[Recensione] Star Wars 7 – Droidi Oscuri

Summary
Star Wars 7 - Droidi Oscuri è un volume solido, tutto sommato, animato da una forte componente emotiva e con un Lando Calrissian ben caratterizzato. L'atmosfera complessiva, in generale gradevole, rende l'esperienza di lettura coinvolgente e dinamica. I protagonisti secondari ridotti a comparsa non sono un problema. Le tavole di Musabekov sono una garanzia, invece.  Consigliato a chi ama Lando e Lobot e ha sempre voluto che il rapporto tra i due fosse approfondito.
Good
  • Un Lando "sfaccettato"
  • I disegni di Musabekov
  • Le numerose citazioni di Ep. VI
Bad
  • Il legame troppo forte con il crossover
8.8
Buono
Storia - 9
Disegni - 9.5
Edizione - 7.5
Sensazioni - 9

Star Wars Vol. 7 – Droidi Oscuri,  cartonato della serie ammiraglia ma anche ulteriore tassello del crossover omonimo, è quasi più un’avventura che vede Lando e Lobot per protagonisti. Usciti dal pericoloso Non-Spazio, infatti, i nostri dovranno vedersela con la minaccia rappresentata dal Flagello che sta infestando i droidi in tutta la Galassia! La scrittura dei cinque albi della storia è affidata al più che familiare Charles Soule, mentre le tavole sono cura di Madibek Musabekov, visto all’opera già con i disegni della miniserie “Obi-Wan: Il Fine di un Jedi”. Star Wars 7 - Droidi Oscuri

  • Titolo: Star Wars Vol. 7 – Droidi Oscuri
  • Data di uscita ITA: 8 Maggio 2025 
  • Autori: Madibek Musabekov, Charles Soule, 
  • Edito da: Panini Comics
  • Edizione: 17X26, 112 pagine, colore, cartonato
  • Prezzo: 19,00 € – ACQUISTA QUI
  • Contiene: Star Wars (2020) #37/41

Sinossi

Il misterioso Flagello dei droidi ha infettato Lobot mettendo a rischio l’esistenza stessa dell’Alleanza Ribelle. Toccherà all’amico fraterno Lando Calrissian fare di tutto per salvarlo, anche se questo significa tradire i suoi alleati ribelli e addentrarsi nelle segrete del palazzo di Jabba the Hutt su Tatooine. 

Cosa mi è piaciuto

Un Lando “sfaccettato”.

In questo cartonato, Soule ci regala un Lando Calrissian a tratti spaccone e apparentemente egoista, a tratti profondamente tormentato. Quello che cruccia l’ex Barone, difatti, è la tensione tra una lealtà personale verso le persone che lo circondano, e in particolar modo i suoi cari, e quella verso l’Alleanza Ribelle. Questa importante dicotomia arricchisce molto lo spessore del personaggio “Lando”, così come il suo rapporto con Lobot è il fulcro emotivo dell’intero volume, offrendo anche una sorta di sequel – almeno nelle tematiche – alla miniserie omonima con cui Soule aveva debuttato nella Galassia lontana lontana.

I disegni di Musabekov

Star Wars 7 – Droidi Oscuri, una sorta di fumetto “thriller”, se così si può definire, risplende anche grazie alle meravigliose tavole di Musabekov, sempre in grado di trasmettere al volume un tono teso, a tratti claustrofobico e ai limiti dell’horror, soprattutto quando in presenza dei droidi posseduti dal Flagello! 

Star Wars 7 - Droidi Oscuri

Star Wars 7 – Droidi Oscuri – dettaglio dall’albo #38

Le numerose citazioni di Ep. VI

Ancora situato nel periodo storico tra Ep. V ed Ep. VI, parte dell’avventura del volume si svolge su Tatooine e nel Palazzo di Jabba. Vedere e rivedere alcune “cose note” fa sempre molto piacere. Assai gradito risulta così l’incontro con EV-9D9, la sadica carceriera droide di Jabba, Boba Fett intento a fare pulizia, il povero Han nella grafite e il caro Malakili con il suo piccolo cucciolo di rancor custodito appena sotto la sala grande del palazzo. Le #vibes che emana il cartonato sono molto simili a quelle de “Il Ritorno dello Jedi”, insomma, e questo non è altro che un plus molto piacevole da registrare.

Star Wars 7 - Droidi Oscuri

Star Wars 7 – Droidi Oscuri – dettaglio dall’albo #38

Cosa non mi è piaciuto

Il legame troppo forte con il crossover

Star Wars 7 – Droidi Oscuri può benissimo essere letto “a sé”, ma non conoscendo bene il contesto generale in merito al Flagello che sta possedendo i droidi in tutta la Galassia, si rischia di non afferrare perfettamente la posta in gioco. Si potrebbe quasi dire che alcuni momenti, come l’epilogo, rischiano perfino di risultare un po’ criptici per il lettore meno avido.  Quando i collegamenti sono tanti e ben fatti è sempre bello apprezzarli; talvolta, invece, si rischia di complicare solo le carte in tavola…

Conclusioni

Star Wars 7 – Droidi Oscuri è un volume solido, tutto sommato, animato da una forte componente emotiva e con un Lando Calrissian ben caratterizzato. L’atmosfera complessiva, in generale gradevole, rende l’esperienza di lettura coinvolgente e dinamica. I protagonisti secondari ridotti a comparsa non sono un problema. Le tavole di Musabekov sono una garanzia, invece.  Consigliato a chi ama Lando e Lobot e ha sempre voluto che il rapporto tra i due fosse approfondito.

Vi ricordiamo che potete trovarci assieme ad altri appassionati di cultura nerd anche su Telegram con il nostro canale ufficiale dedicato a offerte e news e la chat dedicata. Inoltre è ora attivo anche lo store con il merchandising ufficiale di Star Wars Libri & Comics.

Written by
Sono uno studente di Giurisprudenza presso l'università di Roma - Tor Vergata e un appassionato fan di Star Wars dal lontano 1997. Dal febbraio 2015, grazie a Star Wars Libri & Comics, mi sono avvicinato anche al mondo dei prodotti cartacei, come romanzi, fumetti e libri di approfondimento, aggiungendoli alla mia già folta collezione di videogiochi e Lego. Collaboro orgogliosamente a questo progetto nella speranza di poter aiutare altri a "fare un passo in un mondo più vasto" per poter apprezzare al meglio Star Wars in ogni sua sfumatura.

Dicci la tua!

0 0

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>