[Recensione] L’Alta Repubblica Avventure – Il Mostro del Picco del Tempio

Summary
Il Mostro del Picco del Tempio si rivela una miniserie dai validi disegni e numerosi collegamenti col resto del canone. Senza dubbio non si tratta di un volume imprescindibile e saltarlo non pregiudica in alcun modo la comprensione di altre opere. La lettura è, tuttavia, consigliata a chi fosse rimasto incuriosito dal personaggio di Ty in Si Alza la Tempesta oppure a chi volesse scoprire il suo passato e i legami con Klias Teradine.
Good
  • I disegni
  • Numerosissimi collegamenti
Bad
  • Il presente
8.1
Buono
Storia - 7.5
Disegni - 8
Edizione - 9
Sensazioni - 8

Scopriamo le origini della cacciatrice di mostri Ty Yorrick! Originariamente pensata come graphic novel, Il Mostro del Picco del Tempio è una miniserie in 4 numeri targata IDW e raccolta in volume esclusivamente da Panini Comics.

Dopo aver conosciuto Ty in Si Alza la Tempesta e Corsa alla Torre Crashpoint e averla vista brevemente in Avventure Vol. 2 – Missione a Bilbousa viene spontaneo domandarsi domandarsi quale sia il passato della misteriosa mercenaria ex-Jedi. Lo scopo di questa miniserie, ambientata pochi mesi prima di Si Alza la Tempesta, è rispondere al quesito, alternando le parti ambientate nel presente ai flashback, ambientati dieci anni prima.

  • Titolo: L’Alta Repubblica Avventure – Il Mostro del Picco del Tempio 
  • Data di uscita: 14 Luglio 2022
  • Autori: Cavan Stott, Rachael Stott
  • Edito da: Panini Comics
  • Edizione: 17×26, 136 pagine, colore, cartonato
  • Prezzo: 16,15 € su AMAZON

Sinossi

Ty Yorrick era una Padawan, ma poi le cose hanno preso una brutta piega e invece che una Jedi è diventata una cacciatrice di mostri! La sua prossima missione è su Loreth, dove i coloni l’hanno incaricata di sbarazzarsi del terribile Gretalax, una creatura che li terrorizza. Ma muovendosi verso il suo obiettivo, Ty non può ignorare il fatto che c’è qualcosa che non va nella Forza… Una storia per tutte le età scritta da Cavan Scott (Star Wars: Si alza la tempesta) e illustrata dalla geniale Rachael Stott (Fantastic Four)!

Cosa mi è piaciuto

I Disegni

Il Mostro del Picco del Tempio è scritto dall’ormai celebre Cavan Scott (Si Alza la Tempesta, L’Alta Repubblica Vol. 1 e Vol. 2) e disegnato interamente da Rachael Stott, alla sua prima esperienza nell’universo di Star Wars. I disegni della Stott e i colori di Nicola Righi e Vita Efremova convincono fin da subito. Un altro punto positivo è come, forse grazie alla sua natura di graphic novel, il volume non abbia subito cambiamenti nel comparto artistico (come invece accaduto per Alta Repubblica Vol. 2 e Alta Repubblica Avventure Vol. 2). 

I numerosi collegamenti

Cavan Scott ha confezionato, ancora una volta, un’opera pregna di collegamenti, ricanonizzazioni, easter egg e novità. Come chi ha letto Si Alza la Tempesta ricorderà, il passato di Ty Yorrick è connesso a quello di Klias Teradine, Padawan citato per la prima volta in Dooku – Jedi Lost, audiolibro di Cavan Scott.

Ty Yorrick e Klias Teradine si allenano su Alaris Prime

Ty Yorrick e Klias Teradine si allenano su Alaris Prime

Il Padawan non è, però, l’unico collegamento che Scott ha inserito nel corso del volume. Vengono, infatti, citati gli Zeffo, un’antica specie di utilizzatori della Forza ormai estinti, apparsi per la prima volta in Jedi Fallen Order. Vengono citati anche nuovi culti della Forza: i Sapienti Sabracci, un gruppo di Zeffo dotato di peculiari abilità della Forza e la Confraternita Yallow, antichi utilizzatori del lato oscuro della Forza.

