Moon Knight, disponibile su Disney+a partire dal 30 Marzo, è la sesta serie Marvel prodotta in esclusiva per il sito di streaming. Grazie a Disney Italia abbiamo avuto la possibilità di visionare in anteprima gli episodi 1 e 2 e di portarvi i nostri pareri a riguardo in questa recensione priva di spoiler!
La serie, che segue le vicende di Steven Grant (Oscar Isaac), promette un’esperienza molto diversa rispetto alle precedenti. Moon Knight sembrerebbe avere uno stampo più thriller e maturo di quelle viste fin ora. Approfondisce, infatti, tematiche ancora inesplorate dall’MCU, come le problematiche pricologiche del protagonista e le difficoltà ad esse associate nella vita quotidiana.
Sinossi
La serie segue Steven Grant, un tranquillo impiegato di un negozio di souvenir, che viene colpito da vuoti di memoria e ricordi provenienti da un’altra vita. Steven scopre di avere un disturbo dissociativo dell’identità e di condividere il suo corpo con il mercenario Marc Spector. Mentre i nemici di Steven/Marc si avvicinano, i due devono indagare sulle loro identità complesse mentre si spingono in un mistero mortale tra i potenti dei dell’Egitto.
Cosa mi è piaciuto
Oscar Isaac
Dopo averlo recentemente visto all’opera in Dune nei panni del Duca Leto e in quelli di Poe Dameron nella Trilogia Sequel, in questo inizio di stagione di Moon Knight, Oscar Isaac si riconferma un ottimo interprete. Già dalle prime due puntate riesce a trasmettere egregiamente la sensazione di confusione provata dal pacato Steven, nello scoprire dell’esistenza del ben più aggressivo Marc.
L’attore guatemalteco riesce, fin dalle prime puntate, a differenziare la caratterizzazione e il portamento dei due protagonisti, riuscendo nell’intento di farle sembrare due vere e proprie persone differenti.
L’antagonista
Arthur Harrow (Ethan Hawke) appare fin dalla prima scena come un cattivo decisamente interessante. Questo nuovo figuro non sembra mosso da fini prettamente egoistici quanto più da una missione di vita, in una maniera che ricorda lievemente Thanos.
Trovo che Ethan Hawke sia stato perfettamente in grado di conferire al personaggio quell’aura reverenziale e misteriosa che lo contraddistingue.
Sensazione di confusione
Strano ma vero, il fatto che inizialmente lo spettatore fatichi a capire alcuni eventi e circostanze è, in realtà, un punto a favore della serie. Questo poiché è lo stesso protagonista a essere, almeno inizialmente, completamente spaesato e confuso rispetto alla realtà che lo circonda.
Non comprendendo gli eventi che accadono, gli spettatori empatizzano molto di più con il protagonista, del quale risaltano fin subito le problematiche psicologiche. A tal proposito si ribadiscono nuovamente le lodi sia alle abilità recitative di Oscar Isaac, sia alle scelte di sceneggiatura, grazie alle quali il concetto di doppia personalità del protagonista viene inquadrato fin dalla prima puntata.
Cosa non mi è piaciuto
MCU?
Sebbene l’ambientazione londinese renda prevedibile un eventuale team-up di Moon Knight con il Cavaliere Nero e Blade (Eternals) queste prime due puntate non hanno alcun collegamento con il resto dell’MCU.
Nel corso dei due episodi non viene fatta alcuna menzione ad eventi mostrati in serie televisive e film precedenti, tanto da non essere chiaro in che periodo sia ambientata o se sia precedente o successiva al blip dovuto a Thanos. A tal proposito vi consigliamo la nostra cronologia di tutti i film e le serie Marvel.
Commento finale
I primi due episodi di Moon Knight si sono rivelati una convincente boccata d’aria fresca dopo molte serie sui personaggi classici.
Risaltano sin da subito le interpretazioni di Oscar Isaac e Ethan Hawke, così come le scelte registiche, grazie alle quali è possibile empatizzare facilmente con il protagonista. La serie pecca, tuttavia, di un’ambientazione non chiara, distaccandosi così tanto dalle opere precedenti da non consentire un automatico collocamento, da parte degli spettatori, nell’Universo Cinematografico Marvel che tutti conosciamo.
Non dimenticate di condividere la recensione, farci sapere il vostro parere e, in particolar modo, di esprimere il vostro disappunto per il fatto che il 4 Maggio avremo il finale di stagione di Moon Knight e non l’inizio di Obi-Wan Kenobi.
Vi ricordiamo che potete trovarci assieme ad altri appassionati di cultura nerd anche su Telegram con il nostro canale ufficiale: https://t.me/swlibricomics. Inoltre è ora attivo il nostro store con il merchandising ufficiale Nerd Libri & Comics.
Finn nudo e la sacca perde?