[Recensione] Fratelli

Summary
Fratelli non è un romanzo essenziale e non mostra una parte imprescindibile della storia di Obi-Wan e Anakin, tuttavia, il suo punto di forza maggiore è il fungere da ponte tra L'Attacco dei Cloni e The Clone Wars. Presenta al suo interno moltissimi collegamenti ed easter-egg interessanti con il resto del Canone e il Legends che il lettore si divertirà a individuare. Introduce, inoltre, due nuovi personaggi inediti: Mill e Ruug, in grado di tenere testa ai due Jedi, senza mai passare in secondo piano. Deludente, invece, la presenza di Ventress, dalla quale mi sarei aspettato molto di più.
Good
  • Numerosi collegamenti
  • Sviluppo dei personaggi inediti
Bad
  • Fase centrale ecccessivamente lunga
  • La presenza di Ventress
  • Gravi errori di traduzione
6.5
Sufficiente
Storia - 6.5
Scrittura - 7
Edizione - 6
Sensazioni - 6.5

Primo romanzo canonico scritto interamente da Mike Chen, Fratelli, prosegue la serie (non ufficiale) di romanzi iniziata con Maestro e Apprendista di Claudia Gray e conclusa con Padawan di Kiersten White. In questo caso troviamo i protagonisti all’inizio delle Guerre dei Cloni, in un periodo precedente alla nota serie animata. Obi-Wan viene incaricato di indagare sul recente attentato che ha coinvolto Cato Neimoidia, Anakin dovrà, per la prima volta, capire cosa significa essere un insegnante.

ANAKIN: Va bene. Ma sei mio debitore, e non perché ti ho salvato per la decima volta.
OBI-WAN: La nona volta. Quell’impiccio su Cato Neimoidia non… direi che non conta.
Star Wars: Episiodio lll – La Vendetta dei Sith

  • Titolo: Star Wars: Brotherhood
  • Data di uscita: Novembre 2022
  • Autore: Mike Chen
  • Edito da: Panini Comics
  • Formato: 14,4×21,6, 368 pagine , brossurato
  • Prezzo: € 24,00 su AMAZON

Sinossi

Il legame fra un Maestro Jedi e il suo Padawan per certi versi è più forte e indissolubile di uno di sangue. Obi-Wan Kenobi e Anakin Skywalker devono affrontare le conseguenze di un attentato che minaccia di mettere fine alla neutralità di Cato Neimoidia e di far finire questo mondo nelle mani dei Separatisti. Quello che era un rapporto fra maestro e apprendista deve velocemente mutare se i due vogliono sventare una guerra, specialmente con la mano oscura di Asajj Ventress che si staglia sul pianeta…

Cosa mi è piaciuto

I numerosi collegamenti

Fratelli presenta al suo interno una vastissima quantità di collegamenti ed easter-egg con molte opere Canon e Legends. La velata comparsa di un giovanissimo Cal Kestis (protagonista di Jedi – Fallen Order), la Battaglia di Dantooine e il primo scontro tra Ki-Adi-Mundi e il Generale Grievous, ripreso da Clone Wars di Tartakovsky, sono solo alcuni esempi.

Più in generale, il romanzo ha il compito di traghettare il lettore e i protagonisti stessi dal finale di Episodio ll – L’Attacco dei Cloni alla prima stagione di The Clone Wars. Inizialmente, infatti, ci appaiono i due Jedi proprio come li avevamo lasciati alla fine del secondo capitolo della saga, solo nel finale troviamo i due Jedi in armatura che vediamo combattere su Christophsis.

Altri collegamenti

Al termine del romanzo vediamo i due protagonisti dotarsi delle celebri armature, a causa della quale, Obi-Wan deciderà di accorciarsi definitivamente i capelli. Assistiamo, inoltre, al primo incontro tra Obi-Wan e CC-2224, noto anche come Cody
Altro collegamento molto rilevante è la favola del Drago della Stella Morta, storia che Shmi raccontava al giovane Anakin, ricanonizzata in Da un Certo Punto di Vista – L’Impero Colpisce Ancora, nel racconto dello stesso Mike Chen e precedentemente introdotta nell’adattamento a romanzo di Episodio lll – La Vendetta dei Sith.

[riduci]

Come già confermato, il romanzo vede il ritorno di Dexter Jettster. Il longevo Besalisk torna prepotentemente nel canone, dopo essere apparso in Epiodio ll, considerando anche la sua presenza in Padawan e nella Fase ll del progetto Alta Repubblica

Dexter Jettster ne L'Attacco dei Cloni

Dexter Jettster ne L’Attacco dei Cloni

Il romanzo svolge il suo compito senza ignorare opere come Queen’s Hope, Maestro e Apprendista o Padawan. Tutto il contrario, Mike Chen ha dichiarato di aver collaborato con altri autrici e autori, come EK Johnston, per contestualizzare al meglio il proprio romanzo. In questo, infatti, non mancano riferimenti a eventi e personaggi precedentemente introdotti, come le ancelle di Padmé o la clone Sister.

Sviluppo dei personaggi inediti

Trai punti a favore di Fratelli c’è sicuramente quello di aver introdotto una valida coppia di personaggi inediti. Mill Alibeth, una giovane Iniziata Zabrak, dotata di grande empatia ma non così sicura di voler essere una Jedi e Ruug Quarnom, una Guardia Reale Neimoidiana intenzionata a tutto pur di difendere il proprio popolo.

