Obi-Wan Kenobi, Parte I – Analisi e easter egg

Salve a tutti! A tre anni di distanza dal primo annuncio ufficiale, Obi-Wan Kenobi approda finalmente su Disney+ con due episodi ad alto tasso di nostalgia per gli amanti della galassia lontana lontana.
Come di consueto, Star Wars Libri & Comics presenta oggi l’analisi del primo episodio della serie, scritto da Hossein Amini, Stuart Beattie e Joby Harold, diretto da Deborah Chow e intitolato Parte I.

Obi-Wan Kenobi, Parte I – Sinossi

Agenti dell’Impero costituiscono una nuova minaccia e Obi-Wan Kenobi, dopo anni, esce allo scoperto.

Obi-Wan Kenobi, Parte I – Analisi e easter egg

Tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana. L’episodio si apre con un riepilogo dei momenti più celebri e iconici della trilogia prequel, dal triello su Naboo (Episodio I: La Minaccia Fantasma) al tragico scontro su Mustafar (Episodio III: La Vendetta dei Sith), passando per un giorno di pioggia a Tipoca (Episodio II: L’Attacco dei Cloni). Le sequenze mostrate a schermo appaiono ridoppiate, sebbene l’unica variazione del cast sia Ambrogio Colombo, che presta la propria voce a Yoda in sostituzione degli scomparsi Marcello Mandò e Sandro Pellegrini. Segue poi l’ormai classica carrellata degli elmi e droidi più celebri della saga: R2-D2, un soldato epuratore, BB-8, l’Armaiola, un droide riparatore di serie MSE-6 (droide topo), Kylo Ren, Din Djarin, C-3PO e Darth Vader.

19 BBY, Coruscant. Alcuni iniziati si addestrano sotto lo sguardo vigile della Maestra Jedi Minas Velti, quando numerosi soldati clone della 501ª Legione irrompono nel Tempio dei Jedi. Velti guida la fuga dei bambini proteggendoli con la propria spada laser dalla lama verde, ma si ritrova ben presto a soccombere nel tentativo, mentre la sinistra voce di Darth Sidious risuona nell’aria: esegui l’Ordine 66.

9 BBY, Tatooine. La quotidianità del porto spaziale di Mos Eisley, il peggior covo di feccia e malvagità della galassia, viene spezzata dall’arrivo della Scythe, la navetta da trasporto da cui discendono il Grande Inquisitore il Quinto Fratello (Rebels) e la Terza Sorella. I tre oltrepassano la folla, tra cui si aggira anche il droide R3-T2 (Episodio IV: Una Nuova Speranza) e si dirigono verso un locale, dove dimostrano al proprietario di sapere che questi sta dando asilo e ospitalità a un Jedi in cambio di protezione dai malviventi del luogo.

Dinanzi alle parole del Grande Inquisitore, tuttavia, l’impaziente Terza Sorella scaglia un pugnale in direzione dell’oste, ma questo si blocca a mezz’aria senza raggiungere il proprio bersaglio: è opera di Nari, il Jedi superstite cui i tre discepoli del lato oscuro stanno dando la caccia. Sguainata la propria spada laser dalla lama rossa, Reva Savander mena un fendente mortale ai danni di Nari, ma ciò le viene impedito dall’intervento del Grande Inquisitore.

Approfittando della confusione, il Jedi taglia la corda, inseguito dal Quinto Fratello, mentre il Grande Inquisitore rimprovera aspramente la Terza Sorella per la sua incoscienza e per la sua ossessione dei confronti di uno dei principali ricercati dopo l’esecuzione dell’Ordine 66: Obi-Wan Kenobi.

Obi-Wan Kenobi, ormai noto con il nome di Ben, lavora come operaio alla carcassa di quello che ha letteralmente l’aspetto di un pesce fuor d’acqua. Alla fine del turno, il collega Padu Cherd si lamenta per la paga esigua, ma viene percosso dal datore di lavoro Groff Ditcher. Reprimendo l’istinto a intervenire, Obi-Wan rimane suo malgrado a osservare, accettando la propria paga prima di dirigersi ad Anchorhead a bordo di un fluttuotreno a repulsione.

Giunto in città, Obi-Wan monta in sella al proprio Eopie, ripartendo per la Desolazione dello Jundland, come sempre popolata dagli Scurrier. Sorprendentemente, il Maestro Jedi in esilio non vive nella consueta capanna, che potrebbe aver abbandonato temporaneamente in seguito agli scontri con gli sgherri di Jabba the Hutt e con Black Krrsantan dei due anni precedenti (Star Wars (2015) #7, 15, 20).

