[Recensione] L’Alta Repubblica – L’Ombra dello Starlight

Summary
L’Ombra dello Starlight è un volume composto da quattro one-shot che si prefigge lo scopo di fare da ponte tra la Fase I e la Fase III dell'Alta Repubblica, raggiungendo a pieni voti il proprio obiettivo. Nonostante il terzo racconto presenti delle imperfezioni, il livello complessivo è decisamente alto, sia dal punto di vista narrativo, sia dal punto di vista visivo. L'ultimo one-shot conclude la raccolta col botto, (re)introducendo nuovi personaggi e mostrando l'evoluzione dei Nihil da banda di predoni a vera e propria forma di governo. Queste quattro storie ci donano quindi un volume con moltissime luci e pochissime ombre, preludio perfetto agli avvenimenti che leggeremo nelle prossime opere.
Good
  • Perfetto ponte tra fasi
  • La Zona di Occlusione
  • Disegni
Bad
  • Bell e Burryaga
8.3
Buono
Storia - 8.5
Disegni - 8
Edizione - 7.5
Sensazioni - 9

Dopo la pubblicazione all’interno dello spillato mensile, arriva finalmente in volume L’Ombra dello Starlight, raccolta di quattro one-shot con l’obiettivo, insieme a Racconti di Luce e Vita, di narrare l’anno che passa dalle vicende dei romanzi La Stella Caduta a L’Occhio dell’Oscurità.
Tutte le storie sono scritte da Charles Soule, mentre ai disegni troviamo quattro differenti artisti: Ibraim Roberson, Marika Cresta, Jethro Morales e David Messina.
La lettura del volume non solo è fondamentale per approcciarsi alla Fase III del progetto L’Alta Repubblica, in quanto fornisce al lettore una panoramica completa di ciò che accade dopo la caduta del Faro Starlight ma anche, alla luce di questa recensione, assolutamente consigliata.

  • Titolo: Star Wars: L’Alta Repubblica – L’Ombra dello Starlight
  • Autori: Charles Soule, Ibraim Roberson, Marika Cresta, Jethro Morales, David Messina
  • Data di pubblicazione: 1 agosto 2024
  • Edito da: Panini Comics Italia
  • Edizione: 17×26, 112 pagine, colore, cartonato
  • Prezzo: 18,00 € (Copertina rigida – ACQUISTA QUI) / 10,99 € (Kindle – ACQUISTA QUI)
  • Contenuto: Star Wars: The High Republic – Shadows of Starlight (2023) #1/4

Sinossi

Il volume che fa da raccordo fra la Fase I e la Fase III dell’Alta Repubblica! Dopo la caduta del Faro Starlight per mano dei Nihil di Marchion Ro, il Consiglio dei Jedi ha richiamato i suoi Cavalieri da ogni dove e implementato misure d’emergenza. Il Maestro Yoda ha un piano per salvare l’Ordine e la galassia, ma per metterlo in pratica dovrà addentrarsi nel lato oscuro della Forza!

Cosa mi è piaciuto

Un perfetto ponte tra fasi

Tra i punti di forza dell’opera troviamo sicuramente quello di fungere da intermezzo tra la Fase I e la Fase III.
Charles Soule riesce in questi quattro numeri a prenderci per mano dall’epilogo de La Stella Caduta e portarci fino ai primi capitoli de L’Occhio dell’Oscurità. Assieme a Racconti di Luce e Vita, l’anno che passa tra le due fasi è perfettamente riempito e i diversi punti di vista ci fanno cogliere tutti gli sforzi (vani) della Repubblica nel contrastare il regime dei Nihil, di come le poche vittorie che i Jedi riescono ad ottenere siano del tutto insignificanti rispetto alle malefatte che compiono Marchion Ro e i suoi predoni.

