[Recensione] Thrawn: L’Ascendenza – Insorge il caos

Summary
Thrawn: L'Ascendenza - Insorge il caos, primo volume della trilogia che ci farà scoprire il passato di Thrawn all'interno dell'Ascendenza Chiss è un guizzo di worldbuilding, intreccio e personaggi come Zahn non ci consegnava da anni. Per chi scrive, Insorge il caos è diventato senza ombra di dubbio il miglior libro canonico di Tim Zahn. L'autore americano è riuscito infatti a costruire una ambientazione in grado, contemporaneamente, di reggersi sulle sue gambe, di avere un ottimo feeling Star Wars, e di incastrarsi alla perfezione nell'affresco di vita di Thrawn che sta venendo narrato. La scoperta di usi, costumi e tattiche dell'Ascendenza Chiss è stata piacevole tanto quanto il dipanarsi del variegato intreccio. Questo intrigante avvio di trilogia risulta essere una storia - finalmente - di ampio respiro. Completa il quadro di aspetto positivi anche il meraviglioso cast di personaggi che riescono a non essere messi in ombra dal protagonista. Unica nota dolente la mancanza di momenti descrittivi in grado di aiutare il lettore a visualizzare questo mondo nuovo, sia per quanto riguarda le ambientazioni che i personaggi.  Il libro, canonico, è fortemente consigliato a tutti gli amanti di Thrawn ma non solo, anche a chi ama un buon romanzo di fantascienza in grado di mescolare gialli, intrighi e azione militare. La scrittura di Zahn è scorrevole e l'edizione italiana più curata del romanzo precedente.
Good
  • Il worldbuilding
  • Ampio respiro delle vicende
  • Personaggi convincenti
  • L'edizione
Bad
  • Pochi dettagli descrittivi
8.6
Buono
Storia - 9
Scrittura - 7.5
Edizione - 8.5
Sensazioni - 9.5

Trilogia L’Ascendenza 1 di 3

Dopo tre libri “singoli” che avevano esplorato la scalata di Thrawn nei ranghi imperiali, il suo rapporto con Lord Vader, e un test della sua fedeltà, Timothy Zahn torna nelle librerie italiane con un nuovo romanzo dedicato al nostro Chiss preferito. Insorge il Caos è però, a differenza dei tre libri precedenti, nato come primo volume di una trilogia pensata in questo formato fin dall’inizio. 

Ciò significa che Zahn ha potuto iniziare a tessere le fila di un intreccio molto d’ampio respiro, che continuerà nei prossimi volumi. Inoltre, l’ambientazione della trilogia ha permesso a Zahn di scatenare il suo talento da worldbuilder, trasportando i lettori nelle Regioni Ignote, nei territori dell’Ascendenza Chiss.

Sarà riuscito Zahn a farci appassionare a tutte queste novità? Continuate a leggere la nostra recensione di Insorge il Caos, che vi ricordiamo essere parte del Canon e ambientato all’incirca durante il periodo delle Guerre dei Cloni.

  • insorge il caos cover itaTitolo: Star Wars: Thrawn: L’Ascendenza – Insorge il caos
  • Data di uscita ITA: 19 agosto 2021
  • Autore: Timothy Zahn
  • Edito da: Panini Comics
  • Edizione: 400 pagine, 14,4×21,6, brossurato
  • Prezzo: 24,00€ – ACQUISTA QUI

Insorge il caos – Trama (no spoiler)

Ai margini dell’Ascendenza Chiss, una zona di calma e stabilità all’interno del Caos delle Regioni Ignote, viene scoperto un relitto. Un’astronave carica di profughi è stata assaltata da forze misteriose, e i passeggeri uccisi. Poco dopo, un attacco al pianeta capitale Csillia sembra distogliere le attenzioni del governo oligarchico dell’Ascendenza. Sotto la guida del generale Ba’kif, al Comandante Mitth’raw’nuru – meglio conosciuto come Thrawn, viene affidata l’indagine.

Recluta nata senza alcun privilegio ma presa sotto l’ala protettrice della potente Famiglia dei Mitth, Thrawn scoprirà che oltre i confini dell’Ascendenza una nazione si sta pericolosamente espandendo. Il Destino Nikardun, guidato dal generale Yiv il Benevolo, ha sottomesso (talvolta con la forza, talvolta con la diplomazia) il Regime Lioaoin, il Governo dei Paataatus ed è in procinto di fare lo stesso con il Consorzio Vak, quasi accerchiando i territori dell’Ascendenza.

Nonostante il parere contrario del governo Chiss, che vieta categoricamente l’interferenza in affari politici e militari di altre nazioni a meno che i Chiss non siano stati direttamente attaccati o provocati, Thrawn farà qualsiasi cosa per fermare l’espansione Nikardun e proteggere i futuri interessi dell’Ascendenza.

