Continuano le avventure della cacciatrice di mostri Ty Yorrick, del suo apprendista Drewen e della droide KL-03. Il duo Scott-Stott conclude il trittico di opere dedicate alla “Spada a Pagamento”, iniziato con Il Mostro del Picco del Tempio e proseguito con Il Terrore Senza Nome. A differenza di quest’ultima opera, il focus principale è di nuovo su Ty e Drewen, ancora una volta a caccia di mostri. I due, tuttavia, non potranno astenersi dal conflitto che sta coinvolgendo la Galassia e si vedranno costretti, a causa di svariate vicissitudini, ad affrontare i Nihil e i Senza Nome.
Come vedremo nel corso della recensione, saranno numerosi i collegamenti con altre opere canoniche, inoltre, nonostante questa sia l’ultimo volume del trittico, la storia di Ty Yorrick viene esplorata anche in altre opere, come: Tales from the Rancor’s Pit (inedito in italiano) e Dispacci dalla Zona di Occlusione (luglio 2025).
- Data di uscita: 24 sprile 2025
- Autore: Cavan Scott, Rachael Stott
- Edizione: 17×26, 112 pagine, colore, cartonato
- Contiene: Star Wars: The High Republic – Adventures: Saber for Hire (2024) #1/4 (inedito)
- Prezzo: 19,00 € – ACQUISTA QUI
Spada a Pagamento – Sinossi
Ty Yorrick, ex Jedi e ora cacciatrice di mostri, è intrappolata dietro il Murotempesta dei Nihil, ma non se la passa male perché sta guadagnando crediti a bizzeffe. Ma l’incontro con un Figlio della Tempesta e il suo abominio Senza Nome spinge Ty a combattere per salvare dei bambini sensibili alla Forza da un vile complotto.
Cosa mi è piaciuto
Il rapporto maestro-apprendista
Al termine de Il Terrore Senza Nome, la cui lettura risulta necessaria per la storia di Ty Yorrick, avevamo lasciato Ty e Drewen di nuovo insieme a caccia di mostri. Ed è proprio da qui, all’interno della Zona di Occlusione dei Nihil, che si riapre la loro storia. I due, tuttavia, non hanno ancora un classico rapporto maestro-apprendista: Drewen cerca continuamente di dimostrare a Ty il proprio valore, rischiando più volte la pelle, mentre la Tholothiana tratta il Segredo come un incauto ragazzino e non come un reale apprendista. Questo porterà il giovane a mettersi ancora più in pericolo, facendolo allontanare da Ty per una missione in solitaria.
Nel corso del volume, inoltre, quando i due si troveranno ad affrontare direttamente la minaccia dei Senza Nome, ci verrà confermata la sensibilità alla Forza di Drewen, che, fino a questo momento, il lettore aveva solo potuto dare per scontata. Sebbene Drewen manchi (ancora) di Spada Laser, il rapporto trai due è quindi chiaramente ispirato a quello tipico dei Jedi.
Quello tra Drewen e Ty non è, però, l’unico rapporto maestro-apprendista presente nel volume. La Tholothiana, infatti, deve ancora fare i conti col proprio passato, del quale abbiamo già letto ne Il Mostro del Picco del Tempio, e con il suo vecchio Maestro: l’Azumel Cibaba.
Come scopriremo nel corso della storia, Cibaba è stato rapito e corrotto dai Nihil, diventando uno dei Figli della Tempesta agli ordini del Barone Boolan, già visti ne L’Alta Repubblica – Figli della Tempesta. Sarà proprio grazie a Ty che, dopo aver superato la delusione causata dall’abbandono della sua ex-Padawan, l’Azumel riuscirà a tornare al Lato Chiaro della Forza, sfuggendo al controllo del Barone Boolan.
