[Recensione] Mace Windu – Missione al crepuscolo

Summary
Nonostante alcune premesse narrative intriganti e un miglioramento artistico in alcune tavole, "Mace Windu: Missione al crepuscolo" soffre di una esecuzione complessiva insoddisfacente. La storia rimane superficialmente accennata e si traduce nell'ennesima avventura action priva di sviluppo significativo dei personaggi. Inoltre, la caratterizzazione di Mace Windu risulta incoerente e deludente, soprattutto in alcuni passaggi chiave. Un'opera che, purtroppo, non riesce a mantenere le promesse iniziali.
Good
  • Qualche tavola e splash page
  • Premesse narrative intriganti
Bad
  • Storia inconcludente
  • Caratterizzazione di Mace WIndu
4.5
Scarso
Storia - 5
Disegni - 4
Edizione - 7
Sensazioni - 2

Il 2024 è stato sicuramente, e incredibilmente aggiungerei, l’anno di Mace Windu, grazie a due nuove opere canoniche a lui dedicate, il romanzo Mace Windu: Glass Abyss e per l’appunto Mace Windu (2024), edita in Italia da Panini Comics col sottotitolo di Missione al crepuscolo. Dopo il claudicante, ma comunque discreto, Jedi della Repubblica – Mace Windu, sarà riuscita questa nuova storia a portare su carta l’essenza del maestro Jedi interpretato da Samuel L. Jackson?

  • Titolo originale: Star Wars: Mace Windu (2024)
  • Data di uscita: 21 november 2024
  • Autori: Marc Bernardin, George Jeanty
  • Edito da: Panini Comics Italia
  • Edizione: Copertina rigida, 112 pagine, 17 cm x 26 cm, colori
  • Prezzo: 18,00 € (Copertina rigida – ACQUISTA QUI) / 10,99 € (Kindle – ACQUISTA QUI)
  • Contenuto: Star Wars: Mace Windu (2024) (inedito)

Sinossi – Mace Windu: Missione al crepuscolo

Mace Windu viene inviato in missione per investigare su una scoperta scientifica pericolosa, un nuovo tipo di combustibile iperspaziale, il Coassio Ultra, fatta da un brillante scienziato su un pianeta remoto. Questa scoperta permetterebbe ai suoi possessori di volare il 20% più veloce di qualsiasi altra astronave, destabilizzando la Galassia se cadesse nelle mani sbagliate.

La scoperta non è però più nelle mani del suo inventore, ma in quelle della ladra Azita Cruz. Nonostante le tensioni iniziali, Mace collaborerà e proteggerà Azita da diverse fazioni interessate al Coassio Ultra, tra cui gli Hutt e un misterioso culto della Forza con cui avverrà lo scontro finale.

Cosa mi è piaciuto?

Qualche tavola

Nonostante i lavori passati di George Jeanty non mi avevano affatto convinto, vedasi ad esempio il secondo arco narrativo de L’Alta Repubblica (2021), in alcune tavole di Mace Windu il disegnatore di Brooklyn ha consegnato degli ottimi primi piani e splash page, sicuramente sovvertendo le aspettative di chi vi scrive. Peccato però che sfondi e personaggi visti dalla distanza risultino sempre drammaticamente accennati, scarni di dettagli e spesso semplificati con un livello di infantilisimo che, ed è evidente, non deriva certo da una ricerca artistica quanto più dal chiudere rapidamente il lavoro.

Mace Windu Splash 1

Le premesse…

Non ho trovato male le premesse narrative dell’opera, che nel primo numero (e in parte nel secondo) mi avevano interessato per via della “diversità” rispetto alle solite storie. Inoltre, una missione legata ad una scoperta scientifica di rilievo nel periodo dei prequel era qualcosa di estremamente intrigante per il mio gusto. 

Cosa non mi è piaciuto?

…ma solo quelle

Peccato però che sia tutto rimasto estremamente accennato, per poi presentare – purtroppo l’ennesima avventura action che non porta a niente, senza particolare caratterizzazione o sviluppo dei personaggi. Insomma, premesse intriganti ma svolgimento pessimo.

Caratterizzazione di Mace

Svolgimento pessimo intuibile facilmente già da un gravissimo scivolone del primo numero, ulteriormente rafforzato da alcuni dialoghi del secondo, relativamente alla caratterizzazione di un Jedi. Anche se stiamo parlando di Mace Windu dunque – se vogliamo rispettare lo stereotipo – non il Jedi più pacifista della storia della Galassia, vederlo tagliare in due un gruppo di predoni che non gli arrecavano nessuna seria minaccia è stato molto strano. Se ci sommate il fatto che nel secondo numero dichiara che un Jedi non uccide a cuor leggero, capite che la dissonanza nel lettore è più che giustificata.

Mace Windu kills three

Conclusioni

Nonostante alcune premesse narrative intriganti e un miglioramento artistico in alcune tavole, Mace Windu: Missione al crepuscolo soffre di una esecuzione complessiva insoddisfacente. La storia rimane superficialmente accennata e si traduce nell’ennesima avventura action priva di sviluppo significativo dei personaggi. Inoltre, la caratterizzazione di Mace Windu risulta incoerente e deludente, soprattutto in alcuni passaggi chiave. Un’opera che, purtroppo, non riesce a mantenere le promesse iniziali.

E voi cosa ne pensate di Mace Windu – Missione al crepuscolo? Commentate e condividete la recensione per farcelo sapere! Vi ricordiamo che potete trovarci anche su Telegram con il nostro canale ufficiale: https://t.me/swlibricomics e la chat https://t.me/SWLibriComicsChat! Vi ricordiamo inoltre che è ora attivo il nostro store con il merchandising ufficiale Star Wars Libri & Comics.

Written by
Laureato in Bionics Engineering alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, lavoro nella progettazione di dispositivi medicali. Fan di Star Wars da quando ero piccolo, all'età di circa 11 anni scopro i fumetti di Star Wars. Dal febbraio 2015 ho lanciato Star Wars Libri & Comics, un progetto nato per condividere la mia passione per "il Lato Cartaceo della Forza" e che, nel corso degli anni, è diventato il punto di riferimento italiano per i lettori di Star Wars.

Dicci la tua!

2 0

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>