Ad assisterlo in investigazioni, inflitrazioni e manovre militari, la sua collega (e, diciamo, amica) Ammiraglio Ar’alani, la ciurma dell’incrociatore pesante Springhawk, e la sky-walker (bambine Chiss sensibili alla Forza in grado di far navigare le astronavi attraverso l’Iperspazio) Che’ri, la sua tutrice Thalias e (anche se controvoglia e con più di un segreto da nascondere) il navigatore Apripista Qilori di Uandualon. 

thrawn ascendancy chaos rising poster

Il poster esclusivo per l’edizione Barnes & Nobles di Chaos Rising

Cosa mi è piaciuto

Il worldbuilding

Zahn è riuscito in un’impresa che – se me ne avessero parlato prima – avrei ritenuto impossibile. Insorge il caos riesce a essere un ottimo romanzo di Star Wars senza essere un romanzo di Star Wars. Elaborando questo apparente cortocircuito logico, Zahn è riuscito a trasmettere il feeling della Galassia lontana lontana pur ambientando il romanzo in uno spazio di Galassia totalmente (o quasi, per gli amanti del Legends) nuovo

Nuovi sono i rapporti di potere, la politica interna di Csilla, con le Nove Famiglie Regnanti, la politica estera del Caos (così è chiamata quella parte di spazio) e le varie fazioni in campo. Insorge il caos, è questo l’aspetto più sorprendente, è un romanzo di fantascienza che anche un non appassionato di Star Wars potrebbe apprezzare. Ha infatti, oltre che una trama solida e diversificata (investigazioni, azione, intrighi…), una ambientazione così solida che sta in piedi da sola ma che, come detto in precedenza, in qualche modo riesce a trasmettere il feeling Star Wars

Quando poi questa ambientazione così autonoma trova il suo punto di contatto con quanto da noi conosciuto, ecco che Insorge il caos svela la sua doppia natura: da opera staccata e completa (per quanto parte di una trilogia), a pezzo di un puzzle più grande.

Spoiler su come Insorge il caos si intersechi con la saga

Il momento in cui Insorge il caos si innesta con la Galassia di Star Wars è un momento che, sorprendentemente, conosciamo già tutti. Si tratta dell’incontro tra il Comandante Thrawn e il Generale Skywalker nell’orbita di Batuu, visto nel romanzo Thrawn: Alleanze.

Thrawn Alleanze ComicCon cover

Cover esclusiva dell’edizione di Thrawn: Alliances disponibile al San Diego Comic Con 2018.

L’incontro viene però visto questa volta interamente dal punto di vista di Thrawn: scopriamo chi sta viaggiando con lui (in Alleanze citava di avere un pilota, che ora sappiamo essere la piccola sky-walker Che’ri), perché si è recato lì…

Non deve dunque più sorprendere la collocazione temporale del romanzo, cioè tra L’Attacco dei Cloni e La Vendetta dei Sith. Anzi, secondo i nostri calcoli la vicenda si sviluppa nell’arco di alcuni mesi del 20 BBY.

[riduci]

Respiro ampio

L’altro grande merito che ho riscontrato, soprattutto confrontando Insorge il caos con le ultime opere canoniche di Zahn, è il respiro complessivo della vicenda. Come l’autore ha sottolineato già più volte in diverse interviste, avere la possibilità di pianificare fin dall’inizio la trilogia è stato fondamentale. Mentre infatti le tre opere precedenti dovevano essere per forza di cosa auto conclusive, qui Zahn ha potuto giocare molto di più sul lungo termine. Mi riferisco sia alla trama, che per quanto chiuda un primo atto termina con un clamoroso cliffhanger, ma anche al tempo dedicato ai personaggi.

Ottimi, sotto quest’ultimo aspetto, i capitoli di memorie in cui scopriamo elementi del passato di Thrawn con gli occhi dell’uno o dell’altro personaggio.

In queste quattrocento pagine Zahn riesce infatti a imbastire un ordito complesso, su diversi livelli, che potremo poi vedersi sviluppare nei prossimi due romanzi. Tra antagonisti interni ed esterni, non mancano nuove direzioni da seguire e vecchi collegamenti da ripescare. Personalmente ho il forte sospetto che l’ultimo romanzo di questa trilogia si concluda con la partenza di Thrawn verso il suo “esilio simulato” che lo porterà in contatto con l’Impero Galattico.

Personaggi convincenti

Il respiro più ampio che citavo nel paragrafo precedente si riflette anche sui personaggi. In Insorge il caos Thrawn non la fa da padrone, come spesso accade, ma si unisce – decisamente come stella più brillante – all’interno di un cast corale e variegato, con tanti personaggi validi e interessanti. Ar’alani si mostra fin dalla giovane età, prima di diventare ammiraglio, quando era la promettente cadetta Ziara della famiglia Irizi.

A Thalias, invece, tutrice di Che’ri e a sua volta ex-skywalker, viene affidato maggiormente il ruolo di personificazione del lettore che era stato già di Paelleon nel Legends e di Eli Vanto nel Canon. Inoltre, in un gioco meta-letterario con i suoi lettori, Zahn rende Thalias desiderosa di incontrare e avere a che fare con Thrawn (a causa di un loro incontro passato, quando lui era solo un cadetto e lei una sky-walker).

