Daredevil è Morto, Viva Daredevil – Rinascita

Attenzione: l’articolo contiene SPOILER

Matt Murdock è tornato con la nuova serie dedicata alle sue avventure intitolata Daredevil: Rinascita, dopo quasi dieci anni dall’ultima stagione prodotta da Marvel Television per Netflix nell’ormai lontano 2018.

L’avvocato più famoso dell’universo Marvel è stato protagonista di una serie di camei nel Marvel Cinematic Universe negli ultimi anni (tra cui la serie televisiva Echo e il film Spider-Man: No Way Home), così come il suo antagonista per eccellenza Wilson “Kingpin” Fisk, anche lui presente in Echo e Hawkeye.
Charlie Cox e Vincent D’Onofrio sono inoltre tornati per restare, visto che la serie è già stata rinnovata per una seconda stagione.

daredevil_born_again

Le 5 differenze da contare sulle dita di una Mano

Tra vecchio e nuovo Diavolo di Hell’s Kitchen, le differenze si contano sulle dita di una mano – e chissà se rivedremo i vecchi amici della Mano, l’organizzazione criminale con cui Murdock si è duramente scontrato nella seconda stagione della serie Netflix. 

daredevil-born-again-foggy-nelson

Foggy Nelson – fulcro della rinascita di Daredevil.

Ecco quindi quali sono a oggi le cinque principali differenze fra la serie Netflix e quella Disney+: 

  1. Foggy Nelson è morto e Karen Page vive a San Francisco.
    Nelson, Murdock & Page non esiste più, morta e sepolta dopo gli eventi del primo episodio e i due co-protagonisti, considerati giustamente il cuore della serie originale, sono solo menzionati in questa stagione. 
    Sicuramente la scelta è stata fatta per differenziarsi – il vecchio Daredevil deve morire per poter rinascere – ma questa scelta così drammatica ha portato alcuni fan di vecchia data a protestare, mentre altri si aggrappano alla speranza che la morte di Foggy sia un escamotage come nei fumetti. 
    Per quanto riguarda Karen, la speranza è che ritorni, in quanto sappiamo che Deborah Ann Woll sta già girando con Charlie Cox la seconda stagione. Però è evidente che Marvel Television non voglia tornare al vecchio trio, con l’ulteriore problema che i nuovi protagonisti non sono così convincenti e amati come lo erano Foggy e Karen. 
  2. Kingpin non è più l’antagonista principale della serie, per lasciare spazio a Muse (l’inquietante serial killer proveniente dai fumetti) introdotto nelle settimane scorse: vedremo come i due vecchi nemici si ritroveranno ad affrontare un problema comune.
    Murdock e Fisk, Daredevil e Kingpin, in quest’opera sembrano essere due facce, opposte ma anche non così diverse, della stessa medaglia, a dimostrazione che la serie Disney+ non vuole tornare a focalizzarsi solo sulla loro rivalità, ma anche far vedere come i due si contrappongono a un nemico comune. 
  3. Da un punto di vista tecnico, durante i combattimenti vi sono movimenti più fluidi e spettacolari, con delle scene d’azione degne di un film. Rispetto al Daredevil di Netflix c’è un uso maggiore della CGI e dei VFX, probabilmente anche grazie alle innovazioni tecnologiche introdotte negli ultimi anni e a un budget più alto. La differenza è visibile anche nelle scelte registiche: banalmente vediamo i movimenti come il “volare” da un palazzo all’altro anziché primi piani e inquadrature studiate per dare l’idea del movimento.
  4. In generale, la serie Disney+ sembra essere più leggera: Matt Murdock è meno cupo e depresso rispetto alla versione di Netflix, oltre a esserci meno introspezione e meno dialoghi, con un focus maggiore sull’azione, sulla politica e sull’approccio narrativo. Va ancora ricordato che la serie ha subito diverse riscritture: sebbene sia nata inizialmente come un procedurale legale, ha poi virato su un tono più crime ambientato a New York, in stile I Soprano. Anche Fisk è diverso: ora è il sindaco e ha nuovi nemici, sebbene rimanga un boss criminale. 
  5. Matt Murdock indossa un nuovo costume e la serie è integrata all’interno del MCU con riferimenti, battute e collegamenti ad altre serie e film dell’universo espanso della Marvel, mentre nella serie Netflix gli unici collegamenti erano con le altre serie sviluppate e prodotte dallo streamer, come Jessica Jones, Iron Fist e Luke Cage.

Distruzione e rinascita

Rinascita riprende quindi diversi elementi della versione Netflix ma li stravolge, al fine di raccontare una rinascita radicale del personaggio, così come nella serie di fumetti da cui prende ispirazione.

La prima puntata che è stata in realtà girata per ultima a causa delle numerose riscritture, omaggia il Daredevil di Netflix, quello che esisteva prima della morte di Foggy ma ne segna allo stesso tempo la fine. Perchè rinasca, prima Matt Murdock, deve essere completamente distrutto: le istituzioni in cui crede, la sua amicizia fortissima con Karen e Foggy, il suo studio legale e persino il suo costume, tutto deve crollare come vediamo nei titoli di testa. 

Il tema della dualità è centrale: Matt e Fisk si riflettono l’uno nell’altro, così come Bullseye rappresenta un lato speculare e distorto di Daredevil. Lo vediamo quando lo scaraventa giù dal tetto, in una scena ispirata alla run “E Se Daredevil Avesse Ucciso Kingpin?” di Frank Miller.

wilson_fisk_daredevil_born_againAlcuni riferimenti ai fumetti 

In questa serie Disney+ abbondano i riferimenti ai fumetti, dalle vetrine in frantumi durante i combattimenti all’uso delle palle da biliardo come armi. Anche Heather Glenn, l’interesse amoroso di Daredevil, proviene re-immaginato dai fumetti, anche se passa da CEO a psichiatra di successo, aggiungendo una nuova dimensione psicologica alla lotta interiore di Matt Murdock.

Conclusioni

A oggi la serie è decisamente appassionante, con un’ottima regia e sebbene i personaggi secondari, soprattutto dal lato dei buoni, non siano ancora diventati appassionanti sta procedendo molto bene. Una nota di merito a Michael Gandolfini nei panni del leccapiedi di Fisk, ruolo che gli riesce benissimo! Molto riusciti anche i collegamenti con l’MCU, come ad esempio nel quinto episodio dove ha un ruolo da co-protagonista il signor Khan, padre di Ms. Marvel. 

Attendo personalmente di vedere se Karen e Punisher torneranno nei prossimi episodi ma la serie è decisamente promossa da parte mia. 

daredevil_born_again_matt_murdockCosa ne pensate di Daredevil: Rinascita? Lo avete visto? Fatecelo sapere nei commenti digitando sulla tastiera esattamente come farebbe Matt Murdock!
Vi ricordiamo che potete trovarci assieme ad altri appassionati di cultura nerd anche su Telegram con il nostro canale ufficiale dedicato a offerte e news e la chat dedicata. Inoltre è ora attivo anche lo store con il merchandising ufficiale di Nerd Libri & Comics.

Dicci la tua!

0 0

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>