Una volta riparatosi nella propria caverna, Kenobi consuma un pasto istantaneo (Episodio VII: Il Risveglio della Forza) poco prima di essere raggiunto dal Jawa Teeka. Quest’ultimo gli vende un modellino di skyhopper T-16, insieme alla scheda processore di un vaporatore di condensa precedentemente rubata allo stesso Maestro Jedi. Oltre a questo, Teeka rivela a Obi-Wan lo schianto di una nave Jedi nel Mare delle Dune.

Nottetempo, Obi-Wan è tormentato dagli spettri del passato, mentre la speranza di ricevere parole di conforto da parte dello spirito del suo antico maestro Qui-Gon Jinn si rivela vana.

Giunto a dorso di Eopie su di un’altura nei paraggi, Obi-Wan utilizza il suo vecchio macrobinocolo (The Clone Wars) per tenere d’occhio Owen Lars, la moglie Beru Whitesun e, in particolare, il piccolo Luke Skywalker che, come suo solito, guarda lontano, al futuro, all’orizzonte, sognando avventure ed emozioni.

Tramontati i soli gemelli, il Maestro Jedi deposita il modellino di skyhopper T-16 sulla soglia della fattoria, come dono segreto per il giovane Luke, come del resto già fatto in passato (Da un Certo Punto di Vista: Ora di Morire, Star Wars (2015) #15).

Sulla via del ritorno, Obi-Wan viene raggiunto da Nari, il Jedi sfuggito agli Inquisitori due giorni prima. Nari chiede l’aiuto di Kenobi, ma questi rifiuta in maniera molto simile a quanto farà, 43 anni più tardi, Luke Skywalker nei confronti di Rey (Episodio VIII: Gli Ultimi Jedi).

Alderaan. Varie ancelle procedono alla vestizione di una bambina, mentre la regina Breha Organa fa il suo ingresso nella stanza. La sovrana apprende ben presto che la bambina non è la figlia adottiva Leia Organa, bensì Agira, una Imroosiana amica della piccola, che visto il suo animo ribelle è fuggita nei boschi insieme alla droide L0-LA59, detto Lola.

Arrampicatasi su di un albero, Leia si diverte a riconoscere le navi in partenza da Alderaan. Tra queste vi è un caccia stellare Tri-Wing S-91x Pegasus, probabilmente in dotazione ai Ranger Aquilliani (in riferimento alla seconda bozza di sceneggiatura di Episodio IV: Una Nuova Speranza) a caccia dei pirati di Merson (Star Wars 1977 #24).

La bambina viene presto raggiunta dalla madre adottiva, che la paragona a un Glor-ag (Adventure Journal #10) e le sequestra Lola. Leia, tuttavia, fingendosi dispiaciuta e contrita, abbraccia Breha nell’intento, poi andato a buon fine, di tornare in possesso del droide. La piccola si lamenta di vivere come in prigione: un inquietante presagio del futuro, mentre alcuni loschi figuri la osservano entrare a palazzo.

Tatooine. Di ritorno da una nuova giornata di lavoro, Obi-Wan si vede restituire il modellino di skyhopper T-16 da un adirato Owen Lars, che intima al Maestro Jedi di stare lontano dal piccolo Luke. Dinanzi alle obiezioni di Kenobi, Owen gli ricorda ancora una volta della morte di Anakin (Star Wars (2015) #15), prima di girare i tacchi.

È a questo punto, tuttavia, che il Quinto Fratello e la Terza Sorella si fanno strada tra la folla, chiedendo informazioni riguardo a Nari, il Jedi fuggiasco. Dinanzi alle proteste della folla, Reva estrae la propria spada laser, tagliando la mano di una donna e minacciando di morte Owen e la sua famiglia. Il tutto avviene sotto gli occhi di un attonito Obi-Wan, incerto se agire o meno.

I metodi della Terza Sorella, tuttavia, vengono ancora una volta messi in discussione, con il Quinto Fratello che le rivolge gli stessi ammonimenti già pronunciati dal Grande Inquisitore. Nel frattempo, Kenobi ringrazia Owen Lars per averlo protetto, ma questi ribadisce di averlo fatto per Beru e per Luke.

Alderaan. Mentre corvette CR90 e Hammerhead di classe Sphyrna solcano i cieli del pianeta, Bail Organa, Breha e Leia si apprestano ad accogliere i propri ospiti, tra cui la sorella di Breha, Celly, accompagnata dal marito Kayo e dal figlio Niano.

Questi ultimi, tuttavia, paiono del tutto differenti dalla famiglia di Breha: Kayo non pare farsi scrupoli in merito a schiavitù e tassazione dell’Orlo Esterno, mentre Niano non pare portare rispetto nei confronti dei droidi (al ricevimento sono presenti, oltre al protocollare Y-O, ci sono anche C-3PO ed R2-D2), né tantomeno nei confronti di Leia, accusata di non essere una vera Organa.

