Jango Fett – Sulle Tracce della Speranza Perduta è una miniserie dedicata all’omonimo cacciatore di taglie, ambientata all’incirca nel 33 BBY, pochi mesi a ridosso degli eventi de “La Minaccia Fantasma”. Sceneggiatore del volume è il noto Ethan Sacks, già esperto di canaglie in quanto autore di tutti e sette i volumi della serie “Cacciatori di Taglie“. I disegni, invece, sono affidati a Luke Ross, tra i cui lavori ricordiamo l’adattamento a fumetti de “Il Risveglio della Forza”, tranne quelli del prologo, a cura di Will Sliney, quest’ultimo incontrato, tra le varie cose, per l’adattamento di “Solo: A Star Wars Story”.

- Titolo: Jango Fett – Sulle Tracce della Speranza Perduta
- Data di uscita ITA: 20 Febbraio 2025
- Autori:Ethan Sacks, Luke Ross
- Edito da: Panini Comics
- Edizione: 17X26, 96 pagine, colore, cartonato
- Prezzo: 15,20 € – ACQUISTA QUI
- Contiene: Star Wars: Jango Fett (2024) #1/4, Star Wars: Revelations (2023) #1 (III)
Sinossi
Jango Fett, padre di Boba Fett e leggendario cacciatore di taglie, ha una taglia da trovare e un mistero da risolvere. Ma il più formidabile cacciatore di taglie della galassia riuscirà a raggiungere tutti i suoi obiettivi con la pericolosa e mortale Aurra Sing nel mezzo? Ethan Sacks e Luke Ross ci portano all’epoca che precede le Guerre dei Cloni per un’avventura tutta azione.
Cosa mi è piaciuto
La vicenda
Come si è detto, la miniserie è ambientata pochi mesi prima di Ep. I, in una Galassia tesa e in procinto di vivere quelle crisi che, poi, sfoceranno nelle Guerre dei Cloni. Casus belli del volume è il furto di un prezioso manufatto, la Speranza di Glee Anselm, un oggetto importante per ambedue le specie abitatrici del pianeta omonimo, Anselmiti e Nautolani. In un clima particolarmente nervoso, con scambi di accuse reciproche e diffidenze continue, Jango viene ingaggiato per scoprire il responsabile del furto e recuperare l’oggetto trafugato. A complicare la vicenda, naturalmente, subentrano altri personaggi e situazioni; è così che ci imbattiamo in Aurra Sing, desiderosa di vendicarsi di Jango, e in altri individui che, interagendo con il mandaloriano, finiscono con il complicargli la missione e, al contempo, arricchiscono la narrazione con scontri e azioni dinamiche.

La Speranza di Glee Anselm
Le citazioni e gli accenni alla Crisi Separatista
Jango Fett – Sulle Tracce della Speranza Perduta ha l’indubbio pregio di attingere a piene mani da quelle che sono le crisi politiche e diplomatiche che gettano le basi per la Crisi di Naboo e le conseguenti Guerre dei Cloni. Non viene fatto mistero che la controversia di Glee Anselm sia tanto cara al Cancelliere Valorum, impegnato in prima persona per la sua risoluzione. Possiamo assistere così alla perdita di prestigio del leader della Repubblica, finendo per comprendere meglio come mai, in Ep. I, sia effettivamente un politico in disgrazia. Ma ancora, le crisi tra diverse specie abitatrici del medesimo pianeta sono solo prodromiche di quello che sarà poi un conflitto su scala galattica. A fare da sfondo da tutto ciò riscontriamo la menzione esplicita alle intenzioni della Federazione dei Mercanti di voler attuale blocchi commerciali in ritorsione alla nuova legislazione repubblicana sulla tassazione verso i sistemi periferici e, dulcis in fundo, la scoperta, nelle pagine finali, di chi sia il vero responsabile della sparizione del manufatto, e per conto di chi…
I disegni
Jango Fett – Sulle Tracce della Speranza Perduta è anche un gioiellino in termini artistici. Già perfettamente abituati agli splendidi lavori di Luke Ross e Will Sliney, qui non veniamo delusi. Le 96 pagine molto godibili, sono contornate da 2/3 tavole in cui Jango è disegnato in maniera epica. Stesso dicasi per Aurra Sing e per una nostra vecchia conoscenza, Nakano Lash, qui molto giovane. Anche le cover degli albi, a cura di Leinil Francis Yu, sono molto apprezzabili.

Jango Fett #3 – Solicit Cover di Leinil Francis Yu
Cosa non mi è piaciuto
Nulla da segnalare
Jango Fett – Sulle Tracce della Speranza Perduta, non ha particolari punti deboli da segnalare. Pur non “aggiungendo” chissà quali elementi alla storia di Jango, o alla vicenda galattica in generale, è comunque un prodotto in grado di intrattenere in maniera egregia. Trattandosi di una miniserie, le minori aspettative in proposito non vengono disattese.
Conclusioni
Jango Fett – Sulle Tracce della Speranza Perduta è un cartonato assai gradevole. Seppur breve, mantiene il lettore piacevolmente interessato alla vicenda per tutto il suo svolgimento. Ottime le tavole di tutto il volume, così come la vicenda in sé, impreziosita dall’epicità del protagonista stesso, Jango, che non delude mai.
Vi ricordiamo che potete trovarci assieme ad altri appassionati di cultura nerd anche su Telegram con il nostro canale ufficiale dedicato a offerte e news e la chat dedicata. Inoltre è ora attivo anche lo store con il merchandising ufficiale di Star Wars Libri & Comics.