“Teradine was a Padawan from the time of the High Republic. […] No one really knows why or even if he was expelled. Some say he stole records from the Archives, while others believe he had an affair with the chancellor’s aide. Either way, he vanished from Jedi history, only remembered.” 
-Dooku [Dooku – Jedi Lost]

Spoiler sulla vicenda

Nel corso del volume si scopre che Tylera e Klias si sono infiltrati in un santuario della Confraternita Yallow in cerca di segreti del lato oscuro. Dopo aver evitato le numerose trappole e aver scovato artefatti come le “Spade Yallow” (Soothsaber in originale), Klias giunge in possesso di un Vitalicron, dispositivo simile ad un Holocron, contenente le memorie di un seguace della Fratellanza. Tuttavia, la mente di Klias viene presto sopraffatta dall’artefatto, scatenando una furia omicida verso l’amica, che lo uccide nel tentativo di difendersi. 

Klias viene sopraffatto dal Vitalicron

Klias viene sopraffatto dal Vitalicron

I Vitalicron fanno la prima apparizione canonica in questo volume, ma la loro origine è nel videogioco The Old Republic, dove avevano una funzione simile, creati dalla specie dei Voss.

[riduci]

Ma i collegamenti non sono ancora terminati! Solo i lettori più attenti avranno notato che nel volume sono presenti alcuni personaggi appartenenti a specie particolari. Drewen, la spalla della protagonista, appartiene alla rara specie senziente dei Segredo, dotati dell’abilità di manipolare le menti per rendersi invisibili. La prima e unica altra Segredo nota è Kreeda, introdotta da Cavan Scott in Star Wars Adventures #20.

Drewen e Kreeda

Drewen e Kreeda

Un altro esempio è un Maestro Jedi, di cui non conosciamo il nome, appartenente alla specie degli Aki-Aki, apparsa per la prima volta in Episodio IX L’Ascesa di Skywalker e recentemente vista anche in Obi-Wan Kenobi.

Un Aki-Aki di Pasaana e il Jedi Aki-Aki

Un Aki-Aki di Pasaana e il Jedi Aki-Aki

Cosa non mi è piaciuto

Il presente

Nonostante gli ottimi disegni e i numerosi collegamenti, occorre sottolineare come la parte ambientata nel presente (ambientata 3 mesi prima di Si Alza la Tempesta) sfiguri se paragonata ai flashback (ambientati 10 anni prima degli eventi presenti). Questi sono, infatti, ricchissimi di nuove informazioni e collegamenti e, includendo il passato di Ty e Klias Teradine, risultano di gran lunga più interessanti di una classica “caccia al mostro“.

Copertina di The Monster of Temple Peal #3

Copertina di The Monster of Temple Peal #3

In difesa della “caccia al mostro” bisogna, però, lodare l’ingegno di Cavan Scott che, ancora una volta, introduce un interessante elemento all’universo di Star Wars: il Gretalax.

Spoiler sul Gretalax

Il “mostro” cacciato da Ty è un Gretalax, una creatura semi-senziente e sensibile alla Forza, formata da due esseri distinti che vivono in simbiosi: il Greta e il Lax. Quando la simbiosi è completa il Gretalax è dotato di potenti abilità curative, non dissimili da quelle viste in The Mandalorian o Episodio IX L’Ascesa di Skywalker.
Quando i due esseri vengono divisi entrambi provano una profonda agonia, ciò porta inevitabilmente ad una reazione violenta da parte delle creature, naturalmente pacate.

Il Gretalax al completo

Il Gretalax al completo

[riduci]

Conclusione

Il Mostro del Picco del Tempio si rivela una miniserie dai validi disegni e numerosi collegamenti col resto del canone. Senza dubbio non si tratta di un volume imprescindibile e saltarlo non pregiudica in alcun modo la comprensione di altre opere. La lettura è, tuttavia, consigliata a chi fosse rimasto incuriosito dal personaggio di Ty in Si Alza la Tempesta oppure a chi volesse scoprire il suo passato e i legami con Klias Teradine.

Ricordiamo, inoltre, che Ty Yorrick sarà presente in una delle storie di Tales From the Rancor’s Pit, una raccolta di tre storie dell’orrore scritta da Cavan Scott, in uscita oltreoceano nell’Ottobre 2022.

E voi cosa ne pensate di Il Mostro del Picco del Tempio? Commentate e condividete la recensione per farcelo sapere! Vi ricordiamo che potete trovarci anche su Telegram con il nostro canale ufficiale: https://t.me/swlibricomics e la chat https://t.me/SWLibriComicsChat! Vi ricordiamo inoltre che è ora attivo il nostro store con il merchandising ufficiale Star Wars Libri & Comics.

Dicci la tua!

5 0

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>