Che’ri invece è uno dei personaggi con la maggior crescita all’interno del romanzo, così come Thalias, e i momenti tra lei e Thrawn sono molto toccanti.

Rumors sul sequel di Rebels

La mente non può non correre ad alcuni rumors riguardanti il sequel di Rebels. Sembrerebbe infatti che Thrawn ed Ezra siano coinvolti. In particolar modo, il primo dovrebbe riunirsi con una sua nipotina, anche lei una sky-walker. Proprio in questo romanzo si scopre che Thrawn aveva una sorella sky-walker, portata dunque via dalla sua famiglia d’origine, e che non ha più rivisto. Che la nipotina del rumor sia la figlia di questa sorella perduta?

[riduci]

insorge il caos thrawn

L’edizione italiana

Bene anche l’edizione italiana, con una copertina in doppio materiale che rende giustizia all’opera: il grigio opaco setoso e il nero lucido in rilievo offrono un contrasto splendido alla vista e al tatto, con un risultato molto più curato rispetto al precedente Thrawn – Tradimento, pur mantenendo lo stesso prezzo. La rifinitura di colla e pagine ci sembra anche migliorata. Purtroppo è necessario segnalare sempre la presenza di qualche refuso, e qualche parola in inglese, nonché qualche termine che avremmo scelto diversamente, come “navigatore apripista”.

Cosa non mi è piaciuto

Descrizioni poco approfondite

Unica pecca in questa opera sta nella scrittura. Zahn si riconferma un autore scorrevole e in Insorge il caos riesce anche a limitare le digressioni tecniche in cui talvolta cade visto il suo background da fisico, tuttavia la scrittura mi ha lasciato un po’ di amaro in bocca. 

Ad un certo punto della lettura, infatti, mi sono accorto di non essere minimamente in grado di visualizzare i volti o le fisionomie dei personaggi, così come gli ambienti. Mi sono reso conto che dettagli descrittivi di stanze, astronavi e per fino personaggi sono praticamente assenti. Certo, Thrawn e Ar’alani hanno un aspetto chiaro a tutti, ma trovarsi a interagire con specie aliene mai viste senza aver ben capito il loro aspetto mi ha fatto storcere il naso.

Questa critica pesa ancora di più sia per l’ottima operazione di worldbuilding di cui ho parlato prima, sia perché sembra che sia una scelta volontaria. L’evitare di definire bene una certa specie aliena nelle descrizioni permette ai concept artist, agli animatori o a chissà chi sta lavorando su qualcosa di connesso,  di non avere limitazioni. Dunque a noi lettori alcune specie vengono solo introdotte, in attesa di una rappresentazione su un qualche media visivo.

Insorge il caos – Conclusioni

Thrawn: L’Ascendenza – Insorge il caos, primo volume della trilogia che ci farà scoprire il passato di Thrawn all’interno dell’Ascendenza Chiss è un guizzo di worldbuilding, intreccio e personaggi come Zahn non ci consegnava da anni. Per chi scrive, Insorge il caos è diventato senza ombra di dubbio il miglior libro canonico di Tim Zahn. L’autore americano è riuscito infatti a costruire una ambientazione in grado, contemporaneamente, di reggersi sulle sue gambe, di avere un ottimo feeling Star Wars, e di incastrarsi alla perfezione nell’affresco di vita di Thrawn che sta venendo narrato.

La scoperta di usi, costumi e tattiche dell’Ascendenza Chiss è stata piacevole tanto quanto il dipanarsi del variegato intreccio. Questo intrigante avvio di trilogia risulta essere una storia – finalmente – di ampio respiro. Completa il quadro di aspetto positivi anche il meraviglioso cast di personaggi che riescono a non essere messi in ombra dal protagonista.

Unica nota dolente la mancanza di momenti descrittivi in grado di aiutare il lettore a visualizzare questo mondo nuovo, sia per quanto riguarda le ambientazioni che i personaggi. 

Il libro, canonico, è fortemente consigliato a tutti gli amanti di Thrawn ma non solo, anche a chi ama un buon romanzo di fantascienza in grado di mescolare gialli, intrighi e azione militare. La scrittura di Zahn è scorrevole e l’edizione italiana è più curata del romanzo precedente.

Che cosa ne pensate di questa nuova fatica di Zahn? Siete curiosi di scoprire il passato di Thrawn? Fatecelo sapere nei commenti! Vi ricordiamo che potete trovarci anche su Telegram con il nostro canale ufficiale https://t.me/swlibricomics e la chat https://t.me/SWLibriComicsChat. Vi ricordiamo inoltre che è ora attivo il nostro store con il merchandising ufficiale Star Wars Libri & Comics.

Written by
Laureato in Bionics Engineering alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, lavoro nella progettazione di dispositivi medicali. Fan di Star Wars da quando ero piccolo, all'età di circa 11 anni scopro i fumetti di Star Wars. Dal febbraio 2015 ho lanciato Star Wars Libri & Comics, un progetto nato per condividere la mia passione per "il Lato Cartaceo della Forza" e che, nel corso degli anni, è diventato il punto di riferimento italiano per i lettori di Star Wars.

Dicci la tua!

8 0

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>