Le due sono diametralmente opposte, mentre la prima fa dell’empatia e dell’aiuto al prossimo la propria ragione di vita, la seconda ha commesso crimini inenarrabili in nome del suo mondo. Le due si troveranno sullo stesso fronte grazie ad Anakin e Obi-Wan. Sarà proprio grazie a loro che i due Jedi, e i lettori, capiranno le differenze tra Federazione dei Mercanti e Neimoidiani, troppo spesso mal interpretati.

Sarebbe molto interessante se le due apparissero anche in opere future, magari scritte ancora da Mike Chen. In particolare va fatto un plauso alla giovane Mill Alibeth, della quale rimane subito impresso il carattere, opposto a quello di Anakin, e il rapporto con lo stesso. La giovane risulta, sotto molti aspetti, una proto-Ahsoka e in un certo senso, proprio in virtù del suo carattere, sarebbe risultata forse una Padawan migliore per Anakin. Non forzata da Obi-Wan o Yoda ma trovata in modo naturale trai molti iniziati.

Spoiler sui personaggi

Al termine del romanzo, la giovane verrà convinta da Yoda a non lasciare l’Ordine Jedi, come era intenzionata a fare. Si unisce, invece, alle missioni umanitarie guidate dalla Dottoressa Rig Nema, Maestra Jedi che nel corso della Guerra si occuperà anche di curare Yoda stesso.

La Dottoressa RIg Nema nella sesta stagione di The Clone Wars

La Dottoressa Rig Nema nella sesta stagione di The Clone Wars

[riduci]

Cosa non mi è piaciuto

Fase centrale eccessivamente lunga

Tra le pecche del romanzo vi è sicuramente la fase centrale, in particolare ho trovato particolarmente pesanti le parti riguardanti Obi-Wan. Nel corso di Fratelli, Anakin e Obi-Wan si dividono: mentre il primo deve addestrare una classe di Youngling, il secondo è su Cato Neimoidia per dirigere le indagini riguardanti il recente attentato. Sono proprio le indagini di Obi-Wan a risultare eccessivamente lunghe e forse descritte in modo troppo blando. Purtroppo non si entra mai nel dettaglio, come farebbe un romanzo giallo, ma viene genericamente descritta la lettura di dati o schemi. Il focus della narrazione finisce per spostarsi, spesso e volentieri, sulle interazioni, estremamente ripetitive, tra il Jedi, Ruug e Ketar Nor, antagonista del romanzo.

La presenza di Ventress

In The Clone Wars i due Jedi conoscono già Ventress, durante gli eventi su Christophsis

In The Clone Wars i due Jedi conoscono già Ventress, durante gli eventi su Christophsis

In tutta la recensione non è ancora stato nominato un personaggio che, se avete letto la sinossi, forse vi sareste aspettati citato prima: parliamo proprio di Asajj Ventress. La sua presenza non lascia particolarmente il segno, nel corso di Fratelli appare sporadicamente e quasi sempre nell’ombra, lasciando il lavoro sporco al neimoidiano Ketar Nor. Solo alla fine si rivela ai Jedi in quanto apprendista di Dooku, rivelazione che, tuttavia, non può colpire particolarmente il lettore, essendo Ventress un personaggio già ben noto al lettore. 

Siamo ben lontanti, quindi, dal livello di approfondimento come quelli visti in Dooku – Jedi Lost o L’Apprendista del lato Oscuro.

L’adattamento italiano

Purtroppo sulla qualità dell’edizione pesano molto i numerosi errori di traduzione che, al di là dei comuni refusi, risultano spesso gravi e non possono passare inosservati al lettore più attento.

Un esempio di questi errori è l’eliminazione dell’originariamente intuibile easter-egg di Cal Kestis, poiché si è arbitrariamente deciso di attribuirgli il genere femminile. Altro chiaro esempio è la prova de La Messe (The Gathering in originale), vista in The Clone Wars, durante la quale i giovani Youngling trovano il proprio Cristallo Kyber. Nel corso del romanzo la troviamo tradotta sia come La Messe, sia come L’Adunata, per qualche ragione.

Conclusioni

Fratelli non è un romanzo essenziale e non mostra una parte imprescindibile della storia di Obi-Wan e Anakin, tuttavia, il suo punto di forza maggiore è il fungere da ponte tra L’Attacco dei Cloni e The Clone Wars. Presenta al suo interno moltissimi collegamenti ed easter-egg interessanti con il resto del Canone e il Legends che il lettore si divertirà a individuare. Introduce, inoltre, due nuovi personaggi inediti: Mill e Ruug, in grado di tenere testa ai due Jedi, senza mai passare in secondo piano. Deludente, invece, la presenza di Ventress, dalla quale mi sarei aspettato molto di più.

Avete letto Fratelli? Cosa ne pensate? Fatecelo sapere nei commenti! Vi ricordiamo che potete trovarci anche su Telegram con il nostro canale ufficiale https://t.me/swlibricomics e la chat https://t.me/SWLibriComicsChat
Vi ricordiamo inoltre che è ora attivo il nostro store con il merchandising ufficiale Star Wars Libri & Comics.

Dicci la tua!

1 0

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>