Quest’ultima, tuttavia, non si lascia mettere i piedi in testa e, al contrario, reagisce con determinazione: troppa, a dirla tutta, cosa che le costa un rimprovero da parte dei genitori e la richiesta di scusarsi con il cugino. La prospettiva non alletta la giovane Organa, che al contrario preferirebbe farsi mangiare viva da una jakobestia.

Dinanzi alle parole della figlia adottiva, Bail tenta di tirarla su di morale raccontandole come, da giovane, desiderasse stabilirsi oltre Kathou (luogo geografico del pianeta Alderaan) e andare a caccia di purrgil (Rebels) e prospettando a Leia un futuro presso l’Apprendistato Legislativo del Giovane Senato. Per concludere, il viceré le ricorda come lei sia una Organa sotto ogni aspetto, e di come un giorno potrà comandare il cugino a bacchetta.

Anziché recarsi a chiedere scusa a Niano, tuttavia, Leia fugge nuovamente tra i boschi, dove viene inseguita e infine catturata dal mercenario Vect Nokru e dai suoi sgherri, uno dei quali di specie Falleen, prima che la Guardia di Alderaan possa salvarla.

Tatooine. Richiamato dallo squillo del proprio oloproiettore, Obi-Wan viene contattato da Bail e Breha Organa, che lo implorano di aiutarli a trovare Leia. Kenobi, tuttavia, appare del tutto sfiduciato e riluttante ad accettare la richiesta di aiuto, arrivando a proporre di contattare il Senato Imperiale o perfino dei cacciatori di taglie per risolvere la faccenda.

Tornato dal lavoro, il Maestro Jedi scopre che Nari è stato ucciso dagli Inquisitori e il suo corpo appeso sulla pubblica piazza. Ciò non fa che accrescere il senso di colpa per il suo fallimento, ma è a questo punto che gli viene presentata una nuova possibilità.

Tornato alla grotta, infatti, Obi-Wan trova all’interno l’amico Bail Organa, deciso a convincere il Maestro Jedi a recarsi in missione per salvare Leia, portata dai rapitori su Daiyu. Dove non è riuscito con Anakin Skywalker, Kenobi potrebbe riuscire con sua figlia.

Daiyu. Mentre la nave dei rapitori fa il suo ingresso nell’atmosfera, Leia tenta di liberarsi con l’aiuto di Lola. Le due vengono scoperte da Vect Nokru, che scaraventa in terra il droide, danneggiandolo gravemente.

I mercenari contattano poi la Terza Sorella,  discutendo insieme a lei della trappola tesa a Kenobi. Reva è sicura che il Jedi verrà, dal momento che ha combattuto al fianco del padre durante le Guerre dei Cloni. Ironicamente, l’affermazione ha senso da ogni punto di vista, tanto riferita ad Anakin Skywalker quanto a Bail Organa.

Tatooine. Recatosi nel bel mezzo del Mare delle Dune, Obi-Wan disseppellisce un forziere contenente due spade: la sua terza spada laser, costruita dopo la prima battaglia di Geonosis, e la futura spada degli Skywalker, sottratta ad Anakin in seguito al duello su Mustafar.

Recatosi al porto spaziale di Mos Eisley, Kenobi riflette un’ultima volta riguardo alla propria missione. L’incertezza, tuttavia, è cancellata da un fugace sguardo alla propria spada laser: l’arma dei Cavalieri Jedi, non goffa o erratica come un fulminatore, ma elegante, per tempi più civilizzati. L’ultima missione di Obi-Wan può iniziare.

Vi ricordiamo che discuteremo nel dettaglio di questo episodio durante la prima puntata di The Man in the High Ground, in diretta su YouTube in data lunedì 30 maggio 2022 alle ore 21:00.

Vi è piaciuto questo episodio? Fatecelo sapere nei commenti! Vi ricordiamo che potete trovarci anche su Telegram con il nostro canale ufficiale https://t.me/swlibricomics e la chat https://t.me/SWLibriComicsChat! Inoltre, è ora attivo il nostro store con il merchandising ufficiale di Star Wars Libri e Comics.

Written by
Torinese, classe 1996, sono uno studente di Economia e Scienze Sociali presso l'Università Bocconi di Milano. Fan di Star Wars dai tempi de La vendetta dei Sith ma vero e proprio appassionato solo dal 2015, mi sono avvicinato al lato cartaceo della Forza grazie al fumetto Darth Vader. Da settembre 2019 scrivo per Star Wars Libri & Comics con l'obiettivo di contribuire alla diffusione e alla conoscenza di questo meraviglioso universo narrativo.

Dicci la tua!

8 0

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>