo della vicenda della bambola della Wookiee Viiveenn e non solo.
Le storie della pubblicazione cartonata sono affidate a Michael Moreci (già autore di due racconti del volume precedente), Amanda Deibert e Cecil Castellucci, quest’ultima nota ai lettori di Star Wars per il romanzo del 2015 Moving Target – A Princess Leia Adventure. L’annuale su Jaxxon, invece, è opera di Cavan Scott, la penna dietro opere come Dooku – Un Jedi Perduto e Guardatevi dal Castello di Vader.
I disegni sono realizzati da Nick Brokenshire, Riccardo Faccini, Megan Huang e Lucas Marangon.

- Titolo: Storie dall’Iperspazio Vol. 3 – Luce e Ombre
- Data di uscita: 26 Settembre 2024
- Autore: Richard Elson, Amanda Deibert, Nick Brokenshire, Michael Moreci, AA.VV.
- Edito da: Panini Comics Italia
- Edizione: Cartonato a colori, 120 pagine
- Prezzo: 17,10 € (Acquista QUI)
Sinossi
Il volume conclusivo della serie di Star Wars per tutte le età! Nell’Orlo Esterno, Jedi come Quinlan Vos, Yoda e Mace Windu lottano per arginare il fuoco crescente delle Guerre dei Cloni, mentre i cloni della Bad Batch combattono per restare in vita! Sulla luna boscosa di Endor, invece, gli eroi dell’Alleanza Ribelle ripensano al loro più grande trionfo. Infine Jaxxon, il più grande coniglio verde della galassia, sarà inviato in una speciale missione diplomatica.

Cover cancellata di Cary Nord.
Cosa mi è piaciuto
La storia del dodicesimo capitolo
Luce e Ombre, pur non discostandosi particolarmente in termini qualitativi dal volume precedente, si sorregge soprattutto su una storia particolare, la conclusiva che corrisponde al dodicesimo numero.
Ambientata a ridosso degli eventi de Il Ritorno dello Jedi, vede come protagonista l’ingegnere Basch, un Capitano dell’Alleanza Ribelle intento a salvare dei profughi da una nave attaccata dall’Impero. Senza indugiare troppo nei dettagli del racconto, vale la pena sottolineare come in questa storia si siano respirate di nuovo le atmosfere e le emozioni del primo volume.
Per carità, anche le storie con protagonisti la Clone Force 99 e i Maestri Windu e Yoda sono caratterizzate da un più o meno accentuato grado di “umanità”, ma in questa risulta più marcato.
Un tocco in più
Risulta importante segnalare come la versione italiana della pubblicazione differisca da quella inglese.
Infatti, così come avvenuto con Guardatevi dal Castello di Vader, l’edizione nostrana risulta completa in quanto include anche il numero Annual del 2023 dedicato a Jaxxon (del quale alla Star Wars Celebration di Londra era disponibile una cover variant esclusiva, qui il nostro resoconto del tempo).
Sicuramente un valore aggiunto decisamente apprezzato.
Cosa non mi è piaciuto
L’occasione mancata
Rappresentando l’epilogo del progetto, ci si aspettava decisamente qualcosa di più da questo volume; tali aspettative, tuttavia, sono state abbondantemente disattese.
La prima storia è un esercizio stilistico fine a se stesso che, pur se a tratti piacevole, finisce con l’essere collegata alla vicenda della bambola solo nell’ultima pagina, lasciando il lettore a metà tra lo stupito e il contrariato. La seconda, ai limiti tra il surreale e il grottesco, soffre dei medesimi problemi. No comment per la terza.
Dulcis in fundo, si arriva all’annual di Jaxxon che nel complesso risulta gradevole a livello narrativo, se non fosse per il protagonista eccessivamente sopra le righe e caricaturale.
La sensazione finale, alla luce di ciò, è quella di un’occasione andata sprecata a causa di una cattiva gestione delle idee e a una ancor più pessima esecuzione.

La cover di Lucas Marangon per Storie dall’Iperspazio (2022) #12 .
Conclusioni
Luce e Ombre rappresenta un clamoroso fallimento. In un percorso che, snodandosi attraverso tre volumi, ha visto diminuire la qualità complessiva di cartonato in cartonato, questo epilogo è a dir poco scadente.
Pur godibile in sé, ammettiamolo, quella che si respira è la delusione della summenzionata occasione mancata. La vicenda della bambola, talvolta protagonista, talvolta solo espediente narrativo, avrebbe dovuto concludersi in un modo più degno, finendo invece qui per sbiadire senza neanche dare al lettore il tempo di accorgersene. Nulla da segnalare circa le tavole e i disegni del volume, gradevoli anche se non eccezionali.
Che cosa ne pensate di questa raccolta della collana Epic? Siete contenti di poter leggere le storie contenute nel volume Luce e Ombre? Fatecelo sapere nei commenti! Potete trovarci anche su Telegram con il nostro canale ufficiale e la chat. Vi ricordiamo inoltre che è ora attivo il nostro store con il merchandising ufficiale Star Wars Libri & Comics.