Arriva per la prima volta in lingua italiana una storia ambientata nella Galassia Lontana Lontana in formato audiolibro. L’opera, intitolata L’Orgoglio del Padawan, è scritta da Bryan Q. Miller, interpretata da Francesco Mei e racconta una missione Jedi in cui un giovanissimo Anakin Skywalker e il suo maestro Obi-Wan Kenobi devono salvare una spia repubblicana da una fazione scissionista del Sindacato Pyke.
L’audio-romanzo è ambientato tre anni dopo Episodio I – La Minaccia Fantasma, nello stesso anno della miniserie a fumetti Obi-Wan e Anakin di Charles Soule. In un post su X, l’autore ha chiarito che questa vicenda si svolge prima degli eventi narrati nella mini-serie.
- Titolo Originale: L’Orgoglio del Padawan
- Autori: Bryan Q. Miller, Francesco Mei
- Data di pubblicazione: 29 maggio 2025
- Edito da: Lucasfilm Press
- Edizione: Audiolibro, 237 minuti
- Prezzo: 12,95€ – ACQUISTA QUI
- Contiene: Star Wars: Padawan’s Pride
Sinossi
Il Cavaliere Jedi Obi-Wan Kenobi e il suo padawan Anakin Skywalker sono i protagonisti di questa avvincente avventura galattica ambientata tre anni dopo gli eventi di Star Wars Episodio I: La Minaccia Fantasma.
Quando una spia della Repubblica scompare sulle Lune di Varl, il Consiglio dei Jedi incarica Obi-Wan e Anakin di infiltrarsi in un circuito clandestino di corse degli sgusci gestito da un boss del crimine, ritenuto responsabile della cattura della spia. Con Anakin sotto copertura nei panni di un pilota spericolato e Obi-Wan come suo assistente, le tensioni tra i due rischiano di salire più che mai.
Ma quando Obi-Wan è costretto a lasciare Varl, Anakin si ritrova da solo ad affrontare una serie di gare sempre più pericolose che decideranno le sue sorti… e quelle della spia.
Maestro e apprendista dovranno mettere alla prova tutte le loro abilità Jedi in questa storia ricca di azione, competizioni spietate e inganni mortali. Una storia che esplora, in definitiva, il significato di essere un padawan.
Cosa mi è piaciuto
Esperienza esaltante
Il principale punto di forza di quest’opera non può che essere il suo mezzo di fruizione. L’ascolto dell’audiolibro può forse lasciar stranito all’inizio, ma già dai primi capitoli riesce a immergere l’ascoltatore nella Galassia Lontana Lontana. L’esperienza risulta totalmente coinvolgente, arrivando a eguagliare, per intensità, quella del cinema, nonostante l’assenza di immagini, affidate interamente all’immaginazione di chi ascolta. Si consiglia assolutamente di provare questo formato, ne varrà la pena!
Vibes da Episodio I
Direttamente collegato al punto precedente, la possibilità di vivere un torneo di corse di sgusci attraverso gli occhi e i pensieri di un giovane Skywalker regala all’ascoltatore delle vibes che richiamano quelle di Episodio I. I rimandi alla pellicola del 1999 sono molteplici, e, grazie al lavoro di autore e narratore, ci si ritrova immersi nella mente di Anakin durante le gare. Se avete apprezzato la Boonta Eve Classic vista nella pellicola, amerete anche le molteplici corse raccontate in questo audiolibro, perno dell’intera narrazione.
Edizione Italiana
Impossibile non sottolineare l’importanza di questa pubblicazione nel panorama italiano: si tratta infatti del primo audiolibro di Star Wars ad arrivare tradotto nella nostra lingua, una scelta forse inaspettata ma decisamente preziosa per contribuire a diffondere il lato cartaceo della Forza. Non possiamo che augurarci che questo tipo di iniziative continui anche nel nostro Paese, tipicamente poco fortunato per quanto riguarda le scelte editoriali di questo genere.
Cosa non mi è piaciuto
Il rapporto tra Anakin e Obi-Wan
L’audiolibro offre una profonda introspezione del rapporto Maestro-Apprendista tra i due “Fratelli“. Nei primi capitoli vengono esplorate le difficoltà di Anakin come Padawan Jedi, sempre proiettato verso azione e avventura e mai concentrato sul presente. Richiamato più volte ai suoi doveri dal maestro, Anakin arriva a dubitare che questa vita non faccia per lui, prendendo in seria considerazione l’idea di abbandonare l’Ordine Jedi per correre sugli sgusci come pilota professionista.
Tuttavia – a circa il 40% dell’audiolibro – i protagonisti vengono separati e, da quel momento in poi, la trama non riprende più davvero questi spunti: i due Jedi si ricongiungono soltanto alla fine, sprecando un’occasione che fino a quel punto rappresentava uno degli aspetti più riusciti dell’opera.
Assenza di un cast
A dare voce all’audiolibro nel nostro Paese è il solo Francesco Mei: il doppiatore svolge un ottimo lavoro con ogni personaggio, riuscendo a fornire a ciascuno un timbro di voce diverso. Tuttavia, il cast di personaggi risulta ampissimo e, per quanto il doppiatore si impegni a differenziare le voci, i limiti dell’avere una sola persona emergono man mano che si prosegue nell’ascolto. Un cast più numeroso, anche solo di poche unità, avrebbe indubbiamente giovato alla fruizione complessiva della storia.
Commento finale
Pur non essendo una storia fondamentale per il canone di Star Wars, L’Orgoglio del Padawan si rivela un’esperienza d’ascolto meritevole di essere vissuta, soprattutto se, come per chi recensisce, rappresenta il primo approccio con il formato audiolibro. La trama è semplice, ma l’opera riesce comunque a lasciare il segno grazie alle emozioni che trasmette proprio attraverso questa modalità: impossibile non apprezzarla, soprattutto se si è fan di Episodio I – La Minaccia Fantasma.
E voi cosa ne pensate de L’Orgoglio del Padawan? Commentate e condividete la recensione per farcelo sapere! Vi ricordiamo che potete trovarci anche su Telegram con il nostro canale ufficiale: https://t.me/swlibricomics e la chat https://t.me/SWLibriComicsChat! Vi ricordiamo inoltre che è ora attivo il nostro store con il merchandising ufficiale Star Wars Libri & Comics.