La Zona di Occlusione

Assolutamente da segnalare l’ultimo numero autoconclusivo; Charles Soule riesce a raccontare magistralmente la trasformazione dei Nihil, nei dodici mesi successivi alla caduta del Faro Starlight, da gruppo di predoni a un proto-governo, con i tre ministeri (dell’informazione, del progresso, della protezione) guidati da nuovi, ma non troppo, figuri direttamente sotto il comando di Marchion Ro. Tuttavia, l’autore non chiarisce quale sia il nuovo obiettivo dell’Evereni, ora che controlla una zona della galassia, la curiosità è lasciata al lettore in attesa dei prossimi volumi.

Da sottolineare la coppia, tutta italiana, formata da Davide Messina e Mattia Iacono; i due artisti regalano al lettore una resa visiva di altissimo livello rendendo la storia la più riuscita anche dal punto di vista artistico. L’utilizzo preponderante dei toni freddi per la rappresentazione di Marchion Ro risulta assolutamente azzeccata; il lettore, sfogliando le tavole, sarà sopraffatto da un senso di inquietudine. Le stesse sensazioni che proverà lungo tutta la lettura de L’Occhio dell’Oscurità, leggendo della soverchiante superiorità del leader dei Nihil sulla Repubblica.

Marchion Ro in tutto il suo splendore

Marchion Ro in tutto il suo splendore

I disegni

Di pregevole fattura anche il comparto visivo, i quattro artisti regalano un volume ben illustrato che consente al lettore di immergersi pienamente nella lettura. La scelta di avere quattro coppie di disegnatori-coloristi per i quattro one-shot risulta una scelta vincente; lo stile variegato dei disegni ben si sposa con il cambio di storia dando al lettore la giusta freschezza durante la lettura del volume.

Cosa non mi è piaciuto

Bell e Burryaga

L’unico punto di debolezza che viene riscontrato alla lettura del volume è il terzo numero. La storia infatti, risulta essere la meno riuscita: l’investitura a Cavaliere Jedi di Bell e Burryaga è decisamente troppo veloce, la vicenda si concentra poi sulla cattura del Gran Maestro Pra-Tre Veter, senza che i due protagonisti abbiano un vero e proprio sviluppo.
Purtroppo questo problema è solo un preludio di quanto succederà anche in L’Occhio dell’Oscurità, dove la coppia di giovani Jedi non riuscirà a ritagliarsi il giusto spazio, sintomo del fatto che nella Fase III i due Cavalieri rischiano di restare a margine delle vicende.

Commento finale

L’Ombra dello Starlight è un volume composto da quattro one-shot che si prefigge lo scopo di fare da ponte tra la Fase I e la Fase III dell’Alta Repubblica, raggiungendo a pieni voti il proprio obiettivo. Nonostante il terzo racconto presenti delle imperfezioni, il livello complessivo è decisamente alto, sia dal punto di vista narrativo, sia dal punto di vista visivo. L’ultimo one-shot conclude la raccolta col botto, (re)introducendo personaggi e mostrando l’evoluzione dei Nihil da banda di predoni a vera e propria forma di governo. Queste quattro storie ci donano quindi un volume con moltissime luci e pochissime ombre, preludio perfetto agli avvenimenti che leggeremo nelle prossime opere

E voi cosa ne pensate de L’Ombra dello Starlight? Commentate e condividete la recensione per farcelo sapere! Vi ricordiamo che potete trovarci anche su Telegram con il nostro canale ufficiale e la chat! Potete anche iscrivervi alla nostra newsletter mensile QUI!Vi ricordiamo inoltre che è ora attivo il nostro store con il merchandising ufficiale Star Wars Libri & Comics.

Written by
Classe 94, programmatore e amante della Galassia Lontana Lontana dai tempi de La Minaccia Fantasma. Il battesimo nel lato cartaceo è stato nel 2020 con Fortezza Vader e da allora non mi sono più fermato. Nell'autunno 2022 sposo la mission di diffondere la lettura di Star Wars, iniziando a collaborare con Star Wars Libri & Comics.

Dicci la tua!

1 0

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>