I collegamenti col canone
Come qualsiasi opera scritta da Cavan Scott, anche in Spada a Pagamento sono presenti numerosi collegamenti con diverse altre opere canoniche. Come già sappiamo, grazie a Il Mostro del Picco del Tempio, la storia di Ty Yorrick è già interconnessa con l’audio-romanzo Dooku – Un Jedi Perduto, scritto dallo stesso Cavan Scott. Nel primo volume, infatti, scoprivamo di come lei avesse lasciato l’Ordine dopo la morte del suo compagno Klias Teradine, Padawan inizialmente citato proprio nell’audio-romanzo.
I collegamenti non finiscono qui però: nel corso del volume Ty Yorrick avrà, infatti, la missione di salvare alcuni bambini, rapiti dai Nihil. Tra questi spicca una giovane Altiri che si scoprirà essere Lene Kostana, futura Maestra Jedi di Sifo-Dyas, entrambi personaggi fondamentali nell’audio-romanzo e nello sviluppo del personaggio del Conte Dooku.
Un altro collegamento, questa volta direttamente col resto dell’Alta Repubblica, è la missione di Drewen per salvare Kitrep Soh, figlio della Cancelliera. Leggendo le opere della Fase III veniamo a conoscenza che Kitrep, con il suo compagno Jom Lariin, è disperso nella Zona di Occlusione, non avendo però altre informazioni in merito. È proprio nel corso di Spada a Pagamento che, grazie a un’iniziativa di Drewen, i due verranno soccorsi appena prima di essere catturati dai Nihil.
Cosa non mi è piaciuto
Edizione italiana
Analogamente a L’Alta Repubblica – Echi di Paura, ci troviamo di fronte a una mini-serie in 4 numeri, per un totale di 112 pagine. Il prezzo di 19 euro ci appare esagerato per un simile volume, soprattutto in virtù dei minor prezzi di volumi come L’Alta Repubblica Avventure – Ora o Mai Più o Figlie di Nessun Mondo, entrambi di 120 pagine, ma dal prezzo di 18 euro.
Inoltre, occorre anche segnalare la povertà di scelta del titolo italiano: a nostro avviso,“Saber for Hire” si sarebbe potuto adattare molto meglio come Lama o Spada Mercenaria, piuttosto che come “Spada a Pagamento”.
Spada a Pagamento – Conclusioni
Spada a Pagamento risulta un buon volume che prosegue le vicende della cacciatrice di mostri Ty Yorrick. Viene approfondito il rapporto della ex-Padawan con il proprio passato, come anche con il futuro, il suo apprendista Drewen. Nel corso della storia, inoltre, il lettore troverà diversi collegamenti con altre opere canoniche, nel classico stile di Cavan Scott. Purtroppo, il volume viene, ancora una volta, penalizzato da un prezzo eccessivo, che può sicuramente non incentivarne l’acquisto. Consigliamo vivamente, quindi, il volume a chi volesse approfondire ulteriormente le vicende di Ty Yorrick, a chi non volesse perdersi nemmeno un tassello dell’Alta Repubblica o a chi apprezza particolarmente le opere di Scott. Non si tratta, però, di un volume fondamentale per la macro-trama dell’Alta Repubblica e, dovendo scegliere, consigliamo di favorire i romanzi e le serie regolari a fumetti.
Che cosa ne pensate di Spada a Pagamento? Vi hanno appassionato le vicende della cacciatrice di mostri Ty Yorrick? Avete apprezzato i numerosi collegamenti proposti da Cavan Scott? Vi ricordiamo che potete trovarci anche sul nostro canale Youtube e su Telegram con il nostro canale ufficiale e la nostra attivissima chat! Potete anche iscrivervi alla nostra newsletter mensile QUI! Vi ricordiamo inoltre il nostro store con il merchandising ufficiale di Star Wars Libri & Comics!




Luca Mantovani
Recuperato! Piaciuto come non mai. La parte finale con Cibaba davvero emozionante. Disegni e tavole spettacolari. Classico esempio di come le opere non debbano sempre e per forza portare avanti la macrotrama per essere apprezzate