[Recensione] Boba Fett – Cacciatore di Taglie

Summary
Il volume Boba Fett - Morte, Bugie e Tradimenti, è probabilmente quello che meglio esplora la figura del più amato cacciatore di taglie della Galassia. Il cacciatore di tagli ottiene tutto lo spazio che merita in un contesto dai tratti western molto ben delineato e valorizzato dagli stupendi acquerelli di Cam Kennedy.
Good
  • Boba Fett valorizzato
  • Il setting western
  • Disegni e acquerelli
8
Buono
Storia - 8
Disegni - 8.5
Edizione - 7.5
Sensazioni - 8

Il volume a fumetti Legends Boba Fett – Cacciatore di Taglie, precedentemente edito come Boba Fett – Morte, Bugie e Tradimenti è probabilmente quello che meglio esplora la figura del più amato cacciatore di taglie della Galassia.

Dopo la tragicomica morte del personaggio ne Il Ritorno dello Jedi, Fett era stato resuscitato da Tom Veitch nella serie Dark Empire (uscita in Italia prima in tre volumi per News Market, col titolo L’Ombra dell’Impero, e poi col titolo Il Lato Oscuro della Forza per la Magic Press in volume unico), che gettava le basi per l’universo fumettistico post-Endor. Il disegnatore di Dark Empire, Cam Kennedy, ritorna a illustrare questa trilogia di avventure one-shot scritte da John Wagner le quali, finalmente, portano Boba Fett ad ottenere quell’aura leggendaria che tutti si aspettavano dalla sua misteriosa figura.

Boba Fett - Cacciatore di Taglie

  • Titolo: Star Wars: Boba Fett – Cacciatore di Taglie (Boba Fett – Morte, Bugie e Tradimenti)
  • Data di uscita: 07/05/2020 (Novembre 1998)
  • Autori: John Wagner, Cam Kennedy
  • Edito da: Magic Press, ristampa Panini-Gazzetta, ristampa 100% Panini Comics
  • Edizione: 120 pp, colore
  • Prezzo: €14.00

Trama

Boba Fett è assoldato per una serie di nuove missioni nell’orlo esterno da Gorga de’Hutt: il criminale infatti assolda il cacciatore di taglie per uccidere Bar-Kooda, un pirata spaziale che aveva fatto un torto al futuro suocero dell’Hutt, che Gorga vuole appunto ingraziarsi. La morte di Bar-Kooda però metterà suo fratello Ry sulle tracce del mandaloriano, mentre questo invece sarà incaricato da Gorga di salvare sua moglie dai predoni che l’hanno rapita. L’ultima avventura vede Fett impegnato da Gorga ad uccidere suo suocero, ma prima se la dovrà vedere perl’ultima volta col ferocissimi e redivivo Ry-Kooda.

Cosa mi è piaciuto?

Boba Fett

Il cacciatore di taglie ottiene qui tutto lo spazio che merita: è temuto in ogni dove, letale e spietato, con ingaggi altissimi perché ovviamente è il migliore in quello che fa. Notevole anche l’attenzione mostrata verso il lato più cerebrale di Fett: non solo letale con le pistole ma anche altrettanto con la testa e il ragionamento.

L’atmosfera

Wagner ci consegna un Orlo Esterno molto simile al Far West, ricco di figure strambe e di una sana dose di ironia ma, soprattuto, di violenza e crimine.

Disegni e colori

Il tratto di Kennedy ha il pregio di essere ricco di dettagli nonostante a volte, nelle scene d’azione, risulta troppo confusionario. La colorazione, a seconda dell’illuminazione della scena, insiste solo su due e o tre colori: toni del blu e del verde per le scene notturne, toni dell’arancio e del salmone per le scene di giorno all’aperto. Una scelta particolare, irrealistica e che potrebbe confondere, ma sicuramente da apprezzare per la qualità artistica degli acquerelli.

Cosa non mi è piaciuto?

Niente di particolare da segnalare.

Conclusioni

Il volume Boba Fett – Morte, Bugie e Tradimenti, è probabilmente quello che meglio esplora la figura del più amato cacciatore di taglie della Galassia. Il cacciatore di tagli ottiene tutto lo spazio che merita in un contesto dai tratti western molto ben delineato e valorizzato dagli stupendi acquerelli di Cam Kennedy.

Written by
Laureato in Bionics Engineering alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, lavoro nella progettazione di dispositivi medicali. Fan di Star Wars da quando ero piccolo, all'età di circa 11 anni scopro i fumetti di Star Wars. Dal febbraio 2015 ho lanciato Star Wars Libri & Comics, un progetto nato per condividere la mia passione per "il Lato Cartaceo della Forza" e che, nel corso degli anni, è diventato il punto di riferimento italiano per i lettori di Star Wars.

Dicci la tua!

1 0

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>